Allemandi: Varia
Maiolica and Ceramics in the Museo Nazionale del Bargello
Marino Marini
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 520
Il nuovo catalogo delle maioliche e delle ceramiche del Museo Nazionale del Bargello di Firenze si è reso necessario visto il significativo incremento di pezzi rispetto all’ultimo studio risalente al 1971. A oggi la raccolta è composta da circa mille esemplari in maiolica e ceramica invetriata realizzati da officine italiane fra il X e il XX secolo e da una pregevole selezione di manufatti prodotti dai vasai moreschi attivi in Spagna; su tutti risalta per qualità e valenza storica il nucleo di vasellame istoriato di provenienza medicea confluito al Bargello con l’apertura al pubblico del museo nel 1865. L’ampliamento della collezione è stato possibile tramite le acquisizioni fatte dallo Stato e, soprattutto, grazie alle numerose donazioni di privati cittadini, collezionisti, antiquari e studiosi che dal 1866 continuano senza sosta sino a oggi, rivelandosi una risorsa preziosa per l’arricchimento delle raccolte museali.
Maioliche e ceramiche del Museo nazionale del Bargello
Marino Marini
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 520
Il nuovo catalogo delle maioliche e delle ceramiche del Museo Nazionale del Bargello di Firenze si è reso necessario visto il significativo incremento di pezzi rispetto all’ultimo studio risalente al 1971. A oggi la raccolta è composta da circa mille esemplari in maiolica e ceramica invetriata realizzati da officine italiane fra il X e il XX secolo e da una pregevole selezione di manufatti prodotti dai vasai moreschi attivi in Spagna; su tutti risalta per qualità e valenza storica il nucleo di vasellame istoriato di provenienza medicea confluito al Bargello con l’apertura al pubblico del museo nel 1865. L’ampliamento della collezione è stato possibile tramite le acquisizioni fatte dallo Stato e, soprattutto, grazie alle numerose donazioni di privati cittadini, collezionisti, antiquari e studiosi che dal 1866 continuano senza sosta sino a oggi, rivelandosi una risorsa preziosa per l’arricchimento delle raccolte museali.
Antonio Guardi. I fasti veneziani
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 112
L'album dei così detti Fasti veneziani di Antonio Guardi è uno dei capolavori del disegno veneto del Settecento. Rappresentanti episodi della storia della Serenissima e liberamente ispirati a dipinti realizzati prevalentemente nel Cinquecento come parte della decorazione di Palazzo Ducale ma non solo, i fogli testimoniano le prodigiose capacità metamorfiche del segno guardesco, capace di trasformare quei modelli in opere d'arte autonome e esemplari di una via veneziana alla stagione rococò.
Beauty Amid War. Resilience
Fatimah Hossaini
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 94
Beauty amid war, la bellezza in mezzo alla guerra è il tema del lavoro di Fatimah Hossaini, artista fotografa afgana. Per la realizzazione della raccolta, ha chiesto a donne pashtun, tagiki, hazare, qizilbash e uzbeche di posare di fronte alla sua macchina fotografica con i loro abiti distintivi. Le fotografie esaltano i colori e il potere degli stili, invitando a conoscere un volto diverso di queste donne, generalmente viste come deboli e come vittime. Testi di Fatimah Hossaini, Rachel Deghati, Reza Deghati, Anilda Ibrahimi, Fevsiye Rahgozar Barlas, Shirin Zahara, Nunzio Fiore.
Emilio Isgrò. Cancellazione dei Codici Civile e penale. Discorso di Pericle
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 128
Emilio Isgrò ha cancellato ventinove testi giuridici, in particolare il Codice civile e il Codice penale, con il fine di proporre una diversa riflessione sul significato di convivenza comune. Superando con l'atto della cancellatura le caratteristiche della lingua asciutta e fortemente antipoetica propria delle raccolte di norme giuridiche, l'artista ha dato origine a lavori dal forte impatto formale, talvolta tendenti all'ironia, che graffiano per la loro incontestabile verità. Per arricchire la riflessione è intervenuto anche sul Discorso di Pericle agli ateniesi riportato nel libro II dell'opera di Tucidide La Guerra del Peloponneso. Ciò che Pericle scrive sul senso della democrazia, sui valori umani e sul rispetto delle leggi, ha fatto di Atene un mito che mantiene le sue radici nella società di oggi.
Aldo Spoldi. La guerra dei mondi. Catalogo della mostra (Milano, 13 aprile-21 maggio)
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 104
Tra le pagine del catalogo, le opere di Aldo Spoldi e i suoi personaggi fantastici si rincorrono, socializzano e danzano liberi, mettendo in scena La guerra dei mondi, un conflitto immaginario e giocoso. «Le opere si muovono, evolvono, si accoppiano, si riproducono. Radicate o rizomatiche si fanno avanti, si fanno linea. Assomigliano a uno squadrone che si mette in cammino: il 1968 attacca con garbo il 1977, il 1977 intende comandare il 2000 che intende a sua volta contrastare il 2023», racconta Spoldi con un'ironica metafora militare che ha dato il titolo alla sua mostra personale nelle sale della Fondazione Stelline di Milano, aperta nella primavera 2023. I venti lavori illustrati a colori sono accompagnati dai saggi di Alberto Fiz, curatore della mostra e del volume, di Loredana Parmesani e Alessandra Klimciuk e da un testo di Aldo Spoldi.
Plastiche apparenze. Dai Plumcake a Gianni Cella. Catalogo della mostra (Milano, 28 maggio-11 luglio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 128
La pubblicazione nasce in occasione dei quarant'anni di attività di Gianni Cella, fondatore, insieme a Romolo Pallotta e Claudio Ragni, di Plumcake, lo storico collettivo che ha iniziato a esporre nel 1982, con opere che hanno reinterpretato in chiave ludica gli stili pop, ispirandosi al mondo dei fumetti e della comunicazione di massa. Il volume riporta tra le pagine la mostra "Plastiche apparenze", curata da Alberto Fiz alla Fondazione Stelline di Milano nel 2023, una ricostruzione dell'itinerario dei Plumcake e un approfondimento della ricerca individuale avviata da Gianni Cella nel 2000. Il catalogo presenta un ricco corredo di immagini a colori e contiene i saggi di Alberto Fiz, Marianna Cappia, Barbara Cottavoz, Alessandra Klimciuk e un testo di Gianni Cella.
Piccio su carta
Renzo Mangili
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 128
Lo studente di pittura Giovanni Carnovali, il Piccio, aveva undici anni quando il suo professore Giuseppe Diotti, all’Accademia Carrara di Bergamo, gli diede da copiare un’antica incisione riproducente un brano della celebre processione cesarea di Andrea Mantegna oggi a Hampton Court. La rassegna qui documentata, prevalentemente grafica, parte proprio da questa primizia scolastica, prima di saggiare le disinvolte evoluzioni di lapis prodotte negli anni della maturità e oltre. Registrazioni, sempre, di un occhio in bilico tra realtà e mito, di uno stile polarizzato tra obiettività e retaggio della Maniera cinquecentesca. Insieme alla parabola stilistica, viene saggiata la gamma delle modalità esecutive e degli sbocchi fruitivi. Trovano quindi accostamento documenti dal vero (persone, vedute, paesaggi), esemplari di «storia» realmente preparatori di pitture, oppure derivazioni più o meno variate dai suoi «capodopera» installati in chiese o in saloni della buona società lombarda. Per l’ambito condizionato dalla deliberata volontà di esibizione virtuosa (sia nella creazione di getto sia nella conduzione meditata) ricorrono carte entrate originariamente in album o montate sotto vetro. La reputazione del pittore linguisticamente più avanzato del medio Ottocento italiano fa tuttora i conti con tante stucchevoli imitazioni di suoi emuli. La mostra e il catalogo vogliono contribuire alla discriminazione delle mani, con una sezione specificamente concepita, ricorrente a disegni e piccoli oli dovuti alla cerchia. Espediente che, nel contempo, vale a illuminare il contesto. Intorno all’antologia grafica del Piccio, fanno infine da corollario undici suoi capolavori su tela, riuniti allo scopo di collegare a ogni passaggio tecnico del processo figurativo i peculiari valori di forma e contenuto. Ancora, per cogliere intero, nell’immediato, il significato della straordinaria poetica.
L'architettura ha tante anime. Conversazioni
Stefano Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 208
Una piccola storia dell'architettura contemporanea raccontata dagli architetti, attraverso 34 interviste realizzate da Stefano Bucci per il Corriere della Sera.
Il mercato dell'arte. Le regole del gioco
Simone Facchinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 272
Un viaggio appassionante nel mondo dell'arte, tra aste, mercanti e collezionisti ma anche un'indagine sulle regole del gioco che disciplinano i meccanismi di una magnifica ossessione. Il libro è diviso in 7 capitoli: si va dai trucchi del mestiere alle inchieste sui falsi, dalla storia del gusto all'esercizio della connoisseurship.
La forma spezzata
Eugenio Tibaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 80
«Nel Paese più bello del mondo ci sono moltissime località meravigliose, così tante che non si contano. Così tante che non è facile mettersi d’accordo sul loro numero esatto, né tanto meno sul conto delle meraviglie. Del resto, è nella natura delle cose nutrire incertezze e avere sempre un piccolo buco da riempire». La forma spezzata è un’opera d’arte visiva in forma di libro. È una fiaba, inventata, scritta e disegnata da un artista contemporaneo. Le parole si intrecciano alle illustrazioni, una serie di tavole a matita, inchiostro, acquarello e collage che danno vita ai personaggi e agli ambienti. Dedicata ai giovani lettori, la narrazione si apre a diversi gradi di profondità che ne fanno un testo dalla lettura molteplice. Il racconto suggerisce riflessioni e svela connessioni al territorio della provincia italiana, per farsi emblema di consuetudini atemporali ed extraterritoriali. Servendosi di elementi tratti dalla cronaca, la storia e la cultura locale, Eugenio Tibaldi costruisce il ritratto di un territorio, fornendo a chi legge indizi narrativi e visivi che lo portano alla scoperta di un paese qualunque, il paese più bello del mondo. "La forma spezzata" è un progetto artistico di Eugenio Tibaldi, prodotto dalla Fondazione Pietro e Alberto Rossini e curato da Francesca Guerisoli. Il libro è il risultato della collaborazione con la casa editrice Allemandi. Età di lettura: da 6 anni.
Il Museo dei Lumi. 250 + 3 + ∞ chanukkiot d’arte contemporanea per la Comunità ebraica di Casale Monferrato
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 256
Le oltre 250 opere d'arte raccolte in questo libro interpretano la Channukkah, la lampada rituale usata per celebrare Channukkah, la festa ebraica delle luci. Commissionate ad artiste e artisti, architetti, illustratori e designer tutte insieme formano il Museo dei Lumi di Casale Monferrato, una collezione unica al mondo che testimonia la memoria e la storia della comunità ebraica, presente in questa citta piemontese da 500 anni. Presentazione di Luigi Cerutti. Prefazione di Roberto Gabey e Noemi Di Segni.

