Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agorà & Co. (Lugano): Byrsa

Il settore a-2 della necropoli meridionale di Tharros

Il settore a-2 della necropoli meridionale di Tharros

Raimondo Secci

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 188

Durante la campagna di scavi del 2014 nella necropoli meridionale di Tharros, la Missione dell'Università di Bologna ha esteso il proprio campo di indagine a un nuovo settore del quartiere funerario, situato in corrispondenza dell'istmo che collega la collina di San Giovanni con il Capo San Marco. L'area, nota con il toponimo di Sa Codrio- la, è indicata in letteratura come sede di scavi ufficiali e clandestini effettuati a partire dall'Ottocento, nell'ambito di una tumultuosa stagione di ricerche prevalentemente finalizzate al recupero dei ricchi corredi tombali. Nonostante le ridotte dimensioni dell'area esplorata, i dati acquisiti sono di grande interesse ai fini della ricostruzione delle vicende che hanno riguardato questa porzione del centro del Sinis tra le età punica e romana. Nello specifico, lo scavo ha permesso di mettere in luce un lembo di necropoli databile tra il I e il III sec. d.C., destinato alla deposizione di infanti e subadulti e insistente su probabili livelli di discarica di epoca punica, derivanti da attività di lavorazione artigianale. I risultati fanno ipotizzare una progressiva dilatazione verso nord dello spazio riservato alla deposizione dei defunti.
35,00

Gennaro Pesce in Sardegna: vent'anni di ricerche e scavi archeologici fra nuragici, punici e romani. Atti del Convegno (Ravenna, 10-11 Dicembre 2019)

Gennaro Pesce in Sardegna: vent'anni di ricerche e scavi archeologici fra nuragici, punici e romani. Atti del Convegno (Ravenna, 10-11 Dicembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 300

Gli Atti di questo Convegno, raccolti nel presente numero monografico di Byrsa, rappresentano il risultato di un vero e proprio “scavo in archivio”, costruito da differenti prospettive, ma vettore di un messaggio unanime e fondamentale soprattutto per le nuove generazioni di studiosi, più che mai esposte al rischio di pensare alla ricerca sul campo solo come fase applicativa di metodologie all’avanguardia. Ripercorrere i passi di Gennaro Pesce ci ricorda, infatti, come lo strumento tecnologico debba rimanere un mezzo, non già un traguardo, e come in nessuna circostanza lo scavo archeologico possa essere svincolato da un’attenta progettazione culturale, strutturata attraverso la raccolta esaustiva di tutte le fonti note. Solo questa scrupolosa preparazione storica, non disgiunta da una necessaria dose di umiltà, qualifica le operazioni di scavo come vere e proprie "Attività di ricerca" e certamente di questo Gennaro Pesce fu pienamente consapevole.
65,00

I quartieri abitativi punico-romani di Tharros. Indagine architettonica e urbanistica

I quartieri abitativi punico-romani di Tharros. Indagine architettonica e urbanistica

Melania Marano

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2020

pagine: 334

Le ricerche sull'archeologia domestica di Tharros punico-romana sono state avviate dal Soprintendente alle Antichità di Cagliari Gennaro Pesce, a cui si deve l'individuazione del settore abitativo oggi in luce e la sua iniziale esplorazione nel corso di nove missioni archeologiche annuali dal 1956. Successivamente, sul finire del secolo scorso, i resti archeologici attribuibili alle abitazioni sono stati oggetto di una rilettura che ha portato all'elaborazione di una tipologia di case tharrensi. Nonostante ciò, questa porzione di abitato è poco nota rispetto ad altri settori del sito, sia in riferimento alle scelte architettoniche che si sono susseguite nelle diverse fasi di occupazione degli edifici, sia relativamente alla ricostruzione degli spazi domestici attraverso i dati di scavo, in larga parte inediti. Con questo volume, dunque, si intende fornire un quadro completo di ogni campagna archeologica che ha interessato il settore abitativo attraverso le informazioni presenti nei diari di scavo, congiuntamente all'osservazione dei resti riscontrabili sul terreno.
45,00

«E non appassisca il tuo germoglio spontaneo». Studi fenici e punici in ricordo di Giovanni Garbini

«E non appassisca il tuo germoglio spontaneo». Studi fenici e punici in ricordo di Giovanni Garbini

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 224

Ripercorrendo la vasta produzione di Giovanni Garbini emerge chiaramente come siano molteplici i filoni di ricerca che hanno potuto beneficiare del suo apporto intellettuale, lucido, coraggioso e sempre innovativo. Lucido perché pervaso da una ferrea autodisciplina, in grado di tradursi in un costante richiamo al dato oggettivo e alla piena consapevolezza della complessità di questo. Coraggioso perché molto spesso in controtendenza rispetto a qualsivoglia orientamento di Scuola. Innovativo perché, talvolta anche con toni provocatori, guidato dall'urgenza di andare oltre la mera decifrazione dei documenti scritti, alla ricerca di una modalità per lacerare la cortina di indeterminatezza propria di tante tematiche dell'Orientalistica. Fra tutti, il settore fenicio e punico è forse quello in cui lo studioso si è cimentato attivando il più alto numero delle sue competenze, incisive non solo in relazione all'ambito dell'epigrafia e filologia semitica, ma anche nel campo della storia delle religioni e dell'archeologia. Da qui, il desiderio di rendere omaggio alla sua figura con un volume inserito nella nuova serie "Biblioteca di Byrsa. Scritti sull'antico Oriente mediterraneo".
35,00

L'archeologia punica e gli dèi degli altri

L'archeologia punica e gli dèi degli altri

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2015

pagine: 94

25,00

Stele, cippi e altarini funerari dalle necropoli puniche di Tharros

Stele, cippi e altarini funerari dalle necropoli puniche di Tharros

Carla Del Vais

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2013

pagine: 192

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.