Un tabernacolo fuori dalle mura di Empoli, con un affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna con il Bambino e quattro santi, rimane miracolosamente illeso nel 1523, in occasione dell’incendio di una vicina locanda. Tra il 1527 e il 1528 l’edicola viene inglobata in un edificio ecclesiastico, subito dopo rappresentato nell’affresco dedicato all’assedio di Empoli del 1530, dipinto in Palazzo Vecchio da Giovanni Stradano con la supervisione di Vasari. Il piccolo oratorio edificato appena fuori le mura si trasforma in un santuario che, al pari di altri nella regione, diviene centro di culto mariano. Queste chiese dedicate alla Madonna e legate a miracoli mariani, progettate secondo specifici caratteri tipologici e stilistici, rappresentano nodi fisici e simbolici della politica religiosa dei primi granduchi di Toscana.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Madonna del pozzo di Empoli. Studi e ricerche
Madonna del pozzo di Empoli. Studi e ricerche
Titolo | Madonna del pozzo di Empoli. Studi e ricerche |
Curatori | Marco Frati, Mauro Guerrini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788859624011 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00