Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ancora: Medievalia

La leggenda del mantello. La vita di Martino di Tours raccontata dal mendicante

La leggenda del mantello. La vita di Martino di Tours raccontata dal mendicante

Philippe Baud

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2001

pagine: 144

Questa operetta su San Martino presenta in modo nuovo una delle figure più luminose del primo Medio Evo cristiano. L'autore in questa "leggenda aurea" sceglie di raccontare la vita di Martino dal punto di vista del mendicante. Una favola che riporta anche aneddoti, notizie curiose e tradizioni popolari.
12,50

I lombardi che fecero l'impresa. La Lega e il Barbarossa tra storia e leggenda

I lombardi che fecero l'impresa. La Lega e il Barbarossa tra storia e leggenda

Elena Percivaldi

Libro: Copertina rigida

editore: Ancora

anno edizione: 2009

pagine: 232

I cavalieri, i fanti, le armi e i clangori. Sullo sfondo dell'Italia e dell'Europa del XII secolo. Una storia di battaglie. Sul campo, ma anche nei palazzi del potere. Oggetto del contendere, il desiderio di libertà e autogoverno dei Comuni lombardi rispetto all'Impero, in mano ai sovrani di Germania. Presenti solo nominalmente finché a cingere la corona non è Federico di Hohenstaufen, il Barbarossa, uomo dalle idee chiare e con un concetto assoluto della dignità imperiale... Il libro ricostruisce fedelmente le vicende basandosi su documenti e cronache coeve, inquadrandole alla luce degli studi storiografici. Il punto di vista è inedito. Protagonista infatti è proprio Federico, il "nemico", che vive in prima persona le battaglie, gli scontri, gli incontri con la realtà ignota delle città italiane, fino a rendersi conto dell'impossibilità di realizzare il suo sogno di grandezza.
16,00

L'eremo e la cattedra. Vita di san Pier Damiani

L'eremo e la cattedra. Vita di san Pier Damiani

Ruggero Benericetti

Libro: Libro rilegato

editore: Ancora

anno edizione: 2007

pagine: 272

Grande personaggio, protagonista di momenti decisivi per la riforma della vita del clero, per una progressiva autonomia della Chiesa e per una proposta nuova di vita eremitica: l'eremo e la cattedra sono i due poli della vita di san Pier Damiani che, nella prima metà dell'anno 1000, fu protagonista della energica azione riformatrice di Leone IX. Creato cardinale, rinunciò presto all'episcopato per tornare al chiostro e alla vita eremitica. Una biografia curata con sensibilità scientifica, che ha tenuto conto degli studi e delle ricerche più recenti.
15,00

San Colombano. Un santo per l'Europa

San Colombano. Un santo per l'Europa

Paolo Gulisano

Libro: Libro rilegato

editore: Ancora

anno edizione: 2007

pagine: 192

Insieme a Benedetto e Cirillo e Metodio, san Colombano ha buone probabilità di divenire "compatrono" d'Europa, edificatore di quell'anima celtica che, non meno di quella "latina" e "slava", costituisce l'identità dell'Europa cristiana. La vita del monaco irlandese è raccontata attraverso la sua "peregrinatio" lungo tutta l'Europa del VI sec., portando il messaggio evangelico e fondando numerosi monasteri legati alla regola da lui stesso elaborata. Dall'Irlanda, alla Francia, alla Baviera, fino all'abbazia di Bobbio sull'Appennino piacentino, il libro è uno strumento per conoscere più a fondo l'anima cristiana dell'Europa seguendo passo passo san Colombano che è detto, nelle parole dell'autore, il "primo uomo europeo".
15,00

Benedetto. Padre di molti popoli

Benedetto. Padre di molti popoli

Andrea Pamparana

Libro: Libro rilegato

editore: Ancora

anno edizione: 2006

pagine: 272

Il volume si presenta come la narrazione della vita di san Benedetto sulla base del testo di san Gregorio (Dialoghi, libro II, interamente dedicato al Santo). Il dettato del Papa è ampliato con notizie del tempo di san Benedetto, sia a livello di storia generale (vedi le diatribe tra Bisanzio e Roma) sia a livello di storia della Chiesa e della spiritualità monastica. Destinatario è il pubblico non specialistico. È quindi un'agile introduzione alla figura di san Benedetto e alla spiritualità benedettina, attraverso cui il lettore è portato a incontrare man mano i vari punti cardine del monachesimo occidentale e del suo influsso sulla cultura europea.
15,00

Quadro velato. Il romanzo di Margherita da Cortona

Quadro velato. Il romanzo di Margherita da Cortona

Curzia Ferrari

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2005

pagine: 204

Margherita da Cortona nasce nel 1247 a Laviano, un paesino a mezza strada fra Montepulciano e Cortona e viene proclamata santa nel 1728 da Benedetto XIII. Con competenza e stile narrativo l'autrice ricostruisce la vita di questa donna, particolarmente avventurosa e travagliata: la fuga d'amore a soli 16 anni per congiungersi in matrimonio con il nobile Arsenio Del Pecora, Signore di Montepulciano, con cui vivrà nell'agiatezza per meno di un decennio e avendo da lui un figlio; in seguito alla tragica morte del suo compagno, viene scacciata dai parenti e sceglie di diventare terziaria francescana, finisce per stabilirsi in eremitaggio alla Rocca sopra Cortona, fino alla morte che la raggiunge nel 1297.
15,00

L'italiano che fondò i templari. Hugo de Paganis cavaliere di Campania

L'italiano che fondò i templari. Hugo de Paganis cavaliere di Campania

Mario Moiraghi

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2005

pagine: 256

L'obiettivo del libro è di rimettere in discussione, con un approccio storico-scientifico, il tema delle origini dell'Ordine dei Templari indagando sulla figura e soprattutto sulle origini del suo fondatore: Hugo de Paganis. Nel corso dei secoli Hugo viene individuato in un cavaliere franco, originario di Payns, un oscuro villaggio della Champagne (Francia), a fronte di una tradizione minoritaria, sostenuta dall'autore, che lo vuole originario di Nocera dei Pagani, oggi Nocera Inferiore in provincia di Salerno.
16,00

L'isola del destino. Storie, miti e personaggi dell'Irlanda medievale

L'isola del destino. Storie, miti e personaggi dell'Irlanda medievale

Paolo Gulisano

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2004

pagine: 200

Un libro che attraversa mille anni di storia di una terra antica, magica, che ancora oggi accende nel cuore di molti sogni e visioni mitiche: l'Irlanda. La patria di un popolo fiero e geloso della sua libertà, custode di una tradizione culturale originale dai tratti celtici, che accolse con naturalezza e adesione il messaggio evangelico portato da san Patrizio. Gli irlandesi, la loro religiosità, il loro Cristianesimo, la civiltà che ne è scaturita, il dramma della Riforma e la conquista da parte degli inglesi: un viaggio nell'Isola di Smeraldo nel quale Paolo Gulisano ci guida con chiarezza, facendo partecipare il lettore dell'atmosfera intensa dell'Irlanda medievale.
14,00

Medioevo in monastero. Vita quotidiana in un'abbazia del XII secolo. Storia, storie e figure di grandi monaci

Medioevo in monastero. Vita quotidiana in un'abbazia del XII secolo. Storia, storie e figure di grandi monaci

Enzo Marigliano, Massimo Zorzin

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 448

Il volume esplora il mondo del monachesimo medioevale presentandone sia gli aspetti narrativi che quelli storici. In questo modo la dimensione narrativa introduce e aiuta a comprendere meglio ciò che la storia racconta.
26,85

Antonio di Padova. Il santo dei semplici

Antonio di Padova. Il santo dei semplici

Giovanni M. Colasanti

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2002

pagine: 136

9,00

L'ultimo nemico

L'ultimo nemico

Sergio Artini

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2002

pagine: 240

15,00

Hildegard. Vita di una donna profetica alle origini dell'età moderna

Hildegard. Vita di una donna profetica alle origini dell'età moderna

Eduard Gronau

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 1996

pagine: 624

ll testo di Gronau è molto bello e molto denso [.... II merito maggiore dello scritto è quello di far cogliere la forza di verità delle parole e delle visioni di lldegarda. Dopo un autentico e colorito quadro storico e biografico i brani della "profetessa teutonica" sono raccolti per temi dall'autore in modo da evidenziare, insieme alia perfetta ortodossia delle sue parole, il loro straordinario contenuto di verità esistenziale. Con plasticità scultorea, la figura di questa donna, umile e autorevole, lucida e visionaria, ricca di conoscenze e competenze e insieme equilibrata e saggia, si fissa nella memoria del lettore come anticipatrice di quell'immagine che Giovanni Paolo II ha dato della figura femminile: colei che salva il cuore delle cose. [...] lldegarda si propone sulla scena del disagio umano, familiare e femminile di oggi, come una donna dotata di un sapere non esclusivamente intellettuale, anzi soprattutto esistenziale. II suo sguardo è rivolto alla realtà intera, in tutti i suoi aspetti. Ciò che vede e sente diventa in lei parola e canto, lode a Dio, espressa con tutta se stessa, corpo e anima. Che l'intera esistenza umana possa essere coinvolta nell'avventura di un significato positivo, identico a quello del mondo intero; che tutto dunque - dalla più piccola foglia dell'universo - possa essere colto dal cuore e dall'intelligenza umana come armonia, quindi come gioia, benessere, pienezza, è una aspirazione struggente dell'uomo d'oggi. E' il desiderio di cogliere l'unità del tutto, di non essere disperso nei mille frammenti del proprio sapere e delle proprie costruzioni tecnologiche. lldegarda è testimone del nostro tempo con la sua semplice e insieme elevata testimonianza.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.