Libri di Raimondo Secci
Archeologia delle acque. Uomini, navigazione, commerci e paesaggi costieri tra oriente e occidente. Atti del congresso internazionale (Ravenna, 24-25 gennaio 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 262
Il convegno sull’archeologia delle acque si è tenuto il 24 e il 25 gennaio 2022, ed è stato dedicato non soltanto all’archeologia del mare ma anche a quella delle acque interne, proprio in considerazione delle peculiari caratteristiche ambientali del territorio ravennate. Esso si è articolato in quattro sessioni: la prima è stata incentrata sulla navigazione antica e il commercio; la seconda sui paesaggi costieri nel Mediterraneo centrale; la terza sull’interazione tra l’uomo e l’ambiente naturale e la quarta sui paesaggi marittimi e fluviali tra Golfo Persico e Oceano Indiano, in una prospettiva multidisciplinare che riflette le diverse competenze presenti nel Dipartimento e ben esemplifica la molteplicità dei possibili approcci all’archeologia delle acque.
Il settore a-2 della necropoli meridionale di Tharros
Raimondo Secci
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2022
pagine: 188
Durante la campagna di scavi del 2014 nella necropoli meridionale di Tharros, la Missione dell'Università di Bologna ha esteso il proprio campo di indagine a un nuovo settore del quartiere funerario, situato in corrispondenza dell'istmo che collega la collina di San Giovanni con il Capo San Marco. L'area, nota con il toponimo di Sa Codrio- la, è indicata in letteratura come sede di scavi ufficiali e clandestini effettuati a partire dall'Ottocento, nell'ambito di una tumultuosa stagione di ricerche prevalentemente finalizzate al recupero dei ricchi corredi tombali. Nonostante le ridotte dimensioni dell'area esplorata, i dati acquisiti sono di grande interesse ai fini della ricostruzione delle vicende che hanno riguardato questa porzione del centro del Sinis tra le età punica e romana. Nello specifico, lo scavo ha permesso di mettere in luce un lembo di necropoli databile tra il I e il III sec. d.C., destinato alla deposizione di infanti e subadulti e insistente su probabili livelli di discarica di epoca punica, derivanti da attività di lavorazione artigianale. I risultati fanno ipotizzare una progressiva dilatazione verso nord dello spazio riservato alla deposizione dei defunti.
Cartagine fuori da Cartagine: mobilità nordafricana nel Mediterraneo centro-occidentale fra VIII e II sec. a.C. Atti del Congresso Internazionale (Ravenna, 30 Novembre-1 Dicembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2019
pagine: 398
Saggio tipologico sulla ceramica punica: un repertorio di coppe da Tharros
Raimondo Secci
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 172
La classificazione tipologica dei rinvenimenti rappresenta un momento imprescindibile del lavoro dell'archeologo: oltre ad assolvere a una prioritaria esigenza di riordino della documentazione, essa si configura come un vero e proprio metodo d'indagine in grado di evidenziare le valenze funzionali e l'orizzonte cronologico e geografico di diffusione delle singole classi di manufatti, contribuendo allo studio delle dinamiche produttive e commerciali e alla ricostruzione degli aspetti ideologici delle società di riferimento. La necessità di sistematizzare le conoscenze mediante l'elaborazione di griglie tassonomiche appare tanto più urgente nell'attuale fase della ricerca sulla civiltà fenicia e punica, in cui il ritmo impressionante delle scoperte mette quasi quotidianamente a disposizione degli studiosi un.enorme quantità di materiali di svariata natura e provenienza: tra questi ultimi, la produzione ceramica di Tharros occupa un posto di sicuro rilievo nel più ampio contesto centro-mediterraneo.