Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Turbanti

Manuale di catalogazione

Manuale di catalogazione

Alberto Petrucciani, Simona Turbanti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 287

Il volume si propone come guida per attraversare l'insidiosa "terra di nessuno" che separa la teoria dalla pratica della catalogazione, l'apprendimento dei principi e delle norme dalla loro applicazione corretta e critica ai casi concreti. Nato da un'esperienza di insegnamento - il corso di teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione" tenuto nel Corso di laurea in Scienze dei beni culturali dell'Università di Pisa - si rivolge sia a chi segue un percorso di formazione, sia ai bibliotecari che hanno già un'esperienza di catalogazione, per confrontarsi in modo critico con l'applicazione delle normative e la loro evoluzione. I casi scelti e discussi, accompagnati da un corredo esauriente di riproduzioni che permettono al lettore di affrontarli per proprio conto come esercizi, comprendono tutte le principali problematiche della descrizione bibliografica, della scelta delle intestazioni per autori e della loro forma, della soggettazione e della classificazione secondo l'edizione integrale italiana della Dewey 21. Completano il volume un'introduzione di carattere metodologico e due appendici dedicate alle norme del Servizio Bibliotecario Nazionale e ai lineamenti della catalogazione secondo il formato di scambio UNIMARC.
30,00

Strumenti di misurazione della ricerca. Dai database citazionali alle metriche del web

Strumenti di misurazione della ricerca. Dai database citazionali alle metriche del web

Simona Turbanti

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 144

Dopo aver delineato il processo della comunicazione scientifica, le pratiche citazionali e la nascita della bibliometria, il volume illustra i principali strumenti e indicatori utilizzati per "misurare" la ricerca, a partire dai due database citazionali internazionali (Web of science e Scopus) passando per Google scholar sino ad arrivare alle metriche del web e alternative (altmetrics). Di ciascuna risorsa sono esaminati punti di forza, caratteristiche e limiti con particolare attenzione all'utilizzo che ne viene fatto all'interno di molte biblioteche accademiche per fornire supporto alla ricerca.
20,00

Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani

Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani

Simona Turbanti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 166

La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla comunità degli studiosi che la praticano e, quindi, sullo sviluppo della disciplina stessa e delle sue metodologie. Il grado di "salute" di un campo di studio, nonché la sua capacità di uscire fuori dalla propria nicchia di studiosi e di vedere riconosciuta la propria validità, si valuta, infatti, analizzando se e in quale misura i lavori vengano letti, commentati, citati da studiosi di altri contesti geografici e/o di altri rami scientifici. Nel volume viene descritta una ricerca incentrata sull'analisi del livello di internazionalizzazione e di vitalità degli studi italiani nelle discipline del libro e del documento, condotta attraverso una serie di indagini parallele di tipo bibliometrico (interrogazione dei database citazionali, ricerche in Google scholar, applicazione di metriche alternative, library catalog analysis). Presentazione di Giovanni Di Domenico.
17,90

L'arte della ricerca. Fonti, libri, biblioteche. Studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni
30,00

Reicat

Reicat

Simona Turbanti

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2016

pagine: 76

12,00

Manuale pratico di catalogazione. Casi e problemi

Manuale pratico di catalogazione. Casi e problemi

Alberto Petrucciani, Simona Turbanti

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 181

Il volume si propone come guida per attraversare l'insidiosa "terra di nessuno" che separa la teoria dalla pratica della catalogazione, l'apprendimento dei principi e delle norme dalla loro applicazione corretta e critica ai casi concreti. Nato da un'esperienza di insegnamento - il corso di teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione" tenuto nel Corso di laurea in Scienze dei beni culturali dell'Università di Pisa - si rivolge sia a chi segue un percorso di formazione, sia ai bibliotecari che hanno già un'esperienza di catalogazione, per confrontarsi in modo critico con l'applicazione delle normative e la loro evoluzione. I casi scelti e discussi, accompagnati da un corredo esauriente di riproduzioni che permettono al lettore di affrontarli per proprio conto come esercizi, comprendono tutte le principali problematiche della descrizione bibliografica, della scelta delle intestazioni per autori e della loro forma, della soggettazione e della classificazione secondo l'edizione integrale italiana della Dewey 21. Completano il volume un'introduzione di carattere metodologico e due appendici dedicate alle norme del Servizio Bibliotecario Nazionale e ai lineamenti della catalogazione secondo il formato di scambio UNIMARC.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.