Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Allemandi: Varia

Jeff Wall photographs. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

"Jeff Wall Photographs", curato da David Campany, è il primo e unico volume finora pubblicato in edizione italiana che presenta in modo così ampio, approfondito e visivamente raffinato l'opera di uno dei maggiori protagonisti della fotografia contemporanea. Nato a Vancouver nel 1946, Jeff Wall ha rivoluzionato il linguaggio fotografico a partire dalla fine degli anni Settanta, fondendo nella sua pratica elementi della pittura, del cinema, della teoria critica e della cultura visiva contemporanea.
39,00

Bice Lazzari e i linguaggi del suo tempo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Poetica, rigorosa, inclassificabile. Bice Lazzari è una delle figure più affascinanti e ancora da scoprire dell’arte italiana del Novecento. Questo volume accompagna una grande mostra che non è solo retrospettiva, ma un vero e proprio viaggio nella costruzione di un linguaggio: personale, radicale, assoluto. La pittura di Lazzari è un alfabeto emotivo fatto di segni, misure, pause e ritmi. Una scrittura visiva nata dal silenzio, nutrita di musica e disciplina, capace di attraversare correnti e stili senza mai perdere la propria voce. Il catalogo – frutto di un lungo lavoro di ricerca e curato da Renato Miracco – intreccia opere, lettere, materiali d’archivio e riflessioni critiche, raccontando un percorso che va dalla pittura murale alle astrazioni liriche, dalle arti applicate alla profondità dell’informale. "Bice Lazzari e i linguaggi del suo tempo" è anche una riflessione più ampia: sull’essere artista, sull’identità femminile, sulla necessità di un’espressione che non ceda mai alla moda, ma trovi la propria verità nel gesto e nella misura. Un libro necessario per comprendere come la sua opera, lucida e visionaria, continui a dialogare con il nostro presente.
39,00

From Cindy Sherman to Francesco Vezzoli. 80 contemporary artists

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il catalogo "Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli" raccoglie gli esiti della trentennale ricerca dell’avvocato Giuseppe Iannaccone, sofisticato collezionista d’arte milanese, presentata in anteprima internazionale a Palazzo Reale a Milano dal 7 marzo al 4 maggio 2025. I lavori degli 80 artisti italiani e internazionali in mostra spaziano dalla fine degli anni Settanta alle produzioni più recenti, in un percorso in cui si dipanano questioni centrali della contemporaneità, dall’indagine sull’identità alle riflessioni sulla rappresentazione del corpo, dal desiderio di libertà individuale e collettiva alla commistione di culture diverse. Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli; tutti artisti presenti nell’inedita e prestigiosa sezione contemporanea della Collezione Giuseppe Iannaccone che sono legati e collegati da un dialogo sui più importanti temi sociali come il rapporto con il corpo, l’identità in continua evoluzione, il multiculturalismo e le complesse interazioni tra Oriente e Occidente. Una mostra che è sì il ritratto di una collezione, che lungi dal voler essere onnicomprensiva ed esaustiva rispecchia la visione di chi l’ha costruita, ma allo stesso tempo si apre a tutti coloro che vogliano trovare nell’arte un riflesso dei nostri tempi.
39,00

Moby Dick. La balena. Storia di un mito dall'antichità all'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il volume, a cura di Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada, è ispirato all’omonimo romanzo di Herman Melville e prende le sue mosse dalle molteplici analisi e letture che questo capolavoro letterario dell’Ottocento americano racchiude nelle sue pagine: il rapporto tra l’uomo e la natura; il conflitto tra il bene e il male; i sentimenti di passione e vendetta; la convivenza tra esseri marini ed esseri umani; il tema del viaggio e della scoperta. Partendo da queste molteplicità, il catalogo propone un percorso narrativo capace di accompagnarci alla scoperta dell’universo artistico generato dal romanzo passando dall’arte antica a quella contemporanea, con opere di artisti italiani e internazionali come Pino Pascali, Piero Manzoni, Joan Jonas, Wu Tsang, Carsten Holler, dal design all’illustrazione, dalla storia della navigazione alla scienza, dalla letteratura alla musica. Catalogo della mostra a Palazzo Ducale, Genova, 10 ottobre 2025-15 febbraio 2026.
39,00

Joana Vasconcelos. Flowers of my desire

Joana Vasconcelos. Flowers of my desire

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 176

Dal 15 giugno al 12 ottobre 2025, il Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona ospita la prima personale in una istituzione pubblica svizzera di Joana Vasconcelos (Lisbona, 1971), una delle voci più autorevoli dell'arte contemporanea internazionale, che ha partecipato a tre Biennali d'arte di Venezia ed è stata la prima donna a proporre una propria mostra alla Reggia di Versailles e al Guggenheim Museum Bilbao. Riconosciuta per le sue sculture monumentali e le installazioni immersive, Joana Vasconcelos decontestualizza gli oggetti di uso quotidiano e aggiorna il concetto di arte, artigianato e design, stabilendo un dialogo tra la sfera privata e lo spazio pubblico, il patrimonio popolare e la cultura alta. Con leggerezza e ironia affronta tematiche connesse con l'identità femminile, la società dei consumi e la memoria collettiva. Il catalogo riproduce oltre 30 opere tra installazioni, lavori a parete, dipinti, disegni, video e libri che ripercorrono i momenti salienti del percorso creativo dell'artista, dagli anni Novanta a oggi, e ci raccontano, attraverso un'intervista inedita di Alberto Fiz e Mara Folini a Joana Vasconcelos, il suo punto di vista sulla società nella quale viviamo.
39,00

Valerio Berruti. More than kids. Ediz. italiana e inglese

Valerio Berruti. More than kids. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 136

"More than kids" di Valerio Berruti a Palazzo Reale, Milano, è un viaggio immersivo nell'infanzia come memoria collettiva e lente per leggere il presente. Figure appena abbozzate, incomplete, lasciano spazio all'immaginazione del visitatore, chiamato a completare l'opera con il proprio vissuto. Grandi installazioni monumentali trasformano il pubblico in protagonista, toccando temi cruciali come il cambiamento climatico e le migrazioni. Dalle opere iconiche come la Giostra di Nina, che i visitatori possono utilizzare come una vera giostra, alla grande scultura che diventa una sala di proiezioni esposta nel cortile di Palazzo Reale. Questa mostra, e il catalogo Allemandi che la accompagna, sono più che mai da vivere e non solo da leggere e visitare.
29,00

Nathalie Du Pasquier. Volare guardare costruire. Catalogo della mostra (Orani, 17 maggio-14 settembre 2025)

Nathalie Du Pasquier. Volare guardare costruire. Catalogo della mostra (Orani, 17 maggio-14 settembre 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 96

Dal 17 maggio al 14 settembre 2025, il Museo Nivola di Orani (NU) presenta un progetto site specific di Nathalie Du Pasquier, artista e designer francese di base a Milano, dal titolo Volare Guardare Costruire. Pensata appositamente per gli spazi del museo, la mostra si configura come una retrospettiva dedicata alla produzione pittorica dell'artista dagli esordi fino a oggi. Il titolo si riferisce a tre fasi della produzione pittorica di Du Pasquier. Volare evoca il momento del distacco dalla progettazione di oggetti di design, verso la pratica più libera della pittura. E non è forse un caso che tante delle opere di questa fase presentino delle scene viste dall'alto, con una prospettiva a volo d' uccello, simbolo della forza dell'immaginazione, della sua capacità di librarsi in alto ed espandersi liberamente. Guardare si riferisce a una seconda fase, all'esigenza di abbandonare le scene puramente immaginative per dedicarsi ad un'osservazione quieta e puntuale della realtà, anche degli oggetti più quotidiani e apparentemente insignificanti, che rivelano invece, a uno sguardo interessato, forme straordinarie, dettagli preziosi e la capacità di comprendere in se stessi la complessità dell'esistenza. Sono visioni che l'artista definisce "silenziosissime e fermissime", che invitano a riscoprire il piacere del mondo sensibile attraverso un'osservazione silenziosa e attenta. Insoddisfatta dell'apparenza sensibile della realtà, Du Pasquier si dedica, infine, a Costruire, realizzando strutture originali, piccole costruzioni astratte tridimensionali che vengono poi ritratte col pennello, riportate sul piano bidimensionale delle sue tele. Si innesca così una dinamica complessa fra realtà e rappresentazione, in una stupenda metafora della pittura.
25,00

Nathalie Du Pasquier. Volare guardare costruire. Catalogo della mostra (Orani, 17 maggio-14 settembre 2025). Ediz. inglese
25,00

Fattori. Catalogo ragionato delle opere

Fattori. Catalogo ragionato delle opere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 1104

Il catalogo ragionato di Giovanni Fattori a cura di Giuliano Matteucci colma la lacuna negli studi di una delle figure di maggior rilievo nel panorama europeo del XIX secolo e si configura come strumento imprescindibile per quanti intendano approfondire il corpus del maestro macchiaiolo. Frutto di un lavoro condotto per quasi un ventennio, data la prolificità del pittore e l'ambizione di restituire ad ogni dipinto l'esatta identità, il catalogo documenta, ordinate cronologicamente, oltre 1400 opere ad olio. La schedatura è stata condotta consultando l'estesa bibliografia dagli esordi sino ad oggi con l'ausilio dei preziosi archivi dell'Istituto Matteucci. L'opera si articola in due volumi, raccolti in un unico cofanetto, comprendenti, il primo, il regesto biografico, nove cappelli introduttivi corrispondenti alle diverse fasi della vita e dell'attività dell'artista e oltre 90 tavole a colori; il secondo, le schede scientifiche corredate di riproduzioni in bianco e nero. Lo spirito con cui il lavoro è stato affrontato, è stato quello di dare conto, nel modo più esteso, oltre che dell'intensa attività, basando il lavoro sul riscontro dell'autografia, della ricca e particolare vicenda privata. La straordinarietà del personaggio, nello snodarsi di questo lungo e articolato percorso, emerge prepotentemente con la sua forte integrità morale, la fresca ingenuità e grandezza d'animo. Ed essa spicca non meno della natura d'artista. Del tutto avulso da qualsiasi forma di ambizione e autorevolezza in grado di garantirgli un futuro sereno e privo d'incognite, Fattori ha svolto un ruolo determinante nell'aggiornamento della cultura figurativa nazionale.
350,00

Carrie Mae Weems. The heart of the matter

Carrie Mae Weems. The heart of the matter

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 264

Da aprile a settembre 2025 le Gallerie d’Italia di Torino ospiteranno l’importante mostra dedicata a Carrie Mae Weems (1953), tra i più influenti artisti americani contemporanei. Lungo la sua carriera più che trentennale ha indagato i rapporti familiari, l'identità culturale, le questioni legate al sessismo, all’appartenenza di classe, i sistemi politici e le conseguenze del potere. Il corpus artistico di Weems si avvale di fotografie, testi, tessuti, frammenti audio, immagini digitali, installazioni e video. Questa monografia raccoglie le opere più importanti. “Ho scoperto di essere il punto di riferimento, e il punto di vista, che indirizzava l’osservatore verso persone come me nella storia. Poi ho capito che questo sé fotografico era una musa e una guida verso l’ignoto. Miracolosamente la musa si è evoluta superando la mia resistenza a fotografare le persone senza averne il permesso e, lungo questo percorso, ho scoperto un modo completamente nuovo di lavorare. In realtà , ho scoperto me stessa. Grazie a Dio”. (Carrie Mae Weems)
49,00

Luca Vitone per l’eternità. Premessa per una trilogia. Ediz. italiana e inglese

Luca Vitone per l’eternità. Premessa per una trilogia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 144

Genovese, classe 1964, Luca Vitone vive e lavora tra Milano e Berlino. Le sue opere, che spaziano dalla scultura all'installazione e dalla fotografia al video, sono state esposte nei maggiori musei pubblici e privati sia in Italia che all'estero. L'attività artistica di Vitone è caratterizzata da una forte componente concettuale e da un'attenzione particolare al contesto in cui le opere vengono realizzate. Tra i suoi lavori più significativi spicca per l'eternità, che ha realizzato, con la collaborazione con Maria Candida Gentile, in occasione del padiglione Italia alla 55a Biennale di Venezia del 2013, curato da Bartolomeo Pietromarchi. Nel catalogo verrà inserito, per la prima volta in un unico progetto, l'intero corpus di lavori nato da questa scultura acromatica monolfattiva. Il sottotitolo premessa per una trilogia si riferisce al fatto che per l'eternità è stato il primo di tre progetti consecutivi di vitone basati sull'olfatto, sull'esplorazione del rapporto tra memoria, luogo e percezione sensoriale in rapporto con il potere. Per l'eternità (2013) come potere economico, Imperium (2014) a rappresentare lo Stato, a Tale of Forked Tongues (2017) quello dell'autorità militare. Ognuno di questi si concentra sulla capacità dell'olfatto di attivare ricordi e connessioni profonde, sfidando i confini tradizionali dell'arte contemporanea. Arricchiranno il volume vari collage fotografici e un'altra opera inedita dell'artista intitolata stanze, «Un ritratto dello spazio espositivo eseguito con polvere proveniente direttamente dal luogo stesso, quella che si deposita quotidianamente sulle varie superfici e che quando viene rimossa è subito sostituita da altra simile. Un elemento metaforico del nostro vivere e degli spazi che viviamo».
39,00

Chiara Dynys. Once again. Ediz. italiana e inglese

Chiara Dynys. Once again. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume nasce in occasione di una monumentale installazione di Chiara Dynys, che costituisce la seconda mostra nella sala Sterling della cosiddetta “Grande Brera”, ovvero nel ristrutturato e appena aperto Palazzo Citterio nel centrale quartiere milanese. Negli ampi spazi di questo singolo salone ipogeo, l’artista ha letteralmente costruito un “mare” in movimento, secondo l’ispirazione e i metodi delle grandi macchine teatrali barocche, creando così un ambiente straniante e meraviglioso per il visitatore. Nel volume – curato da Anna Bernardini, con un suo saggio e con un ampio testo di Giorgio Verzotti – è illustrata non solo l’opera, ma anche tutto l’imponente backstage, grazie alle fotografie di Giulio Buono, e al contempo il libro è anche l’occasione per rivisitare tutte le installazioni ambientali dell’artista, dagli anni Novanta ad oggi. Ben trentatré schede storico-critiche, corredata da fotografie, testimoniano dell’importanza del lavoro installativo di Chiara Dynys, sia dal punto di vista quantitativo, che soprattutto qualitativo, presso alcune delle più importanti istituzioni museali europee.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.