Adelphi: L'oceano delle storie
Reazioni alla Rivoluzione francese
Richard Cobb
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 447
Le altissime torri. Come al-Qaeda giunse all'11 settembre
Lawrence Wright
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2007
pagine: 589
Questa storia parla di un saudita non poi così ricco, né così carismatico, né così brillante, che l'incontro con un medico egiziano ha trasformato nell'immagine stessa del terrore globale; di una vicenda ormai molto lunga (e qui ricostruita in modo scrupoloso, con una quantità di particolari inediti), nata alla lettera dalle pagine roventi che il padre fondatore del "jihad" moderno, Sayyid Qutb, scrisse negli anni Quaranta durante il suo lungo soggiorno americano; di un progetto vagheggiato fra i campi di Al Qaeda in Sudan e le montagne afghane, e a lungo ritenuto irrealizzabile; di come il complicato reticolo di mosse destinato a realizzarlo avesse destato i sospetti dell'investigatore più anarchico, inaffidabile e tenace dell'FBI, John O'Neill; della frenetica corsa contro il tempo di O'Neill per impedire un attentato che poteva essere impedito; della sua sconfitta, e della sua morte proprio nel crollo delle Twin Towers. Di tutto questo, e di innumerevoli altre vicende e figure, è intessuta la ricostruzione di Wright su come sia nata e si sia sviluppata al Qaeda.
Il grande gioco. I servizi segreti in Asia centrale
Peter Hopkirk
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2004
pagine: 624
Davanti al palazzo dell'emiro di Buchara, due uomini in cenci sono inginocchiati nella polvere. A poca distanza, due fosse scavate di fresco, e tutt'intorno una folla sgomenta, che assiste in un silenzio irreale. Non è certo insolito che l'emiro faccia pubblico sfoggio di crudeltà, ma è la prima volta che il suo talento sanguinario si esercita su due bianchi, e per di più servitori di Sua Maestà britannica. La scena non è stata scritta da Kipling, ma è accaduta una mattina di giugno del 1842, dando inizio a una vicenda che in questo libro Hopkirk ricostruisce nella sua fase più avventurosa, allorché gli ufficiali dei servizi segreti zarista e vittoriano valicavano passi fino allora inaccessibili per stringere alleanze con i khan della regione.
Il bacio di Lamourette
Robert Darnton
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 450
Il 7 luglio 1792 un deputato dell'Assemblea legislativa (la Rivoluzione era oggetto di duri attacchi) prese la parola e con la parola "fraternità" propose la sua soluzione. I presenti, in procinto di scannarsi, si abbracciarono e baciarono. Darnton prende questo episodio come emblema della sua riflessione sulla storia. Il discorso trascorre dall'esperienza diretta dell'autore su come i fatti diventano racconto, all'analisi serrata delle posizioni di alcuni fra i maggiori storici e studiosi contemporanei o di alcune celebri scuole (dalle Annales alla Storia delle mentalità). E in mezzo non mancano indagini sulla storia dell'editoria e della lettura, o riflessioni su singoli episodi, come quel "bacio di Lamourette" che dà il titolo al volume.