Youcanprint: BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / ST
Il destino è stato più forte di me. Inquietudini, passioni, vittorie e sconfitte di Napoleone Bonaparte
Gemma Messori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 192
"Per ognuno di noi ci sono vittorie, amori e solitudini. Per ognuno di noi ci sono terre da attraversare, battaglie e sospiri. Amici. Nemici. Qualcuno di noi, ovunque vada, si sente straniero, come se le sue radici fossero sempre in un altro sogno. Sotto all'eroe Napoleone Bonaparte, Imperatore dei francesi, l'uomo. Nella sua ragnatela. Questo ho cercato. Nel silenzio solenne che sta fra cielo e mare."
'Na lévra la gnèva su da Prè da Mont
Alessandra Leporati, Paolino Bergonzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 98
"Le incredibili storie di vita vissuta nel tempo e nei luoghi non troppo lontani da noi raccontate con tenerezza e ironia."
Il cardinale che tradì Firenze. Elia Dalla Costa 1943-1945
Paolo Paoletti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 394
Il cardinale Dalla Costa è sempre stato considerato il promotore della dichiarazione tedesca di Firenze "città aperta", il custode, non solo spirituale, degli interessi della popolazione durante l'occupazione nazista. Nella realtà, al contrario, il cardinale respinse l'offerta ufficiale tedesca del 5 luglio di mantenere Firenze città indifesa. Il cardinale si rifiutò di consegnare quell'offerta ad Alexander rispondendo a Kesselring di aver avuto "autorevoli assicurazioni alleate" evidentemente verbali, che essi avrebbero rispettato la città aperta. Il cardinale non accolse neppure i consigli unanimi di andare incontro all'esercito alleato per pregare il maresciallo inglese Alexander di accettare il ritiro tedesco in cambio di un impegno scritto a non usare Firenze a fini militari. In alternativa avrebbe potuto e dovuto pregare Alexander di aggirare Firenze così da costringere i Tedeschi al ritiro. Il cardinale, invece di cercare una soluzione di pace per Firenze, nascose a tutti, ai suoi consiglieri, al podestà e al prefetto, l'offerta tedesca di ritiro in cambio di rinunciare a Firenze come base operativa alleata.
Immigrante: Slovenia, Italia, Canada
Milos Zajc
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 306
"Immigrante: Slovenia, Italia, Canada" è un resoconto di avvenimenti della vita di Milos Zajc: da giovane, nella Venezia Giulia occupata dall'Italia fascista; confino; volontario nella seconda guerra mondiale; alienazione e difficoltà economiche nel dopoguerra in Italia; infine, penoso inizio, adattamento e successo in Canada. Inoltre l'autore descrive, tra note di malinconia e umorismo, eventi storici e culturali da lui vissuti.
Florentine. La pupilla del Magnifico
Marina Colacchi Simone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 304
Signoria di Firenze, 1474. Lo chiamano già "il Magnifico". Splendido mecenate, Lorenzo de' Medici che accoglie nelle sue dimore il fior fiore dell'arte e della letteratura, è l'unica voce di equilibrio politico nell'Italia del suo tempo. Fama che scatena l'invidia della nobile famiglia fiorentina di Jacopo Pazzi mentre papa Sisto IV e suo nipote Riario, Ferrante d'Aragona e Federico d'Urbino lo temono e lo odiano. In un clima di feste e intrighi arriva a Firenze Vanna de' Bardi, giovane orfana alla quale Lorenzo dona un titolo nobiliare e la sua protezione. Dama di compagnia di Simonetta Cattaneo Vespucci, diventa depositaria del segreto d'amore tra la donna più bella della Signoria e Giuliano de' Medici e destinataria di un diamante dal valore inestimabile appartenuto al duca di Borgogna. La sua vita verrà così turbata dalle mire di Matteo, affascinante e violento nipote di Clarice Orsini, e dalle pene d'amore per il bel cavaliere d'Asburgo, Guido Montefiori. Le gesta di un'infinita serie di personaggi storici escono dalle pagine dei libri di storia per intrecciarsi con la vicenda di Vanna, che è quella dei giorni più oscuri di Lorenzo de' Medici e della congiura dei Pazzi.
Storia di eroi di Supersano
Fernando Piccinno
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 562
Marzio Macario. Un decennio rosso fuoco
Giorgio Macario, Andrea Macario
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 130
Il libro racconta la storia e la maturazione di una nazione, e cioè l'Italia, che nel decennio 1940-1950 passa dall'essere una 'monarchia-fascista' a conquistarsi lo status di 'repubblica-antifascista', vista attraverso gli occhi di un pre-adolescente di 13 anni che, nello stesso periodo, vive mille avventure e affronta peripezie di ogni sorta, fino a diventare un giovane-adulto di 23 anni. Un agile racconto che, in una ventina di capitoli, narra vicende personali e storiche, spesso non convenzionali ma accuratamente verificate, che mettono in evidenza slanci ideali e sottolineano contraddizioni che fino a pochi anni fa erano difficilmente esplicitabili. Tracce di memoria personale che possono arricchire la memoria collettiva. Tracce raccolte da un figlio e raccontate a un nipote, che delineano una sorta di filo rosso che attraversa tre generazioni e rimane vivo nei valori e nei pricipi di una intera famiglia.
Don Virgilio Mignacca. Un sacerdote tra prima guerra mondiale e avvento del fascismo
Armando Pepe
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 20
Don Virgilio Mignacca, parroco di Sant'Apollinare in diocesi di Montecassino, visse in un periodo travagliato della storia del Mezzogiorno d'Italia, tra le tensioni della prima guerra mondiale, l'ascesa del fascismo, le dure condizioni di vita e di lavoro di agricoltori e braccianti, sfruttati dai proprietari terrieri e sostenuti dalle rivendicazioni socialiste delle leghe contadine e dall'opera delle cooperative agricole cattoliche. Il parroco, per la sua sensibilità sociale e l'attività pastorale, fu vittima delle infide macchinazioni dei proprietari terrieri, delle ambiguità del professor Cocchiara e dei sospetti delle autorità, per le accuse, poi rivelatesi strumentali e infondate, di essere un corruttore di coscienze e un subdolo propagandista del "disfattismo". Con la presa del potere da parte dei fascisti don Virgilio fu persino bersaglio di rappresaglie squadriste, pilotate dai suoi irriducibili nemici, ma la sua coraggiosa e instancabile opera si esaurì solo alla morte, quasi da centenario.