Libri di Mauro Guerrini
Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo
Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 471
La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l'erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? E cerca di delinearne un profilo ideale con una forte e convinta pulsione per il riconoscimento del valore intellettuale e sociale di questa figura flessibile, duttile e multiforme, che cresce qualitativamente nella misura in cui sa confrontarsi con le novità sostanziali di un contesto sociale, culturale, bibliografico e tecnologico sempre in trasformazione. Il volume intende far emergere una definizione di bibliotecario dalla trama di molteplici tipologie di fonti: saggi in volume e in rivista, documenti ufficiali emanati da associazioni nazionali e internazionali, voci di enciclopedia, manuali, atti di convegno, tesi di laurea e di dottorato ecc. Segue il saggio di Raffaele De Magistris che ricostruisce il lungo cammino istituzionale per il riconoscimento sociale e giuridico della professione, mettendone a fuoco le tappe fondamentali.
Il sistema bibliotecario della Valdelsa e del medio Valdarno
Mauro Guerrini, P. Luigi Niccolai, Giovanni Parlavecchia
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1981
pagine: 180
Linked data per biblioteche, archivi e musei. Perché l'informazione sia del web e non solo nel web
Mauro Guerrini, Tiziana Possemato
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2015
pagine: 260
Come cambia la rete di fronte all'evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazione realizzate in ambito bibliotecario e dei beni culturali? Una panoramica aggiornata su un universo in rapido mutamento. Il volume tratta i temi fondamentali del web semantico e dei linked open data, presenta la terminologia specifica, i linguaggi di metadatazione, l'uso delle ontologie nel web semantico, descrive come formulare, collegare e pubblicare i metadati nel web. Analizza inoltre i livelli di qualità dei dati in relazione a informazione, accesso e servizi affinché l'informazione sia del web e non solo sul web. Scritto in un linguaggio che concilia rigore scientifico e chiarezza espositiva, si rivolge agli studenti di scienze della biblioteca e dell'informazione, ai bibliotecari, agli archivisti, ai conservatori di musei, alle agenzie che creano i dati e a tutti coloro che si occupano di strutturare l'informazione per la diffusione nel web. Correda il volume un utile e ampio glossario di termini tecnici. Prefazione di Roberto Delle Donne. Con un saggio di Carlo Bianchini. Consulenza di Rosa Maiello e Valdo Pasqui.
Introduzione a RDA
Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2014
pagine: 246
Questo volume, pensato soprattutto per gli studenti, gli aspiranti bibliotecari e i bibliotecari che vogliono aggiornare le proprie conoscenze, si rivolge inoltre a chiunque voglia descrivere e rendere accessibili in rete risorse di qualsiasi tipo. RDA (Resource Description and Access) è, infatti, destinato a tutti coloro che vogliono descrivere e dare accesso a una raccolta di beni: bibliotecari, conservatori dei musei, archivisti e operatori di qualsiasi altro settore disciplinare. Il libro è suddiviso in due parti, una di richiamo ai fondamenti teorici di RDA (FRBR, ICP), al web semantico e ai linked data, l'altra di esposizione critica delle linee guida. Le novità di RDA sono molte: favorisce l'integrazione dei cataloghi con gli altri strumenti d'informazione, ha adottato il linguaggio del web semantico, è uno standard internazionale ed è utilizzabile da attori differenziati per la creazione di dati. Prefazione di Barbara B. Tillet. Postfazione di Gordon Dunsire.
I principi internazionali di catalogazione (ICP). Universo bibliografico e teoria catalografica all'inizio del XXI secolo
Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2012
pagine: 343
Il volume è destinato agli studiosi di catalogazione e a chi si occupa di organizzazione dell'informazione. Il testo ricostruisce storicamente e filologicamente i sei anni, dal 2003 al 2009, dedicati dall'IFLA alla ricognizione di esperienze sulle modalità di costruzione delle strutture di mediazione tra universo bibliografico e utenti in varie parti del mondo e al tentativo di elaborare una teoria catalografica funzionale ai nostri tempi: dal primo incontro dell'IME ICC, IFLA Meeting of Experts on an International Cataloguing Code di Francoforte, alla pubblicazione degli ICP, International Cataloguing Principles, presentati al congresso IFLA di Milano del 2009. Punto di partenza è l'analisi dei Principi di Parigi dei 1961, sottoposti a verifica alla luce del mutato contesto bibliografico e tecnologico entro cui si realizza la mediazione tra risorse documentarie e utenti. La ricostruzione delle varie fasi di redazione dei nuovi principi è motivo per una riflessione più ampia su alcuni aspetti della teoria catalografica all'inizio del ventunesimo secolo. Postfazione di Attilio Mauro caproni.
I castelli del senese. Strutture fortificate dell'area senese grossetana
Paolo Cammarosano, Vincenzo Passeri, Mauro Guerrini
Libro: Libro rilegato
editore: NIE
anno edizione: 2006
pagine: 488
Manuale RDA. Lo standard di metadatazione per l'era digitale
Mauro Guerrini, Carlo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 479
Questo manuale espone lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura complessiva e approfondisce nel dettaglio le singole istruzioni, corredate da molti esempi. Il libro spiega il processo di descrizione mediante la registrazione dei dati per l'identificazione e l'accesso alle risorse. Esso prende in considerazione tutte le tipologie di risorsa prodotte e utilizzate dall'uomo per la trasmissione della conoscenza registrata. Il manuale si rivolge a chiunque desideri creare dati condivisibili e aperti al web semantico. Presentazione di Michele Casalini. In appendice AACR2 vs RDA di Tiziana Possemato.
Via verde e via d'oro. Le politiche open access dell'Università di Firenze
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 168
Via verde e via d'oro. Le politiche open access dell'Università di Firenze affrontano il poliedrico tema dell'accesso libero e gratuito alla conoscenza. L'open access è un movimento nato nel secolo scorso con lo scopo di potenziare la diffusione dell'informazione scientifica. Negli ultimi dieci anni il movimento ha visto una crescita di interesse legata alle prese di posizioni dei più importanti istituti di ricerca mondiali e agli interventi legislativi di organi politici e accademici. Questa pubblicazione analizza la realtà dell'open access dai diversi punti di vista dei soggetti che la animano: autori, editori, mondo accademico, legislatori, fruitori del sapere, ecc. L'Università di Firenze, che è tra i maggiori protagonisti della promozione dell'accesso aperto in Italia, percorre da tempo la lunga marcia a favore dell'open access, attraverso la green road con FLORE, il suo repository istituzionale e la gold road con la Firenze University Press (FUP) che dai primi anni del 2000 realizza pubblicazioni ad accesso aperto.
Scatti in Campo 2016
Mauro Agnesoni, Giulia Brogi, Elisa Lovati, Mauro Guerrini
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 104
La forza del linguaggio per immagini è spesso più efficace delle parole per descrivere la vera essenza del Palio, le emozioni, le sensazioni… La fotografia è in grado di cogliere l’attimo e di fermare il tempo, portando quelle immagini nel futuro quali memoria e testimonianza. “Scatti in Campo 2016” prova a raccontare il momento più importante nella vita dei senesi attraverso l’autenticità dei particolari e quegli scatti rubati da cui emergono tutte le emozioni: amore, rivalità, felicità, tristezza e gioia. Quattro fotografi, quattro diversi punti di vista che provano a raccontare e raccontarci il Palio.
Guida alla biblioteca e alla ricerca bibliografica
Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 407
La Guida si presenta come un prezioso compagno di viaggio nella comprensione e nell'uso delle risorse bibliografiche, degli strumenti e dei servizi offerti dalla biblioteca dell'Università per lo sviluppo di una ricerca scientifica. Pone attenzione alla definizione e all'impiego dei repertori bibliografici, dei cataloghi, dei discovery tool, delle banche dati, dei portali, delle collezioni digitali e valorizza le risorse open access liberamente e gratuitamente disponibili in rete. Si focalizza sulla ricerca bibliografica, sulla stesura di un testo, sullo stile citazionale, sulle strategie d'interrogazione e sugli strumenti che consentono di trovare, identificare, selezionare, ottenere e utilizzare in modo consapevole, corretto e critico risorse bibliografiche di qualità per produrre un testo. Il risultato è la presentazione del metodo bibliografico come strumento per la ricerca e della biblioteca come laboratorio di conoscenza, spazio di studio, luogo di lavoro e d'incontro con persone che condividono il medesimo percorso di formazione e crescita personale