Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Eclettica-mente

Conoscere la Corte dei conti attraverso i suoi palazzi. Guida istituzionale e fotografica alle sedi regionali della Corte dei conti

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 336

Un piacevole racconto, anche fotografico, scritto per il 2 giugno, Festa della Repubblica, da Uomini e Donne delle Istituzioni e rivolto a tutti i cittadini, su una delle Magistrature italiane più apprezzate ed affidabili, la Corte dei conti, attraverso i suoi Palazzi, presenti sul territorio in ogni capoluogo di Regione quali basilare presidio locale di legalità e di tutela della corretta spesa di denaro pubblico. La scarsa conoscenza delle Istituzioni e dei loro compiti, attuativi di rilevanti principi costituzionali, è spesso all’origine della disaffezione dei cittadini e del fastidio degli amministratori, che hanno talvolta una visione distorta dell’antica Magistratura contabile, quasi fosse un “nemico” da cui difendersi o un qualcosa di estraneo o di “distinto” a cui contrapporsi. Il recupero della piena conoscenza delle Istituzioni nel nostro Paese e dei compiti costituzionali dalle stesse assolti, in primis quelli della Corte dei conti, è dunque il basilare punto di partenza per ricostruire una visione positiva e costruttiva del rapporto tra Politica, Istituzioni e Cittadini. Il curatore, affiancato da validi colleghi, autentici “Fedeli servitori dello Stato”, si è pertanto inerpicato in una piacevole camminata culturale tra le sedi regionali della Corte dei conti presenti sul territorio in ogni Regione, per raccontare l’Istituzione attraverso i suoi Palazzi, i suoi prospetti, le sue aule d’udienza, i suoi uffici, i suoi arredi, i suoi corridoi, le sue scale, i suoi portoni, le sue luci. Nei luoghi descritti e raccontati nel volume si sono tenute udienze, camere di consiglio e audizioni, si sono celebrate inaugurazioni di anni giudiziari, si sono tenuti convegni, si sono programmate indagini, si sono scritte citazioni, sentenze e delibere, ma soprattutto si sono realizzati incontri intensi tra esseri umani, si sono consumati dolori e gioie: anche questo il volume vuol raccontare attraverso la sobria eleganza dei luoghi, delle stanze, degli arredi! La sinergica funzione giurisdizionale e di controllo assolta dalla Corte dei conti nei suoi edifici istituzionali, va intesa come un basilare “Servizio alla Nazione”: il potere esercitato dalle Istituzioni nei suoi antichi palazzi è un potere lecito, legittimo ed etico, in quanto messo al servizio non dei singoli, ma dell’intera Nazione. L’Istituzione-Corte dei conti quale Servizio per la Nazione!
25,00

Il femminicidio. Analisi dei fattori di rischio e di vulnerabilità nella violenza di genere

Il femminicidio. Analisi dei fattori di rischio e di vulnerabilità nella violenza di genere

Marta Sabino

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 202

Il tema della violenza di genere (fisica, economica, psicologica e persino telematica attraverso il revenge porn, lo stalking telematico o il cyberbullismo che vittimizza soggetti fragili, soprattutto donne) e della sua più tragica manifestazione, il femminicidio, è oggi una questione sociale che, come tale, è stata oggetto di saggi, articoli, convegni, giornate di riflessione, trasmissioni televisive tese a comprendere il fenomeno, stigmatizzarlo, combatterlo, prevenirlo, sensibilizzando l’opinione pubblica e l’attenzione di ogni cittadino e fornendo ausilio alle tante vittime di violenze in un’ottica di riscatto e resilienza. Una lettura altamente consigliata non solo per i tecnici della materia, ma per chiunque, da cittadino consapevole, voglia adeguatamente comprendere il tema della violenza sulle donne.
19,50

La Costituzione tradotta nelle lingue e nei dialetti regionali italiani

La Costituzione tradotta nelle lingue e nei dialetti regionali italiani

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 712

Le lingue “di minoranza” e i dialetti, per la loro concretezza, musicalità e capacità evocativa, riescono non solo nella poesia, nel teatro, nella musica, ma anche nel più (apparentemente) “freddo” diritto, a rendere più vive regole, concetti, principi, e non solo emozioni, ricordi e sentimenti. La lettura, preferibilmente ad alta voce, delle basilari (ma non esclusive) 21 varianti regionali della nostra unitaria Carta darà conferma, al lettore più attento, della capacità della lingua “di minoranza” e del dialetto di rendere ancor più bella, viva e permeante la Costituzione nell’agire quotidiano di ogni cittadino o uomo delle Istituzioni.
30,00

L'intelligenza artificiale può sostituire un giudice? I rischi della involuzione verso un «cretino digitale»

L'intelligenza artificiale può sostituire un giudice? I rischi della involuzione verso un «cretino digitale»

Vito Tenore

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 120

Solo chi ha sperimentato e vissuto la fatica dello studio (liceale, universitario e postuniversitario) prima e della fatica del decidere poi, solo chi, oltre ad aver letto gli atti di causa e ad aver consultato precedenti giurisprudenziali (come può certamente fare, ed anche meglio, una attenta e veloce AI), solo chi si è confrontato, alla luce del proprio bagaglio umano e professionale, con avvocati e colleghi in migliaia di discussioni in aula e in camera di consiglio, solo chi ha patito la “sofferenza del capire e del dubitare”, solo chi ha letto il volto, le voci, le posture e le espressioni di imputati, di parti in causa, di avvocati e di pubblici ministeri, solo chi ha odorato e percepito gli umori in un'aula di udienza, un corridoio di un tribunale, una caserma dei Carabinieri e un'aula penitenziaria, solo chi è capace di confrontarsi con la propria coscienza prima di assumere una qualsiasi decisione, è in grado di redigere una sentenza degna di questo nome, ovvero il frutto di un'operazione valutativa molto, molto più complessa di quella di cui è capace una “banale” intelligenza artificiale. Presentazione di Maria Rosaria San Giorgio, giudice costituzionale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.