Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiana Simonetti

Educare la persona al movimento: dalle attività motorie alla pedagogia della corporeità e dello sport

Educare la persona al movimento: dalle attività motorie alla pedagogia della corporeità e dello sport

Cristiana Simonetti

Libro

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2013

pagine: 256

L'attenzione che la riflessione pedagogica va volgendo alla dimensione della corporeità della persona ed alla relativa cura delle scienze del movimento, ci induce a pubblicare questo volume nella collana della Pedagogia degli Adulti, per un duplice ordine di considerazioni: perché l'educare coinvolge direttamente gli adulti nella loro funzione di educatori a scuola, in famiglia, nella realtà sociale e culturale cui si appartiene; perché gli studenti dei corsi di laurea in scienze motorie, cui questo testo si rivolge, devono aprirsi alla problematica pedagogica e alla consapevole assunzione delle responsabilità educative anche in un ambito così delicato e importante quale è quello della educazione fisica e dello sport. Nella qualità di una relazione educativa, anche sui temi dell'attività motoria sportiva, i valori si traducono in un insieme comprensibile di regole che guidano l'azione, rendono possibile la valutazione, la giustificazione, la comparazione tra sé e gli altri, così che siano soddisfatti i bisogni di adattamento, di difesa dell'io, di autorealizzazione. E questo aiuta a mantenere e ad accrescere un'idea positiva e soddisfacente di sé. Una comunità di persone non potrebbe esistere senza una comunità di valori, perché sono questi che assicurano l'identità, la coesione e caratterizzano la comunità.
20,00

Educare al rispetto dei ruoli nella relazione uomo-donna. Una prospettiva pedagogica attraverso una ricerca empirica

Educare al rispetto dei ruoli nella relazione uomo-donna. Una prospettiva pedagogica attraverso una ricerca empirica

Cristiana Simonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 240

I Lions del Club Bari San Nicola, nell'ambito del Progetto Donna e in collaborazione con il CREADA PUGLIA Onlus (Centro di ricerca educativa adulti-adolescenti), hanno voluto affrontare la problematica dell'educare al rispetto della persona, della donna e dei ruoli. Hanno, a tal fine, condotto un'indagine conoscitiva che ha interessato circa 500 alunni di Scuola Media Superiore, avente come obiettivo quello di indagare se e come la categoria del rispetto sia praticata tra i giovani. I questionari, rigorosamente anonimi, costruiti dalla Presidente e dall'equipe dei ricercatori CREADA sono stati analizzati in tempo reale sotto il profilo informatico. L'indagine è stata condotta presso le Scuole Medie Superiori di Bari: Istituto Tecnico Elena Di Savoia - Dirigente prof. C. De Nitti; Liceo Scientifico G. Salvemini - Dirigente prof.ssa T. Gesmundo; I.T.C. Lenoci - Dirigente prof. C. Olivieri; I.P.S.I.A. Santarella - Dirigente prof. S. Marrone. Coordinatrice Lions 2° circoscrizione Progetto donna prof.ssa Concetta De Flammineis. In questa pubblicazione vengono comunicati e commentati i risultati della ricerca.
15,00

Educazione motoria e sport tra scuola e realtà sociale. Riflessioni pedagogiche
20,00

Genitori in formazione. Modelli europei a confronto

Genitori in formazione. Modelli europei a confronto

Maria Luisa De Natale, Cristiana Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 198

Questo volume affronta il tema della formazione dei genitori nel suo affermarsi originario in Europa, per rilevare come la famiglia si rinnovi nel tempo, ma le difficoltà che incontra non possono decretarne la fine, ed è per questo che va sorretta sul piano culturale, civile e politico, e soprattutto educativo. L'attenzione pedagogica si rivolge dunque ai genitori che oggi denunciano difficoltà a cogliere la dignità del matrimonio, della famiglia, della cura e dell'educazione dei figli, considerando i loro bisogni formativi come un importante capitolo di quella educazione degli adulti che stenta ad affermarsi nelle nostre realtà culturali per una equivoca identificazione con l'istruzione degli adulti.
19,00

Le scuole per genitori. Giustificazioni pedagogiche e prospettive educative
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.