Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di maria Grazia Bernardini

Perino del Vaga. Erede di Raffaello

Perino del Vaga. Erede di Raffaello

Maria Grazia Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 80

Accanto a tanti famosi ed eccelsi capolavori, la Galleria Borghese conserva una serie di dipinti che, pur meno noti ed eclatanti, possono essere considerati altrettanti capolavori. È il caso di un dipinto su tavola raffigurante la Sacra Famiglia con san Giovannino, che, per la calibrata armonia della composizione e l’atmosfera intima e nello stesso tempo nobile, può essere considerato il manifesto dell’arte che si andava svolgendo a Roma nel primo Cinquecento. La tenera relazione tra la Vergine e il Bambino così come il gesto spontaneo di Giuseppe che allunga il braccio per proteggere il Bambino, la presenza di un frammento di colonna posta al centro del dipinto che rimanda ai fasti del passato, il paesaggio che si perde in lontananza, sono tutti aspetti che denotano la cultura artistica a Roma di quel momento, dominata dal sommo Raffaello e dal culto per l’arte dell’antica Roma. L’opera della Galleria Borghese è riferibile senza dubbio alla bottega di Raffaello e l’attento esame del dipinto e l’analisi dei modi stilistici che lo qualificano hanno confermato la tradizionale attribuzione a Perino del Vaga, sebbene non tutta la critica sia unanimemente concorde. Il volume ripercorre dunque le tappe della carriera di questo artista che fu un protagonista dell’arte a Roma nella prima metà del Cinquecento e che seppe declinare quel linguaggio aulico e equilibrato appreso da Raffaello e dai suoi migliori allievi, verso esiti del tutto nuovi, caratterizzati dal senso del ritmo e della decorazione, da linee eleganti, da un senso di instabilità e dal gusto per l’eccentrico, che sono appunto i nodi distintivi della “bella maniera”.
24,00

Bernini. Catalogo delle sculture

Bernini. Catalogo delle sculture

Maria Grazia Bernardini

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2024

pagine: 672

Artista sommo, geniale e poliedrico, Giovan Lorenzo Bernini è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana ed europea del Seicento. Grazie a una inesauribile carica inventiva, al suo spirito imprenditoriale, alla sua eccezionale capacità di stabilire forti legami con i committenti e con i collaboratori e allievi e a una straordinaria abilità tecnica, rinnovò profondamente l’arte della scultura e realizzò assoluti capolavori e opere colossali che hanno lasciato un segno ineludibile nella città di Roma. Il catalogo, che prende avvio dall’insuperabile testo di Wittkower, "Gian Lorenzo Bernini. The sculptor of the Roman Baroque" del 1955, comprende le sculture dalle iniziali prove giovanili, realizzate insieme al padre Pietro, fino alle ultimissime prove, declinandole in ordine cronologico. Le singole schede riportano i dati, tecnici, documentali e bibliografici, e la storia critica dell’opera, in un serrato e illuminante confronto tra testi e documenti dell’epoca e la letteratura artistica attuale. A cura di Maria Grazia Bernardini, il volume è corredato da una meticolosa campagna fotografica presso ogni detentore di opera ed è arricchito da un superbo portfolio interpretativo di Massimo Listri.
95,00

Bernini. Catalogo delle sculture

Bernini. Catalogo delle sculture

Maria Grazia Bernardini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Allemandi

anno edizione: 2022

pagine: 744

Artista sommo, geniale e poliedrico, uno dei massimi protagonisti dell'arte italiana ed europea del Seicento, profondo rinnovatore della scultura. Quest'opera è il catalogo aggiornato delle sculture, che dà conto delle importantissime scoperte degli ultimi decenni, delle acquisizioni archivistiche e dei nuovi campi di indagini che hanno portato a una profonda revisione dell'arte di Bernini. Prefazione di Emanuele Emmanuele.
130,00

Van Dyck pittore di corte

Van Dyck pittore di corte

Maria Grazia Bernardini, Annamaria Bava

Libro: Libro rilegato

editore: Arthemisia Books

anno edizione: 2018

pagine: 255

Personaggio di fama internazionale e amabile conversatore dallo stile ricercato, Van Dyck fu pittore ufficiale delle più grandi corti d’Europa ritraendo principi, regine, sir e nobildonne delle più prestigiose famiglie dell’epoca. La mostra e il catalogo ripercorrono accuratamente la figura di Antoon van Dyck (1599-1641) attraverso un percorso che si dispiega in quattro sezioni e 50 opere che fa emergere l’esclusivo rapporto del pittore con le corti più autorevoli – italiane ed europee – per le quali dipinse innumerevoli ritratti, capolavori unici per elaborazione formale, qualità cromatica, eleganza e dovizia nella riproduzione dei particolari, soddisfacendo le esigenze di rappresentanza e di status symbol delle classi regnanti: dagli aristocratici genovesi ai reali di Torino, dall’arciduchessa Isabella alla corte di Giacomo I e poi quella di Carlo I d’Inghilterra. La cura dell’esposizione e del catalogo è affidata ad Annamaria Bava e Maria Grazia Bernardini.
39,00

La misericordia nell'arte. Itinerario giubilare tra i capolavori dei grandi artisti italiani

La misericordia nell'arte. Itinerario giubilare tra i capolavori dei grandi artisti italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 143

Il tema della misericordia, proprio perché costituisce il cuore del pensiero cristiano, è stato oggetto di tante opere d'arte, da dipinti a sculture, da miniature a incisioni, che raffigurano da una parte la Madonna della Misericordia, cioè la Vergine che accoglie con il mantello il popolo cristiano, come una madre che protegge, difende e aiuta la propria prole, e dall'altra le Opere di Misericordia Corporali, che Cristo enuncia (Vangelo di San Matteo, 25, 35-36) e che il buon cristiano deve compiere.
25,00

Lo stato dell'arte l'arte dello stato. Le acquisizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Colmare le lacune. Ricucire la storia

Lo stato dell'arte l'arte dello stato. Le acquisizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Colmare le lacune. Ricucire la storia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 320

Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo aperta al pubblico dal 26 maggio al 29 novembre 2015. Catalogo dell'esposizione con più di centocinquanta opere (dall'archeologia ai lavori di artisti viventi), che mira ad evidenziare come le acquisizioni e le donazioni, non solo arricchiscono il patrimonio culturale ma spesso vanno a "colmare le lacune" di cui purtroppo troppo spesso le collezioni museali soffrono. Il tema centrale della mostra consiste nelle acquisizioni di opere d'arte messe a segno nel corso degli ultimi anni dallo Stato italiano, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. I curatori articolano l'esposizione in sette sezioni che, nei loro intenti, sono funzionali ad illustrare altrettante logiche sottese all'azione pubblica: nelle prime due sezioni, "Tornare a casa" e "Restare a casa" lo Stato è intervenuto con l'acquisto per mantenere o per restituire le opere al loro contesto originario, in "Integrare le collezioni" per colmare lacune esistenti nel percorso dei singoli musei e per recuperare pezzi dispersi di collezioni di proprietà dello Stato stesso, in "Continuare la tradizione", infine, per ampliare il patrimonio culturale della Nazione.
30,00

The tale of cupid and psyche. Myth in art from antiquity to Canova

The tale of cupid and psyche. Myth in art from antiquity to Canova

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2012

pagine: 326

Il catalogo della mostra - pubblicato dalla nostra Casa Editrice - descrive attraverso affreschi, dipinti e suppellettili provenienti dai più importanti musei nazionali ed internazionali, insieme al grande affresco di Castel Sant'Angelo di Perin Del Vaga (metà XVI secolo) uno dei miti più affascinanti dell'antichità: la favola di Amore e Psiche narrata da Apuleio nell'Asino D'Oro (II sec. D.C). Il volume si compone di 11 saggi e 76 schede divise in quattro sezioni: le radici del mito, le personificazioni di Eros e Psiche, i patimenti dell'anima, la coppia divina e la Fabula di Apuleio; la favola di Amore e Psiche nel Rinascimento; la scena della lampada: il fascino irresistibile dell'amore misterioso ed in fine il revival romantico della favola in epoca neoclassica. Un percorso di grande valore artistico, ricco di significati simbolici che si sviluppano dall'antichità a Canova documentando questo straordinario mito.
190,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.