Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AIB: Enciclopedia tascabile

Linked data

Linked data

Antonella Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2014

pagine: 109

12,00

Cinquecentina

Cinquecentina

Lorenzo Baldacchini

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2003

pagine: 80

8,00

Manifesto

Manifesto

Rossella Todros

Libro

editore: AIB

anno edizione: 1992

pagine: 57

6,20

Information literacy

Information literacy

Laura Ballestra

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2020

pagine: 122

15,00

RDA. Resource Description and Access

RDA. Resource Description and Access

Mauro Guerrini

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2017

pagine: 47

12,00

Metadati

Metadati

Paul Gabriele Weston, Lucia Sardo

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2017

pagine: 123

12,00

Reicat

Reicat

Simona Turbanti

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2016

pagine: 76

12,00

Ricerca qualitativa

Ricerca qualitativa

Chiara Faggiolani

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2015

pagine: 95

12,00

FRBR

FRBR

Agnese Galeffi, Lucia Sardo

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2013

pagine: 77

12,00

Mostra bibliografica

Mostra bibliografica

A. Rosa Venturi Barbolini

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2006

pagine: 68

Fra gli argomenti trattati in questo volume: Cenni storici intorno al libro inteso come oggetto da esposizione; Le esposizioni bibliografiche nell'Italia moderna; Tipologie espositive; Iter della mostra; Scheda di prestito ufficiale del Ministero per i beni e le attività culturali; Servizi previsti e offerti dall'inaugurazione alla chiusura della mostra; Bibliografia; Rassegna normativa.
10,00

Revisione delle raccolte

Revisione delle raccolte

Loredana Vaccani

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2005

pagine: 85

Molte sono le definizioni che si incontrano nei manuali di biblioteconomia o nel linguaggio comune per definire la revisione: si parla di "désherbage", "weeding", "revisione delle collezioni", "eliminazione", "scarto" in modo equivalente e spesso impreciso. In Italia il termine utilizzato più frequentemente è "scarto", cioè quello meno appropriato per comprendere tutta la complessità dell'operazione. In realtà da noi il termine "revisione" ha anche un altro significato, quello del semplice controllo topografico dei libri allo scaffale: si tratta della cosiddetta "revisione annuale" che difficilmente però viene affettuata con questa cadenza.
10,00

Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico

Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico

Piero Scapecchi

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2004

pagine: 96

Il volume vuole essere un'agile ma completa guida introduttiva allo studio e alla conoscenza degli incunaboli (i libri stampati a caratteri mobili nel XV secolo) puntualizzando lo stato delle ricerche dopo che ormai, da quasi due secoli, essi sono oggetto di sempre maggiore interesse. Si riflette anche sui criteri da seguire nella redazione di un catalogo e si affrontano le questioni relative alla tecnica di produzione, alla carta, ai caratteri. Viene data una cronologia sull'apertura delle officine e un'aggiornata bibliografia di riferimento relativamente alle tipografie ordinate per città e per luoghi di produzione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.