Allemandi: Varia
JR. Le cronache di Napoli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 80
Certamente! Ecco il paragrafo con le parole attaccate correttamente separate: «A Napoli c’è una qualità che la rende unica e che non esiste in altre parti del mondo: l’interazione che c’è dappertutto». È da questa intuizione di JR che prende forma l’ottavo capitolo della sua celebre serie Chronicles, un progetto artistico iniziato nel 2017 e ispirato ai grandi murales sociali di Diego Rivera (1886–1957). In questa nuova tappa, la facciata del Duomo di Napoli prende vita grazie ai ritratti in bianco e nero delle persone della città, protagoniste di un racconto visivo monumentale. Come in ogni capitolo della serie, JR ha fotografato centinaia di abitanti – da soli o in gruppo – e ha composto con i loro volti un collage narrativo iperrealistico, capace di restituire lo spirito profondo del luogo e la forza della comunità. A Napoli, il progetto è nato durante settimane di incontri, interviste e scatti che hanno dato voce a una città complessa, viva, sorprendente. Nel libro – che è quasi un libro d’autore, disegnato da Leonardo Sonnoli e pubblicato da Allemandi in occasione della mostra alle Gallerie d’Italia di Napoli – il lettore può ripercorrere le immagini dei progetti passati e immergersi nella meraviglia del progetto napoletano grazie a fotografie in grande formato su doppia pagina e a una spettacolare sovraccoperta-poster.
Quaderni di fisica e metafisica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 64
I Quaderni di Fisica e Metafisica» della Collezione Cerruti sono uno spazio di approfondimento dedicato allo studio e alla riflessione su temi legati alla raccolta dell’imprenditore e collezionista Francesco Federico Cerruti, oggi custodita nella villa di Rivoli. Numero dopo numero, gli argomenti prescelti saranno affrontati secondo una duplice prospettiva: quella della “fisica”, con un approccio analitico e filologico, talvolta propriamente scientifico, e quella della “metafisica”, ad assecondare una visione di carattere narrativo e filosofico. Il titolo della collana tiene conto di questa duplice natura, omaggiando Giorgio de Chirico, padre della Metafisica, tra gli artisti più amati da Cerruti e di cui in collezione si conservano dieci dipinti. I primi tre numeri dei «Quaderni» sono curati da Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura, a cui si deve l’ideazione di questo duplice approccio e la concezione del titolo della collana. Il «Quaderno» numero 2, Morale della collezione traccia una fenomenologia del collezionista contemporaneo attraverso i contributi “metafisici” dello scrittore Michele Mari, dal titolo Homo collector e dello storico dell’arte e collezionista Giuseppe Garrera, che firma Autoritratto come collezionista borghese. La prospettiva “fisica” dell’essere collezionista è approfondita dallo scrittore Elio Grazioli a partire dal luogo che ne custodisce la raccolta, in La casa del collezionista; e in coda al fascicolo, da un testo di Marco Vallora in Testimonianze di un amico, già pubblicato in La Collezione Cerruti. Catalogo generale (Allemandi 2021). La pubblicazione comprende, inoltre, un intervento dell’artista Gala Porras-Kim (Bogotà, 1984) tratto da Least likely to be on view, un’indagine sul senso delle opere presenti nei depositi delle collezioni di musei e istituzioni.
Journals of physics and metaphysics. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 64
I Quaderni di Fisica e Metafisica» della Collezione Cerruti sono uno spazio di approfondimento dedicato allo studio e alla riflessione su temi legati alla raccolta dell’imprenditore e collezionista Francesco Federico Cerruti, oggi custodita nella villa di Rivoli. Numero dopo numero, gli argomenti prescelti saranno affrontati secondo una duplice prospettiva: quella della “fisica”, con un approccio analitico e filologico, talvolta propriamente scientifico, e quella della “metafisica”, ad assecondare una visione di carattere narrativo e filosofico. Il titolo della collana tiene conto di questa duplice natura, omaggiando Giorgio de Chirico, padre della Metafisica, tra gli artisti più amati da Cerruti e di cui in collezione si conservano dieci dipinti. I primi tre numeri dei «Quaderni» sono curati da Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura, a cui si deve l’ideazione di questo duplice approccio e la concezione del titolo della collana. Il «Quaderno» numero 2, Morale della collezione traccia una fenomenologia del collezionista contemporaneo attraverso i contributi “metafisici” dello scrittore Michele Mari, dal titolo Homo collector e dello storico dell’arte e collezionista Giuseppe Garrera, che firma Autoritratto come collezionista borghese. La prospettiva “fisica” dell’essere collezionista è approfondita dallo scrittore Elio Grazioli a partire dal luogo che ne custodisce la raccolta, in La casa del collezionista; e in coda al fascicolo, da un testo di Marco Vallora in Testimonianze di un amico, già pubblicato in La Collezione Cerruti. Catalogo generale (Allemandi 2021). La pubblicazione comprende, inoltre, un intervento dell’artista Gala Porras-Kim (Bogotà, 1984) tratto da Least likely to be on view, un’indagine sul senso delle opere presenti nei depositi delle collezioni di musei e istituzioni.
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 240
A più di cinquant’anni dall’ampia antologica del 1972, la GAM di Torino torna a celebrare Fausto Melotti. Colto, raffinato, ironico e a lungo incompreso dalla critica, Melotti è considerato oggi uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del XX secolo. La mostra ripercorre le sue stagioni poetiche, dagli anni trenta alla maturità, attraversando la produzione astratta, i Teatrini, la ceramica e le leggere sculture in metallo. L’attualità di Melotti, artista capace di parlare alle generazioni più giovani, si manifesta nella vitalità lirica e giocosa della sua opera e nell’abilità a fondere insieme linguaggi anche molto distanti tra loro.
Jess T. Dugan. Look at me like you love me
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 76
In continuità con le iniziative dedicate alle tematiche Lgbtq+ del museo in Piazza della Scala, in collaborazione con la struttura Diversity, Equity & Inclusion di Intesa Sanpaolo e la community Isproud (nata all’interno della banca), il catalogo della mostra «Jess T. Dugan»(dal 17 maggio al 20 ottobre 2025), a cura di Renata Ferri, si inserisce nell’ambito del progetto «L’arte per l’inclusione».
Da soli insieme
Mariagrazia Abbaldo, Paolo Albertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, architetti con background di formazione artistica, fondano nel 1997 a Torino lo Studio C&C. Li muove un’idea ben precisa di scultura, come di una disciplina che vive nel rapporto simbiotico con l’architettura, predilige volumi organici e sperimenta con materiali e tecniche innovative. A partire dal 2004 mettono al centro della loro indagine la natura nella sua accezione totemica, nel senso di un'identità sostanziale con l’Uomo, colto nella linea di confine che separa la terra dal cielo. Il loro universo visuale fatto di paesaggi, montagne, alberi, iceberg e balene, si traduce in un progetto di grande attualità che invita a una riflessione sulla condizione umana e sulla necessità di instaurare relazioni armoniche all’interno dell’ecosistema in cui viviamo. Il volume ripercorre l’evoluzione della ricerca di questi due artisti inediti nel panorama contemporaneo, dagli esordi fino alla produzione più recente e matura, e si arricchisce delle voci delle tante persone che con loro hanno condiviso, senza soluzione di continuità, spazi di arte e di vita.
Alone together
Libro
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
Albertelli e Abbaldo, architetti con background di formazione artistica, fondano a Torino nel 1977 lo studio C&C. Li muove un'idea ben precisa di scultura, come di una disciplina che vive nel rapporto simbiotico con l'architettura, predilige volumi organici e sperimenta con materiali e tecniche innovative.
Nairy Baghramian. Pratza ‘e domo. Una casa semiotica mai costruita. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Pratza ’e Domo" non è solo una mostra, ma un dispositivo aperto che riflette sul confine tra domestico e pubblico, assenza e costruzione, memoria ed esilio. Curato da Giuliana Altea, Antonella Camarda e Luca Cheri, il progetto di Nairy Baghramian, una delle scultrici più influenti del panorama contemporaneo, attiva un dialogo tra le sue opere e quelle di Phyllida Barlow, Nicolas Hsiung, Janette Laverriè re, Rosemary Mayer, Win McCarthy, Julie Mehretu, Oscar Murillo, Paulina Olowska, Monika Sosnowska e Mariantonia Urru, mettendo in tensione scultura, design e spazio condiviso. Il catalogo raccoglie i contributi di Giuliana Altea, Antonella Camarda e Andrea Lissoni, immagini e documenti visivi che restituiscono le complesse stratificazioni del progetto e del lavoro di Baghramian. Una narrazione collettiva che si muove tra teoria e forma, evocando la possibilità di una casa mai costruita, ma reale nella sua essenza concettuale, e fondamentale per esperire il presente.
Nessuno escluso. L'impegno sociale di Intesa Sanpaolo per il cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 152
Intesa Sanpaolo si distingue per il suo impegno verso lo sviluppo sostenibile, promuovendo progetti che abbracciano quasi integralmente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite: dall'eradicazione della povertà all’accesso alla salute per tutte le persone, dall’istruzione, alla promozione della parità di genere, ogni iniziativa è pensata per generare un impatto positivo e duraturo. Ogni progetto è una tessera di un mosaico più ampio, volto a creare un futuro equo, prospero e resiliente per tutti.
I quaderni dell'intruso. Chiara Lee & freddie Murphy
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 48
Chiara Lee e freddie Murphy, curatori e sound artist, sono gli intrusi della «Seconda Risonanza» della GAM, legata a ritmo, struttura e segno. Autori di colonne sonore e musiche per installazioni, oltre che curatori del public program «Evolving Soundscapes» del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, sviluppano una pratica che si muove tra sperimentazione e riletture di forme musicali tradizionali. Con l’aiuto di altri intrusi - intrusi degli intrusi - il duo trasforma l’anima delle scale del museo in uno strumento fittizio, «un cembalo formato da gradini», rinominato «Scalémbalo», creando un inedito mondo musicale carico di significati. Il quaderno diventa la chiave per esplorare questo mondo sonoro, un viaggio in cui chi ascolta lo Scalémbalo «coincide con chi lo suona».
From Cindy Sherman to Francesco Vezzoli. 80 contemporary artists
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il catalogo "Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli" raccoglie gli esiti della trentennale ricerca dell’avvocato Giuseppe Iannaccone, sofisticato collezionista d’arte milanese, che verrà presentata in anteprima internazionale a Palazzo Reale a Milano dal 7 marzo al 4 maggio 2025. I lavori degli 80 artisti italiani e internazionali in mostra spaziano dalla fine degli anni Settanta alle produzioni più recenti, in un percorso in cui si dipanano questioni centrali della contemporaneità, dall’indagine sull’identità alle riflessioni sulla rappresentazione del corpo, dal desiderio di libertà individuale e collettiva alla commistione di culture diverse. Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli; tutti artisti presenti nell’inedita e prestigiosa sezione contemporanea della Collezione Giuseppe Iannaccone che sono legati e collegati da un dialogo sui più importanti temi sociali come il rapporto con il corpo, l’identità in continua evoluzione, il multiculturalismo e le complesse interazioni tra Oriente e Occidente. Una mostra che è sì il ritratto di una collezione, che lungi dal voler essere onnicomprensiva ed esaustiva rispecchia la visione di chi l’ha costruita, ma allo stesso tempo si apre a tutti coloro che vogliano trovare nell’arte un riflesso dei nostri tempi.
Nairy Baghramian. Pratza ‘e domo. Una casa semiotica mai costruita
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Pratza ’e Domo" non è solo una mostra, ma un dispositivo aperto che riflette sul confine tra domestico e pubblico, assenza e costruzione, memoria ed esilio. Curato da Giuliana Altea, Antonella Camarda e Luca Cheri, il progetto di Nairy Baghramian, una delle scultrici più influenti del panorama contemporaneo, attiva un dialogo tra le sue opere e quelle di Phyllida Barlow, Nicolas Hsiung, Janette Laverriè re, Rosemary Mayer, Win McCarthy, Julie Mehretu, Oscar Murillo, Paulina Olowska, Monika Sosnowska e Mariantonia Urru, mettendo in tensione scultura, design e spazio condiviso. Il catalogo raccoglie i contributi di Giuliana Altea, Antonella Camarda e Andrea Lissoni, immagini e documenti visivi che restituiscono le complesse stratificazioni del progetto e del lavoro di Baghramian. Una narrazione collettiva che si muove tra teoria e forma, evocando la possibilità di una casa mai costruita, ma reale nella sua essenza concettuale, e fondamentale per esperire il presente.

