Le lingue “di minoranza” e i dialetti, per la loro concretezza, musicalità e capacità evocativa, riescono non solo nella poesia, nel teatro, nella musica, ma anche nel più (apparentemente) “freddo” diritto, a rendere più vive regole, concetti, principi, e non solo emozioni, ricordi e sentimenti. La lettura, preferibilmente ad alta voce, delle basilari (ma non esclusive) 21 varianti regionali della nostra unitaria Carta darà conferma, al lettore più attento, della capacità della lingua “di minoranza” e del dialetto di rendere ancor più bella, viva e permeante la Costituzione nell’agire quotidiano di ogni cittadino o uomo delle Istituzioni.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La Costituzione tradotta nelle lingue e nei dialetti regionali italiani
La Costituzione tradotta nelle lingue e nei dialetti regionali italiani
| Titolo | La Costituzione tradotta nelle lingue e nei dialetti regionali italiani |
| Curatore | Vito Tenore |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Eclettica-mente, 2 |
| Editore | Anicia (Roma) |
| Formato |
|
| Pagine | 712 |
| Pubblicazione | 07/2024 |
| ISBN | 9788867097937 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50

