Allemandi: Varia
Il mercato dell'arte. Le regole del gioco
Simone Facchinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 272
Un viaggio appassionante nel mondo dell'arte, tra aste, mercanti e collezionisti ma anche un'indagine sulle regole del gioco che disciplinano i meccanismi di una magnifica ossessione. Il libro è diviso in 7 capitoli: si va dai trucchi del mestiere alle inchieste sui falsi, dalla storia del gusto all'esercizio della connoisseurship.
La forma spezzata
Eugenio Tibaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 80
«Nel Paese più bello del mondo ci sono moltissime località meravigliose, così tante che non si contano. Così tante che non è facile mettersi d’accordo sul loro numero esatto, né tanto meno sul conto delle meraviglie. Del resto, è nella natura delle cose nutrire incertezze e avere sempre un piccolo buco da riempire». La forma spezzata è un’opera d’arte visiva in forma di libro. È una fiaba, inventata, scritta e disegnata da un artista contemporaneo. Le parole si intrecciano alle illustrazioni, una serie di tavole a matita, inchiostro, acquarello e collage che danno vita ai personaggi e agli ambienti. Dedicata ai giovani lettori, la narrazione si apre a diversi gradi di profondità che ne fanno un testo dalla lettura molteplice. Il racconto suggerisce riflessioni e svela connessioni al territorio della provincia italiana, per farsi emblema di consuetudini atemporali ed extraterritoriali. Servendosi di elementi tratti dalla cronaca, la storia e la cultura locale, Eugenio Tibaldi costruisce il ritratto di un territorio, fornendo a chi legge indizi narrativi e visivi che lo portano alla scoperta di un paese qualunque, il paese più bello del mondo. "La forma spezzata" è un progetto artistico di Eugenio Tibaldi, prodotto dalla Fondazione Pietro e Alberto Rossini e curato da Francesca Guerisoli. Il libro è il risultato della collaborazione con la casa editrice Allemandi. Età di lettura: da 6 anni.
Il Museo dei Lumi. 250 + 3 + ∞ chanukkiot d’arte contemporanea per la Comunità ebraica di Casale Monferrato
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 256
Le oltre 250 opere d'arte raccolte in questo libro interpretano la Channukkah, la lampada rituale usata per celebrare Channukkah, la festa ebraica delle luci. Commissionate ad artiste e artisti, architetti, illustratori e designer tutte insieme formano il Museo dei Lumi di Casale Monferrato, una collezione unica al mondo che testimonia la memoria e la storia della comunità ebraica, presente in questa citta piemontese da 500 anni. Presentazione di Luigi Cerutti. Prefazione di Roberto Gabey e Noemi Di Segni.
Antichi egizi. Maestri dell'arte. Catalogo della mostra (Bolzano, 21 settembre-10 dicembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il catalogo raccoglie i contributi dei curatori del Museo Egizio, e non solo, elaborati per la mostra «Antichi Egizi: maestri dell'arte». Alcuni saggi raccontano le origini, le peculiarità e le principali problematiche che riguardano lo studio della storia dell'arte dell'antico Egitto. Seguono diciotto schede che descrivono le tecniche di realizzazione, gli stili e la funzionalità degli oggetti protagonisti della mostra, collocati in ordine cronologico. Chi legge potrà, dunque, avere notizie sul contesto di ritrovamento di un frammento iscritto proveniente da un edificio di Eliopoli, comprendere l'uso delle statuette di ippopotamo in faiance, conoscere il nome dei geni protettori dei vasi canopi, e molto altro, compiendo un lungo viaggio nel tempo che li condurrà dall'Epoca Predinastica all'Età Greco-Romana. La mostra, documentata nel libro, inaugura un percorso pluriennale ideato per portare i visitatori e le visitatrici alla scoperta di civiltà antiche e moderne e delle opere d'arte a cui queste hanno dato vita. Un'iniziativa dedicata alla propedeutica dell'arte sviluppata dall'Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura Italiana al Centro Trevi di Bolzano.
Bona de Mandiargues. Rifare il mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 80
Artista e scrittrice, Bona Tibertelli de Mandiargues (Roma, 1926-Parigi, 2000) è una delle protagoniste del Surrealismo nella sua declinazione al femminile, oggi finalmente al centro dell'attenzione di critica e pubblico. La sua singolare vicenda, ricostruita per la prima volta tra le pagine del catalogo, la avvicina a figure come Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dorothea Tanning, Dora Maar, Remedios Varo. Attraverso la pittura e una peculiare tecnica di assemblage tessile, Bona esplora i temi dell'eros e del fantastico, della metamorfosi e dell'androgino, in un processo alchemico che trasforma la materia, creando una personalissima visione del mondo. Donna affascinante, molto ammirata e generatrice di passioni travolgenti, Bona rifiuta esplicitamente i ruoli di donna-musa e donna-bambina, prevalenti nell'ambito del Surrealismo. Si identifica invece, almeno a partire dagli anni settanta, con la lumaca, animale ermafrodita e figura ambivalente, al tempo stesso amichevole e ripugnante, incarnazione dell'informe surrealista. Per l'artista, la lumaca è simbolo dell'androgino, di fragilità e forza, e del continuo arrovellarsi della sua mente inquieta. Il catalogo accompagna la prima grande retrospettiva dedicata all'artista, curata da Antonella Camarda e Giuliana Altea al Museo Nivola di Orani. Esito di un'ampia ricerca d'archivio, il volume documenta la mostra, con una sezione di saggi di approfondimento e le illustrazioni a colori di 38 opere, datate dal 1950 al 1997.
Storia del territorio, cultura del paesaggio. I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il volume restituisce un lungo lavoro di "scavo" nelle storie che hanno attraversato i territori ai confini nord-orientali d'Italia. I primi indizi di esplorazione provengono dal corpus documentario dei disegni dell'Archivio della Torre e Tasso, conservato all'Archivio di Stato di Trieste. Focalizzare l'attenzione su questa dinastia è lo "strumento" assunto per attraversare luoghi e congiungere storie. I della Torre Tasso e i territori tra Italia, Austria e Slovenia, legati a questa dinastia da una storia quasi millenaria, ne sono i principali protagonisti. Il volume è un invito rivolto ai lettori e alle lettrici a superare le amnesie di una memoria breve per accompagnarli nell'ascolto di quelle parti di territorio rimaste a lungo terreno silenzioso. È un'esortazione a osservare più in profondità luoghi ancora capaci di restituire il riflesso di tracce che, ricomposte attraverso cronologie di lungo periodo e geografie dilatate, possano contribuire a dipanare i fili che la "grande storia" spesso intreccia con quella di realtà locali o periferiche.
In habitat. Una casa, una collezione, una mostra, un progetto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 120
Incastonata tra le colline del Monferrato, La Crescentina è una casa di campagna che ospita la Collezione Monteforte-Miraglio e che sostiene l’arte attraverso un programma di mostre e incontri culturali. Quando venne acquistata a metà degli anni ottanta dall’architetto Alessandro Monteforte, la struttura necessitava di importanti lavori di recupero, ma fin da subito cominciò a essere vissuta come luogo di incontro e scambio culturale. Per oltre trent’anni, La Crescentina è stata protagonista di grandi amicizie vissute all’insegna dell’arte e a partire dal recupero di questa preziosa memoria, il libro ripercorre la mappa degli artisti che come Urano Palma e Aldo Mondino hanno realizzato interventi appositamente ideati per la casa. "In Habitat", ovvero il frutto di questa ricognizione, è la mostra che ha inaugurato l’attività espositiva della Crescentina; attraverso la selezione di alcuni artisti della Collezione Monteforte-Miraglio, ovvero Fabrizio Garghetti, Piero Gilardi, Maïmuna Guerresi, Aldo Mondino, Ernesto Morales, Urano Palma, Gina Pane, Paul Renner e Giovanni Tamburelli, In Habitat ha sancito la scelta di dedicare il progetto della Crescentina al connubio fra arte e natura.
Il fascino delle biblioteche. Una mostra per un libro
Massimo Listri
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 88
Le fotografie che Massimo Listri ha dedicato negli anni alle biblioteche di tutto il mondo sanno cogliere il fascino incantato e la straordinaria bellezza di queste architetture, destinate nei secoli a conservare e far conoscere i libri. Il grande scrittore e poeta Jorge Luis Borges, che in gioventù aveva fatto il bibliotecario, diceva che una biblioteca è un vero e proprio universo. Dall'antica biblioteca dell'Abbazia di Melk - dove è stato girato il film Il nome della rosa - alla Public Library di Taipei, una bio-architettura contemporanea affacciata su un parco pubblico, Massimo Listri compie un viaggio nei luoghi di culto della lettura e della cultura. Il volume propone in edizione aggiornata una selezione di Il fascino delle biblioteche, un libro edito nel 2002 che ha segnato una tappa importante nella storia quarantennale della Casa editrice. Lo riproponiamo come prima uscita della collana “Gran Riserva”, in occasione della mostra Il fascino delle biblioteche. Massimo Listri, aperta nelle sale di Palazzo Giusiana a Ivrea, durante l'anno di Ivrea Capitale italiana del libro 2022. Arricchito da 9 nuove fotografie, il volume è corredato dai testi di Umberto Allemandi e di Costanza Casali e dal saggio di Umberto Eco De bibliotheca. Le 18 tavole a colori sono accompagnate dalle notizie sulle biblioteche fotografate e da un'antologia di citazioni letterarie tratte da pagine di Thomas Mann, Virginia Woolf, Jorge Luis Borges, Giorgio Bassani, Georges Perec.
Nina Carini. Aperçues. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 112
Aperçues è la parola chiave che intitola la pubblicazione, un progetto d’artista concepito da Nina Carini, esponente della giovane generazione artistica italiana, per documentare la propria ricerca. Tratta dall’omonimo libro di Georges Didi-Huberman, Aperçues apre alla dimensione delle immagini intraviste, a ciò che appare e velocemente scompare, lasciando in realtà tracce e frammenti di emozioni e pensieri. Il catalogo documenta la mostra personale di Nina Carini negli interni della basilica di San Celso a Milano: a partire dalle installazioni scultoree, sonore e ambientali realizzate in dialogo con il luogo e la sua architettura, si estende a un archivio di opere datate dal 2017 al 2023. Esito di studio e riflessione, le opere di Carini sono forme aperte e permeabili che superano la specificità dei media, impiegando la parola, il suono, la poesia. Come si apprende dalla conversazione tra l’artista e il filosofo Davide Dal Sasso, pubblicata in catalogo, per Carini si tratta di Lavorare sull’aria. La pubblicazione, a cura di Angela Madesani e Rischa Paterlini, è arricchita dai saggi delle curatrici e da un testo di Dal Sasso.
Il duomo di Modena
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 328
Il volume presenta i risultati delle indagini e degli studi promossi e coordinati dal Comitato scientifico per il restauro del Duomo di Modena tra il 2008 e il 2014, in occasione dell'ultima campagna di restauri che ha interessato il monumento, riconosciuto nel 1997 dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità insieme alla torre Ghirlandina e a Piazza Grande. Si tratta di un importante patrimonio di nuovi dati che sono stati raccolti e interpretati grazie a un innovativo approccio interdisciplinare. Essi hanno, da un lato, accompagnato e orientato gli interventi di restauro e consentito, dall'altro, di avvalorare nuove ipotesi interpretative sulle fasi costruttive del monumento e sui suo comportamento nel corso dei secoli, di precisare il progetto originario di Lanfranco e i termini del reimpiego di materiale proveniente dalla città romana.
Alex Pinna. Uncle twine. Works 2010-2022
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 256
La monografia, riccamente illustrata, documenta l’ultimo decennio di ricerca di Alex Pinna, la sua produzione artistica nel campo della scultura, del design e dei gioielli. Al lavoro dalla metà degli anni novanta e con un ricco itinerario espositivo sulla scena nazionale e internazionale alle spalle, Alex Pinna ha costruito nel tempo un immaginario abitato da figure che rappresentano il mondo e il corpo con lievità e ironia, utilizzando il bronzo, la resina e i metalli preziosi e passando dal formato ambientale a quello incantato del minuscolo. Ispirato dall’universo ludico e immaginifico della cultura infantile, dei fumetti e delle favole, l’artista concepisce la scultura come un modo e una presenza per alleggerire lo spazio. Nelle sue opere si riscopre il piacere dell’eleganza delle figure, nella leggerezza dei contorni come nella essenzialità dei volumi. La pubblicazione ripercorre la cronologia dei suoi cicli di opere recenti, interpretati dalla scrittura e dalle riflessioni di Vittoria Coen, Gaetano Centrone, Paola Stroppiana, Lella Valtorta e da un contributo di Paolo Fresu.
I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 184
Agli showroom Olivetti si deve la diffusione nel mondo della filosofia e dello stile dell'azienda di Ivrea: luoghi dove arte, design e architettura si fondono per promuovere prodotti aziendali legati agli ideali di bellezza e di attenzione al contesto sociale.

