Personaggio di fama internazionale e amabile conversatore dallo stile ricercato, Van Dyck fu pittore ufficiale delle più grandi corti d’Europa ritraendo principi, regine, sir e nobildonne delle più prestigiose famiglie dell’epoca. La mostra e il catalogo ripercorrono accuratamente la figura di Antoon van Dyck (1599-1641) attraverso un percorso che si dispiega in quattro sezioni e 50 opere che fa emergere l’esclusivo rapporto del pittore con le corti più autorevoli – italiane ed europee – per le quali dipinse innumerevoli ritratti, capolavori unici per elaborazione formale, qualità cromatica, eleganza e dovizia nella riproduzione dei particolari, soddisfacendo le esigenze di rappresentanza e di status symbol delle classi regnanti: dagli aristocratici genovesi ai reali di Torino, dall’arciduchessa Isabella alla corte di Giacomo I e poi quella di Carlo I d’Inghilterra. La cura dell’esposizione e del catalogo è affidata ad Annamaria Bava e Maria Grazia Bernardini.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Van Dyck pittore di corte
Van Dyck pittore di corte
Titolo | Van Dyck pittore di corte |
Autori | Maria Grazia Bernardini, Annamaria Bava |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Arthemisia Books |
Formato |
![]() |
Pagine | 255 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788885773363 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00