Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adda: Pedagogia, didattica e formazione

La scuola di fronte all'immigrazione. La diversità culturale come sfida di conoscenza

La scuola di fronte all'immigrazione. La diversità culturale come sfida di conoscenza

Andrea Pintus

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2016

pagine: 116

Il volume affronta il tema della sfida di conoscenza posta dall'immigrazione a chi si occupa di educazione e formazione (insegnanti, educatori, studenti e ricercatori in ambito educativo). Educatori e insegnanti, di ogni ordine e grado, hanno a che fare ogni giorno con la complessità di dover leggere, interpretare e fronteggiare contesti educativi e formativi sempre più eterogenei e culturalmente diversificati al loro interno. Guardare a come la scuola fa fronte a questa complessità, consente di riflettere sulle categorie di significato che la attraversano e così facendo offre, a chi si occupa a diverso titolo della relazione educativa, l'opportunità di ripensare le condizioni del proprio agire.
10,00

Le fiabe di Roverella che salvarono i boschi della terra

Le fiabe di Roverella che salvarono i boschi della terra

Margherita Lillo

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2016

pagine: 92

Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Pantaleone. Un piccolo monaco per un grande mosaico

Pantaleone. Un piccolo monaco per un grande mosaico

Donatella Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2016

pagine: 32

Età di lettura: da 8 anni.
5,00

Alessandrino il fratino e la zia Posidonia. Storia di una natura amica

Alessandrino il fratino e la zia Posidonia. Storia di una natura amica

Marialucrezia Colucci

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2016

pagine: 32

Una storia d’amore e d’amicizia all’ombra delle dune costiere, per conoscere uno degli ambienti naturali più caratteristici della Puglia ma anche i suoi abitanti. Conoscerli per amarli e proteggerli, stimolati dal continuo invito a prendere parte alla storia. Ogni giorno si parla ormai di tutela ambientale e di ecologia, ritenendoli temi fondamentali per un futuro sostenibile. Ma sempre più spesso le strategie per ottenere questi risultati sono pensate senza il coinvolgimento partecipato delle comunità locali, oltremodo scarsamente informate. L’esempio più lampante di scarsa o addirittura cattiva informazione è proprio quello della Posidonia Oceanica, legata a doppio filo col piccolo piviere, Charadrius Alexandrinus, entrambi a forte rischio estinzione (in scala mondiale), ma che delle nostre coste sono “fedeli” frequentatori. E allora, pensando che i destinatari più ricettivi dell’educazione ambientale siano i bambini, si è creduto utile rivolgersi a loro e alle famiglie utilizzando uno strumento comunicativo tanto antico quanto efficace, e cioè la favola, arricchendola però con inserti da colorare, qr code interattivo e cruciverba. Età di lettura: da 10 anni.
5,00

La torre del monaco

La torre del monaco

Rossella Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 36

Era il tempo del grande imperatore Federico II. Bari era una bella città sul mare. Tante navi giungevano nel porto portando merci dall'Oriente, altre erano pronte a partire alla volta di terre lontane. Chi giungeva dal mare era subito incantato dalla bella città tutta bianca dalle tante torri, alte e possenti che si stagliavano contro il cielo azzurro. Durante uno dei suoi tanti viaggi giunse a Bari un umile fraticello... Francesco di Assisi. Una bella storia a misura di bambini... Età di lettura: da 6 anni.
5,00

Globalismo affettivo. Il metodo

Globalismo affettivo. Il metodo

Vito De Lillo

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2013

pagine: 152

12,00

Educare al rispetto dei ruoli nella relazione uomo-donna. Una prospettiva pedagogica attraverso una ricerca empirica

Educare al rispetto dei ruoli nella relazione uomo-donna. Una prospettiva pedagogica attraverso una ricerca empirica

Cristiana Simonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 240

I Lions del Club Bari San Nicola, nell'ambito del Progetto Donna e in collaborazione con il CREADA PUGLIA Onlus (Centro di ricerca educativa adulti-adolescenti), hanno voluto affrontare la problematica dell'educare al rispetto della persona, della donna e dei ruoli. Hanno, a tal fine, condotto un'indagine conoscitiva che ha interessato circa 500 alunni di Scuola Media Superiore, avente come obiettivo quello di indagare se e come la categoria del rispetto sia praticata tra i giovani. I questionari, rigorosamente anonimi, costruiti dalla Presidente e dall'equipe dei ricercatori CREADA sono stati analizzati in tempo reale sotto il profilo informatico. L'indagine è stata condotta presso le Scuole Medie Superiori di Bari: Istituto Tecnico Elena Di Savoia - Dirigente prof. C. De Nitti; Liceo Scientifico G. Salvemini - Dirigente prof.ssa T. Gesmundo; I.T.C. Lenoci - Dirigente prof. C. Olivieri; I.P.S.I.A. Santarella - Dirigente prof. S. Marrone. Coordinatrice Lions 2° circoscrizione Progetto donna prof.ssa Concetta De Flammineis. In questa pubblicazione vengono comunicati e commentati i risultati della ricerca.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.