Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alinea: Architettura del paesaggio

Turismo rurale e progetto di paesaggio. La Valtiberina toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile

Turismo rurale e progetto di paesaggio. La Valtiberina toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il delicato rapporto tra paesaggio e modi di utilizzazione del territorio aperto è diventato il "filo conduttore" della pianificazione/programmazione a livello locale e regionale, rivolta alla valorizzazione dei caratteri identitari dei luoghi e allo sviluppo sia del turismo rurale che delle attività agro-silvo-pastorali. La promozione di un'economia rurale multifunzionale (turistica, agricola, zootecnica e forestale) ed ecocompatibile, integrata alla conservazione attiva della struttura del territorio, rappresenta una strategia capace di attribuire nuova vitalità ad ambiti montani come la Valtiberina Toscana. La componente paesaggistica, insieme alle potenzialità imprenditoriali endogene e alle capacità progettuali e gestionali degli enti locali sono quindi i punti di forza delle aree montane, costituite da piccoli comuni. Il paesaggio di questi luoghi può inoltre diventare l'espressione di un "progetto sociale", capace di orientare lo sviluppo e la valorizzazione del territorio attraverso la concertazione e il coinvolgimento dei molteplici soggetti interessati ai diversi strumenti di pianificazione/programmazione a livello regionale, provinciale e locale.
20,00

Reti di paesaggi costieri. Una blueway per Porto Venere

Reti di paesaggi costieri. Una blueway per Porto Venere

Patrizia Burlando

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 96

Questo studio è il risultato di accurati approfondimenti svolti all'interno di una ricerca universitaria dal titolo "Cambiamenti del paesaggio costiero e sviluppo turistico sostenibile" ed è anche l'esito di approfonditi e specifici studi svolti nell'ambito di un dottorato di ricerca sui territori costieri del comune di Portovenere. La ricerca ha fatto riferimento ad alcune situazioni ed esperienze recenti - a volte positive ma il più delle volte negative - nelle quali il paesaggio costiero è stato oggetto di aggressioni e rapide trasformazioni a seguito di rilevanti sviluppi turistici, dell'introduzione di modelli socio-economici estranei al patrimonio paesistico locale; ha ricercato come siano state colte, o trascurate - in vari momenti storici e per determinate normative, modi di pianificazione e di progettazione - le opportunità atte a progettare ed armonizzare gli insediamenti turistici sulla costa nel quadro di una filosofia di turismo sostenibile.
15,00

Paesaggi, progetti d'autore. Calabria e Sicilia

Paesaggi, progetti d'autore. Calabria e Sicilia

Fabio Manfredi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 208

Questo studio si muove attraverso dimensioni differenti, indagando attitudini, comportamenti, intuizioni legate al progetto di paesaggio in un'area specifica. È una ricerca critica che tenta di individuare - anche attraverso strumenti di lettura che sconfinano dal campo disciplinare dell'architettura e del paesaggismo - idee e valori assunti dai progetti e interpretati dai loro autori. L'esito, come spesso succede in uno studio di questo tipo, è simile ad un viaggio. Un viaggio nel progetto d'autore in primo luogo, ma anche un viaggio nel paesaggio in cerca di un autore, in attesa di essere letto, scoperto, interpretato, progettato; perché Calabria e Sicilia sono innanzitutto paesaggi in attesa.
20,00

Porti-città-territori. Processi di riqualificazione e sviluppo

Porti-città-territori. Processi di riqualificazione e sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 88

Le città portuali negli ultimi anni hanno dominato l'attenzione dell'urbanistica, in termini di riqualificazione urbana, recupero, integrazione tra ambiti e possibilità di sviluppo. Superato ormai il concetto di infrastruttura specializzata posta a margine della città, oggi il porto rappresenta il motore e l'occasione per l'attuazione di nuove strategie di pianificazione a diversa scala, da quella locale alla territoriale. Oggi gli ambiti portuali sono oggetto di studio in diversi settori della disciplina urbanistica - nella città, nel paesaggio, nel territorio - e sempre più considerati come dei valori aggiunti ai diversi luoghi di appartenenza e non solo come degli elementi di impatto. Tuttavia le problematiche legate alla convivenza tra ambiti con vocazioni completamente differenti sono molteplici e hanno generato nel tempo le non poche criticità che attualmente la pianificazione sta tentando di superare attraverso la sperimentazione di nuove strategie. In questo testo ci si propone di suggerire nuovi indirizzi e possibilità alla pianificazione dei luoghi sede di ambiti portuali, col fine di superare i conflitti e le criticità che sussistono tra porto e contesto, e con l'obiettivo di dimostrare che un porto può essere sempre, indipendentemente dalla tipologia del contesto di appartenenza, il polo della riqualificazione e dello sviluppo del suo territorio.
15,00

Dialogo fra l'acqua e l'architettura

Dialogo fra l'acqua e l'architettura

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2005

pagine: 207

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.