Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zanichelli: Chiavi di lettura

Nel mondo di mezzo. Il moto browniano tra materia e vita

Nel mondo di mezzo. Il moto browniano tra materia e vita

Mark Haw

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2008

pagine: 272

Che cos'hanno in comune un minuscolo grano di polline, una molecola di plastica e un filamento di DNA? Sono tutti abitanti del mondo di mezzo, l'universo a metà tra la scala subatomica di elettroni e quark e quella macroscopica della vita quotidiana. E non stanno mai fermi. È stato un botanico scozzese, Robert Brown, a scoprire questo moto inarrestabile. Diverse generazioni di scienziati - da Clausius a Maxwell, da Boltzmann a Einstein ne hanno poi studiato le conseguenze. E le acrobazie del mondo di mezzo sono ancora oggi al cuore delle ricerche sulla biologia molecolare e le nanotecnologie, al punto d'incontro fra la materia e la vita.
13,50

Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale

Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale

Giacomo Rizzolatti, Lisa Vozza

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 112

Come mai un film può coinvolgerci così tanto cha abbiamo la sensazione di essere noi i protagonisti della scena d'amore sullo schermo? Immedesimarci nelle azioni degli altri è qualcosa che facciamo ogni giorno, automaticamente e senza neppure rendercene conto. È il nostro cervello a occuparsene, grazie ad alcune cellule nervose chiamate neuroni specchio. Scoperti nel cervello delle scimmie, i neuroni specchio dell'uomo controllano processi molto sofisticati, come la comprensione di azioni, intenzioni ed emozioni altrui, l'imitazione, l'apprendimento e il linguaggio. Questo libro racconta la scoperta e le funzioni di queste cellule speciali che ci aiutano a prevedere, comprendere e imitare quello che fanno, provano e dicono gli altri.
11,90

Quanto è piccolo il mondo. Sorprese e speranze dalle nanotecnologie

Quanto è piccolo il mondo. Sorprese e speranze dalle nanotecnologie

Gianfranco Pacchioni

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 224

La storia di una rivoluzione scientifica e culturale, dalle intuizioni di Richard Feynman e Primo Levi alle scoperte che hanno consentito di "vedere" gli atomi e di manipolarli individualmente. E poi le applicazioni, che sono già realtà: usiamo nanoparticelle nelle marmitte catalitiche, nei farmaci, perfino nei cosmetici; e si lavora a nanostrutture per l'elettronica "di plastica", la produzione di energia, la diagnostica medica. Le nanotecnologie sono destinate a influenzare tanti aspetti della nostra vita. Questo libro discute anche i rischi che inevitabilmente accompagnano i potenziali benefici. Gianfranco Pacchioni è direttore del Dipartimento di Scienza dei materiali dell'Università Milano Bicocca. Per la collana I mestieri della scienza di Zanichelli ha scritto "Idee per diventare scienziato dei materiali".
14,30

Te lo dico con parole tue. La scienza di scrivere per farsi capire

Te lo dico con parole tue. La scienza di scrivere per farsi capire

Piero Bianucci

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Che cos'è una notizia, come la si tratta e come la si racconta? Questo libro passa in rassegna le diverse forme giornalistiche e affronta argomenti delicati come la scelta delle fonti e l'etica professionale di chi scrive. È un elogio della razionalità scientifica, da cui emerge un piccolo manuale di buona (e di cattiva) scrittura che ha valore generale. Perché la comunicazione - quella vera - e la divulgazione sono quasi la stessa cosa: se si impara a divulgare la scienza si saprà anche scrivere meglio di storia, di economia o di letteratura.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.