Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Allemandi: Varia

Terza Terra. Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte a Villa Manin

Terza Terra. Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte a Villa Manin

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il catalogo documenta non solo un’esposizione, ma un progetto: Terza Terra. Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte a Villa Manin. Per alcuni mesi la villa di Passariano ospita alcune fra le opere più importanti di Michelangelo Pistoletto a partire dai Quadri specchianti per giungere attraverso la Sfera di giornali, il Metro cubo d’infinito, la Venere degli stracci e altre ancora al Terzo paradiso in forma botanica realizzato nel parco. Oltre a essere ormai pietre miliari della storia dell’arte dell’ultimo secolo, le opere sono testimonianza del percorso compiuto da Pistoletto verso una concezione etica dell’arte come strumento di coinvolgimento e di progresso sociale. Ma Villa Manin non è solo sede della mostra restituita dalle immagini qui raccolte, ma interprete dello spirito di Cittadellarte, la fondazione creata da Pistoletto a Biella dove si intrecciano arte, etica e impegno sociale. Oltre alle immagini delle opere di Pistoletto, il catalogo raccoglie infatti quelle di artisti che a Cittadellarte, ma anche in Friuli Venezia Giulia, ne hanno interpretato lo spirito con creazioni che mirano a sensibilizzare il pubblico sullo sfruttamento eccessivo delle risorse, il consumo responsabile, rispetto dell’ambiente ecc. Intorno ai temi citati ha luogo inoltre a Villa Manin il forum della “Demopraxia”, secondo il neologismo coniato a Cittadellarte: un programma di incontri pubblici che nello spirito della mostra, mirano a un coinvolgimento diretto di tutti gli attori del territorio. Questo volume e offre la testimonianza.
39,00

Roberto de Pinto. Io che ti guardo nascosto e commosso

Roberto de Pinto. Io che ti guardo nascosto e commosso

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 80

Attraverso l’esposizione Io che ti guardo nascosto e commosso, l’artista porta in scena, tra tele, carta e carboncini, una narrazione autobiografica in cui i confini tra artista e modello, soggetto e oggetto (del desiderio), si mescolano e si riversano in un libro d’artista fatto di domande, pensieri, disegni e opere inedite. Centrale nella produzione è il suo alter-ego su cui si riversano tutti i desideri, un personaggio, a volte baffuto, che appare continuamente in varie situazioni, talvolta idilliache, talvolta tormentate, riflettendo un'incessante indagine dell'io e la sua complessità emotiva. L'artista, tramite questa figura ricorrente, fatta di riferimenti mediterranei ed echi antichi, esplora le tematiche dell'identità, della solitudine e del desiderio, rivelando un frammento della propria realtà interiore. È come se ci stesse portando a riflettere sulle modalità contemporanee di vedere ed essere visti, sottolineando come il nostro punto di vista, da osservatori, possa trasformarsi in un processo di scoperta personale e di connessione emotiva o sensoriale.
19,00

Roberto de Pinto. Io che ti guardo nascosto e commosso. Ediz. inglese

Roberto de Pinto. Io che ti guardo nascosto e commosso. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 80

Attraverso l’esposizione Io che ti guardo nascosto e commosso, l’artista porta in scena, tra tele, carta e carboncini, una narrazione autobiografica in cui i confini tra artista e modello, soggetto e oggetto (del desiderio), si mescolano e si riversano in un libro d’artista fatto di domande, pensieri, disegni e opere inedite. Centrale nella produzione è il suo alter-ego su cui si riversano tutti i desideri, un personaggio, a volte baffuto, che appare continuamente in varie situazioni, talvolta idilliache, talvolta tormentate, riflettendo un'incessante indagine dell'io e la sua complessità emotiva. L'artista, tramite questa figura ricorrente, fatta di riferimenti mediterranei ed echi antichi, esplora le tematiche dell'identità, della solitudine e del desiderio, rivelando un frammento della propria realtà interiore. È come se ci stesse portando a riflettere sulle modalità contemporanee di vedere ed essere visti, sottolineando come il nostro punto di vista, da osservatori, possa trasformarsi in un processo di scoperta personale e di connessione emotiva o sensoriale.
19,00

Antichi Etruschi: artisti e artigiani

Antichi Etruschi: artisti e artigiani

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il catalogo raccoglie i contributi delle curatrici del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia elaborati per la mostra «Etruschi. Artisti e artigiani», che rappresenta la seconda tappa del percorso pluriennale «Storie dell’arte con i grandi musei», progetto avviato nel 2023 dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia autonoma di Bolzano con la mostra «Antichi Egizi: maestri dell’arte», curata del Museo Egizio di Torino. Un’iniziativa che ha l’ambizione di accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta delle civiltà antiche e moderne e di raccontare, anno dopo anno, come si è evoluta nel corso dei secoli la figura dell’artista. Ventisei opere di grande valore simbolico, legate alla sfera funeraria, privata e sacra e che rivelano i caratteri della società di cui esse sono espressione, sono illustrate in altrettante schede. Il lettore troverà anche brevi saggi introduttivi sugli aspetti peculiari delle produzioni artigianali etrusche che si manifestano attraverso le opere selezionate. Un approfondimento è dedicato anche alla pittura etrusca, un filone artistico fondamentale non rappresentabile, per motivi di spazio, in questo contesto espositivo.
9,00

Teramo a tavola. Una cucina italiana

Teramo a tavola. Una cucina italiana

Massimo Montanari, Filipponi

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questo volume documenta le tappe del progetto di ricerca «Teramo a tavola. Una cucina italiana» e la mostra che ne ha sintetizzato i risultati. L’obiettivo dell’équipe di specialisti che hanno partecipato a questo lavoro era illustrare e valorizzare la storia e le caratteristiche distintive della gastronomia teramana in età moderna e contemporanea, fra matrice contadina ed elaborazione aristocratica e borghese, ed evidenziare i punti di contatto, le differenze e le divergenze rispetto alla storia della gastronomia italiana. L’approccio risolutamente interdisciplinare e la complessità delle pratiche messe in campo fanno di «Teramo a tavola. Una cucina italiana» un modello operativo unico sullo scenario italiano, che può essere replicato in altri settori del patrimonio culturale materiale e immateriale e su scala territoriale diversa.
29,00

Sentimento e ragione nella grande pittura di Ubaldo Gandolfi

Sentimento e ragione nella grande pittura di Ubaldo Gandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 64

Un grandissimo pittore, due dipinti magnifici e una Pinacoteca rinnovata. Questi gli elementi che caratterizzano una mostra raffinatissima, che vede protagoniste due pale d’altare, splendenti per qualità e rare per contenuto, di Ubaldo Gandolfi, che fu uno dei protagonisti della pittura italiana del secondo Settecento. A esse sono affiancati il disegno preparatorio per l’una e il bozzetto per l’altra, entrambe opere commentate e discusse da Donatella Biagi Maino, principale esegeta dell’arte di questo grande, per meglio comprendere non solo le modalità attuative delle sue lucenti pitture ma soprattutto i percorsi della sua ispirazione e del suo credo nell’età che fu segnata dalla presenza forte di Benedetto XIV, il cui lungo pontificato mutò le sorti della cultura cattolica, e non solo.
15,00

Mitoraj. Lo sguardo

Mitoraj. Lo sguardo

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 223

La peculiarità delle opere d’arte di Igor Mitoraj (1944-2014) è sempre stata quella di poter entrare indisturbate all’interno di musei, parchi archeologici e angoli di città storicamente preclusi ad un dialogo con la contemporaneità. L’intera creazione artistica del Maestro è pervasa dalla ricerca ossessiva della Bellezza e dell’Armonia attraverso una narrazione affidata alla materia.
39,00

Mary Heilmann

Mary Heilmann

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 220

Dal 30 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, la GAM - Galleria d’Arte Moderna di Torino accoglie la prima retrospettiva italiana dedicata all’opera di Mary Heilmann, straordinaria artista statunitense i cui lavori sono impregnati di memorie, influenze estetiche e sogni.
30,00

Bernini. Catalogo delle sculture

Bernini. Catalogo delle sculture

Maria Grazia Bernardini

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 672

Artista sommo, geniale e poliedrico, Giovan Lorenzo Bernini è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana ed europea del Seicento. Grazie a una inesauribile carica inventiva, al suo spirito imprenditoriale, alla sua eccezionale capacità di stabilire forti legami con i committenti e con i collaboratori e allievi e a una straordinaria abilità tecnica, rinnovò profondamente l’arte della scultura e realizzò assoluti capolavori e opere colossali che hanno lasciato un segno ineludibile nella città di Roma. Il catalogo, che prende avvio dall’insuperabile testo di Wittkower, "Gian Lorenzo Bernini. The sculptor of the Roman Baroque" del 1955, comprende le sculture dalle iniziali prove giovanili, realizzate insieme al padre Pietro, fino alle ultimissime prove, declinandole in ordine cronologico. Le singole schede riportano i dati, tecnici, documentali e bibliografici, e la storia critica dell’opera, in un serrato e illuminante confronto tra testi e documenti dell’epoca e la letteratura artistica attuale. A cura di Maria Grazia Bernardini, il volume è corredato da una meticolosa campagna fotografica presso ogni detentore di opera ed è arricchito da un superbo portfolio interpretativo di Massimo Listri.
95,00

I quaderni dell’intruso. Ediz. italiana e inglese

I quaderni dell’intruso. Ediz. italiana e inglese

Italo Cremona, Fabio Cafagna

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il quaderno è la testimonianza di un’intrusione nella mostra Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte, allestita alla GAM di Torino dal 24 aprile all’8 settembre 2024. Dipinti, sculture e video appartenenti alle collezioni GAM, selezionati senza l’applicazione di filtri cronologici o filologici, fanno risuonare il momento dell’incontro tra ciò che sta fuori e ciò che sta dentro, tema portante nella pittura di Cremona. Lo sguardo si muove tra stanze in penombra e muri disadorni, finestre che si aprono su sconfinati orizzonti e desolanti visioni di periferie urbane, ordinati studi d’artista e assolate pareti di mattoni rossi, ambienti in cui la presenza umana è soltanto supposta, mai dichiarata esplicitamente.
9,00

The intruder journals

The intruder journals

Italo Cremona, Fabio Cafagna

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il quaderno è la testimonianza di un’intrusione nella mostra Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte, allestita alla GAM di Torino dal 24 aprile all’8 settembre 2024. Dipinti, sculture e video appartenenti alle collezioni GAM, selezionati senza l’applicazione di filtri cronologici o filologici, fanno risuonare il momento dell’incontro tra ciò che sta fuori e ciò che sta dentro, tema portante nella pittura di Cremona. Lo sguardo si muove tra stanze in penombra e muri disadorni, finestre che si aprono su sconfinati orizzonti e desolanti visioni di periferie urbane, ordinati studi d’artista e assolate pareti di mattoni rossi, ambienti in cui la presenza umana è soltanto supposta, mai dichiarata esplicitamente.
9,00

Emilio Bordoli. Vita da collezionista. Come creare l'equilibrio tra arte, piacere e investimenti

Emilio Bordoli. Vita da collezionista. Come creare l'equilibrio tra arte, piacere e investimenti

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 218

La vita di un collezionista non si misura in anni ma in opere. Opere acquisite, desiderate o semplicemente opere che hanno un significato nella propria biografia, che scandiscono momenti importanti. Il risultato è una biografia avventurosa scandita da centinaia di mostre, aerei, amici, opere possedute o ripudiate, ma anche un manuale di sopravvivenza per chi si vuole avvicinare al mondo dell'arte.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.