Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ABE: Diari d'artista

Bye Bye Covìd

Bye Bye Covìd

Antonio Sasso

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2021

pagine: 138

Un cittadino al centro della pandemia, bombardato da una serie infinita di notizie, considerazioni, speculazioni e mistificazioni. Sembra tanto un procurato allarme, ufficializzato dagli esperti che riversano sugli inermi, paure insicurezze utilizzando ogni mezzo, ignari di poter provocare profondi sintomi depressionali. E il protagonista di questo lavoro appare proprio al centro della confusione generale. Ha però la forza di abbandonare tutto e si rifugia in una realtà ai limiti della sopravvivenza. Lontano dalla società civile sceglie un modello di vita estremamente spartano. Rinuncia ai vantaggi che la vita cittadina offre, all'ausilio del telefonino e del computer, alla tv e persino alla corrente elettrica. Ne guadagna in una vita sana, piena di esperienze, che gode dei soli frutti della terra. È un allontanamento da tutto e tutti, nonché dagli affetti più cari. I conflitti generazionali con la figlia, però, dopo aver sperimentato questo modello di vita, si ribaltano. Ora è lei che si sostituisce al protagonista, che si impossessa dei campi e ci accoglie il suo compagno, il giovin signore che sloggia il protagonista nato dalla penna di Antonio Sasso, in questo spaccato moderno, fresco e veloce che esorcizza e vuole salutare a tutti i costi la brutta epoca vissuta. "Bye Bye Covìd" è proprio un libro che sdrammatizza quanto c'è da sdrammatizzare e riporta il lettore nel suo habitat naturale del quieto vivere.
15,00

Di giovinezza il sogno e la chimera. Intorno a una donna

Di giovinezza il sogno e la chimera. Intorno a una donna

Maria Rosaria Del Guercio

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2020

pagine: 144

Ripenso a Marie Mercier, al suo immaginario incedere verso di me, ombra discreta, tornata da un tempo che il tempo stesso ha cancellato, come ha cancellato luoghi oggetti, persone di una vita che fu. Nelle più segrete pieghe del mio quotidiano fantasticare, ha ricomposto se stessa in spirito e corpo, fino a materializzarsi in tutta la sua interezza di donna istintiva e passionale. Vulnerabile creatura, in balia di eventi e vicende imprevedibili, divenute, nei secoli uno dei tanti tratti distintivi di una famiglia che custodiva, tramandandola nel tempo, la particolare storia di Marie Mercier, la straniera arrivata in un giorno di maggio. Nata e cresciuta in una Bruxelles di fine ottocento, a cavallo di un secolo che sarebbe stato di radicali cambiamenti, il novecento, carico di trasformazioni e contraddizioni che proprio l'incipiente progresso avrebbe contribuito a determinare, Marie Mercier ne assorbiva pienamente aspirazioni e sogni: già nella prima giovinezza, aveva abbracciato, infatti, la causa dell'emancipazione femminile, in un Europa attraversata dai sentori di una guerra di portata mondiale. All'ombra di una famiglia della media borghesia, emancipata e progressista, un padre di ideali socialisti, uno zio cardinale, le cui intuizioni e la cui diplomatica mediazione avrebbero notevolmente influito sulla scelte sia laiche che religiose, nel Belgio di quegli anni, Marie aveva consolidato il suo carattere dal temperamento di per sé libero e volitivo, determinata a costruirsi un avvenire privo di condizionamenti, coltivando interessi culturali, in primis la letteratura e poi la musica. Una fitta corrispondenza fra lei e la cognata italiana, quasi un carteggio rinvenuto sul fondo di un vecchio baule, dimenticato in soffitta, ha rivelato molti lati del suo carattere, informazioni disparate, e soprattutto i motivi che l'avrebbero convinta a prendere la decisione di venire per un periodo in Italia.
15,00

Cose di casa nostra: favole e racconti

Cose di casa nostra: favole e racconti

Vincenzo Velli

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2020

pagine: 208

200 pagine di storie pratesi, di viaggi oltre confine. Un raccontato da leggere tutto d'un fiato dedicato al suo Filippo.
15,00

Arracuntm. Poesie sciolte in dialetto beneventano (nudo e crudo)

Arracuntm. Poesie sciolte in dialetto beneventano (nudo e crudo)

Grazia Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2019

pagine: 64

Scrive Luisa Leone che la pubblicazione di questa raccolta di poesie era presente da tempo nell'animo dell'autrice. L'idea si è concretizzata grazie all'incontro con persone che hanno da sempre creduto e stimato Grazia come artista poliedrica e dallo spirito libero, che niente e nessuno hanno mai rinchiuso in schemi precostituiti. Un sogno che si avvera! Un desiderio che diventa realtà? Il pamplet, dal titolo Arracuntm (raccontami), è dunque una raccolta di alcune delle tante poesie scritte negli anni in dialetto beneventano nudo e crudo. La 'inusuale' forma della lingua dialettale utilizzata dà luce ai testi suscitando forti emozioni nel lettore. In tale forma, nei versi di Grazia, traspare il profondo senso di appartenenza alla famiglia, al quartiere, alla città. Le 44 poesie di Arracuntm sono state scritte con un originale guizzo emotivo che l'autrice coglie - per via del suo estro - nella realtà che la circonda. Spesso sono stata testimone di queste scene che sembrano affreschi nati dopo la visione di un tramonto, di un paesaggio di una montagna. Ed ecco Grazia mettersi all'opera al rientro a casa per poi rivederla postare qua e là su internet: "U tramont"; "A Terr"; "A durmienta". Sono le poesie che troverete in questa raccolta. Ogni verso è l'espressione di un vissuto emotivo forte che ella "sente", "intuisce", raccoglie come spunto per vivere pienamente quell'emozione, che le permette di buttare giù versi grazie ai quali chi legge "raccoglie" e rivive quella emozione e la fa sua. Il ricordo della madre, di suo padre, o di un amico scomparso sono fonti ispiratrici delle sue poesie che con estrema maestrìa lasciano nel cuore del lettore un senso di calore, di amore verso le persone, verso la natura e perfino verso gli animali, come nella poesia "U can" (il cane). Leggere questi versi ha lasciato in me il desiderio forte di riconoscere nella vita di tutti giorni cosa ci può essere dietro un'emozione e come fare per continuare a sentirla, ogni volta, magari la sera, quando torni a casa e hai voglia di sentire solo chi ti ascolta.
10,00

Breve storia di una... Costanza

Breve storia di una... Costanza

Rosa Orlando

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2019

pagine: 80

È il racconto/pensiero un continuo fluttuare tra le voluttuose onde dell'intimità della donna, sedotta da un pensiero, gratificata da un ricordo talvolta salvifico, talvolta capace di farla sprofondare. È memoria di un abbandono questo romanzo, la storia di un rapporto consumato prim'ancora che si realizzasse, veloce come la fugacità del tempo, senza lasciarle altro che la smodata e continua esigenza di narrarne tra i fogli le - articolate, complesse e talvolta così profonde da non essere comprensibili - trame. È una storia onirica senza per questo abbandonarsi all'irrealtà del sogno. È una narrazione di una fede tradita, ricercata anche in Dio, ma mai totalmente appagata dalla necessità di quiete che pure percorre il pensiero "costante" della protagonista. In questo gioco di chiaro-scuri l'autrice lascia emergere tutta la grandezza del pensiero umano e la sua ricchissima capacità di cercare spiegazioni laddove apparentemente non ne sussistono le condizioni ed anche la sua miserabile impotenza di garantirle una liberazione, come scrive Alessandro Ciasullo nella presentazione.
15,00

Era mio padre

Era mio padre

Gabriella D'Aiuto

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2018

pagine: 96

16,00

Musica oltre la guerra. Babbo, raccontaci...

Musica oltre la guerra. Babbo, raccontaci...

Gabriella D'Aiuto

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2018

pagine: 112

Presentazione di Davide Nava e premessa di Esterina Basilone.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.