5 Continents Editions: Antipodi
La pittura moderna e la tradizione romantica del Nord da Friedrich a Rothko
Robert Rosenblum
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il nucleo fondamentale dell'assunto teorico di Robert Rosenblum è una nuova interpretazione della storia dell'arte moderna in grado di integrare la visione ortodossa che fa di Parigi il suo centro pressoché esclusivo. Questa interpretazione non si basa unicamente su valori formali ma piuttosto sull'impatto esercitato da alcuni problemi della Storia culturale moderna, in particolare le questioni religiose e filosofiche sollevate all'interno del movimento romantico su argomenti quali soggetto, sentimento e struttura, temi condivisi da una lunga serie di artisti attivi principalmente nell'Europa del Nord e negli Stati Uniti.
Dossier Caravaggio. Psicologia delle attribuzioni e psicologia dell'arte
André Berne-Joffroy
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 484
È la mostra longhiana del 1951 su Caravaggio e i caravaggeschi a dare la spinta iniziale alla ricerca di André Berne-Joffroy pubblicata nel 1959 come "Dossier Caravage. Psychologie des attributions et psychologie de l'art". Analizzando la grande letteratura critica artefice della "resurrezione" di Caravaggio (Kallab, Venturi, Voss e Longhi), Berne-Joffroy conduce il lettore all'avventurosa scoperta del vero Michelangelo Merisi, dipanando una sorta di romanzo psicologico. Dopo quasi cinquant'anni questo Dossier, amatissimo da Longhi, è ancora fondamentale per chi vuole entrare nella tortuosa storia della fortuna critica del più grande precursore dell'arte moderna.
Medardo rosso. Scultura e fotografia
Giovanni Lista
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 447
Il libro propone una rilettura critica del percorso artistico e delle traversie biografiche dello scultore italiano, benché polemicamente naturalizzato francese, Medardo Rosso (1858-1928). Il volume si compone di due differenti sezioni. La prima comprende un saggio che contestualizza la sfortuna critica di Rosso e il conflitto chiave che lo oppose allo scultore francese Auguste Rodin in rapporto al complesso capitolo della nascita dell'arte moderna in Francia. La seconda sezione consta di una biografia in gran parte ricostruita sull'inedita testimonianza del Diario del poeta Jehan Rictus, di un rigoroso regesto della corrispondenza, di un'ampia selezione epistolare e di un'antologia di scritti programmatici di Rosso.
Buffalmacco e il trionfo della morte
Luciano Bellosi
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2003
pagine: 272
Quando uscì per Einaudi nel 1974, questo libro associò per la prima volta un corpus di opere sicure al celebre pittore burlone del "Decameron", Buonamico Buffalmacco. L'attenta analisi stilistica, accompagnata da una rilettura delle fonti storiche, ha permesso a Bellosi di restituire a Buffalmacco una serie di opere di grande qualità, ricostruendone anche la cronologia tra il primo e il quarto decennio del Trecento. Ne risulta un percorso artistico che, iniziato a Firenze, andrà sempre più staccandosi dall'ondata vincente del giottismo per approdare a esiti espressionistici e gotici che si inseriscono a pieno titolo nella stessa corrente del Maestro di Figline e di Lippo di Benivieni, e influenzano la nascente scuola bolognese.
Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento
Carlo Dionisotti, Vincenzo Fera, G. Romano
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2003
pagine: 118
Il libro ripercorre alcuni ignoti percorsi dell'Italia letteraria tra Quattro e Cinquecento. I problemi messi a fuoco rinviano a un'epoca in cui il binomio letteratura e storia della lingua è inscindibile e investono situazioni emblematiche della cultura italiana antica, quali il decadimento e le trasformazioni dell'umanesimo, la codificazione del volgare e dei suoi registri linguistici e stilistici, il lento uscire di scena delle lingue classiche. Carlo Dionisotti (Torino 1908-Londra 1998), filologo e storico della letteratura italiana, ha insegnato nell'Università di Oxford ed in quella di Londra.