Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ante Quem: Ricerche

Adriano, le immagini e l'impero

Adriano, le immagini e l'impero

Alberto Giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume analizza le modalità con cui Adriano ha utilizzato il "potere delle immagini" per comunicare l'ideologia dell'impero. Attraverso l'analisi delle fonti letterarie e archeologiche (architettoniche e numismatiche) emerge come il princeps filelleno imprima una svolta radicale all'ideologia del potere e comunichi, mediante una "propaganda" progressiva e ben congegnata, la fondazione di un nuovo impero che tende alla completa integrazione dei provinciali.
16,00

La situla della Certosa di Bologna. Alle origini della ritualità nell'Italia protostorica

La situla della Certosa di Bologna. Alle origini della ritualità nell'Italia protostorica

Luca Zaghetto

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2022

pagine: 552

Esattamente come il precedente, dedicato alla situla Benvenuti di Este, anche questo lavoro è profondamente originale: per il metodo di lettura delle immagini, architettato e perfezionato dall'Autore e che è ormai un suo preciso marchio di fabbrica; per la scrittura, pensata per accompagnare passo passo il lettore nell'indagine; e infine per i risultati, brillanti e non di rado totalmente inattesi. Dall'archeologia all'iconografia e da qui alla storia delle religioni, l'Autore ci propone ancora una volta un volume destinato a rimanere nel tempo, un cammino di alto profilo scientifico e di notevole fascinazione.
29,00

I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto

I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto

Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, Federico Biondani

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2019

pagine: 204

Se usata con uno sguardo "da reporter", l'archeologia sa essere una chiave di lettura attuale ed obiettiva nella conoscenza delle relazioni tra culture: in questo caso i Celti da un lato, con i loro oggetti, armi, nomi, e il Veneto antico dall'altro, che importa, rielabora, si confronta con questo mondo inizialmente estraneo, poi sempre più coinvolto nelle vicende italiche. La distribuzione territoriale dei materiali archeologici e le liste analitiche dei rinvenimenti costituiscono il palinsesto di una narrazione che sapientemente le autrici dipanano attraverso cinque secoli di storia, dai primi contatti della fine del VI-primi del V secolo a.C. fino alle soglie della romanizzazione. Scanditi in otto tempi, i diversi periodi vengono presentati mettendone in risalto i tratti più caratteristici, restituendo alla fine un'immagine dei Celti strettamente fedele alla realtà storica e un quadro vitale e poliedrico della cultura veneta antica.
22,00

Votivi anatomici fittili. Uno straordinario fenomeno di religiosità popolare dell'Italia antica

Votivi anatomici fittili. Uno straordinario fenomeno di religiosità popolare dell'Italia antica

Fabiana Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 264

Gli ex voto anatomici fittili, manifestazioni tangibili della devozione popolare dell'Italia antica, emersi a migliaia fin dai primi scavi archeologici nel nostro Paese, ci raccontano di un fenomeno ancora poco conosciuto, ma assai diffuso e radicato tra le popolazioni etrusche e italiche di epoca medio e tardo-repubblicana. Questo materiale, considerato in genere di scarso valore dagli scavatori del passato, solo in tempi più recenti ha conquistato una propria dignità nella letteratura scientifica. Partendo dalle testimonianze archeologiche, l'indagine esamina questa peculiare espressione della religiosità popolare antica, che vedeva nella protezione della salute e della capacità riproduttiva elementi essenziali per la sopravvivenza, addentrandosi all'interno dei diversi aspetti del fenomeno alla ricerca delle sue implicazioni sociali, economiche e cultuali. Un'indagine sulle connessioni tra i luoghi di ritrovamento di queste offerte, spesso legate ai culti delle acque, e la presenza di affioramenti termali e di risorgive rivela significative coincidenze. A ciò si aggiungono nuove ipotesi su alcuni aspetti tipologici e paleopatologici del fenomeno, espressione "trasversale" di una devozione popolare tanto povera quanto suggestiva. Presentazioni di: Alessandro Sebastiani, Giulio Ciampoltrini e Paola Rendini.
19,00

Realia christianorum. La Bibbia e la sua esegesi. Atti del Convegno (Napoli, 2016)

Realia christianorum. La Bibbia e la sua esegesi. Atti del Convegno (Napoli, 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il volume raccoglie gli atti del Convegno di Studi "Realia Christianorum. La Bibbia e la sua esegesi" tenutosi nel 2016 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Napoli). Il convegno è stato organizzato con l'intento di comprendere, attraverso lo studio dei monumenti e dei documenti, le modalità di diffusione del messaggio cristiano nell'antichità. La chiave di accesso è stata l'integrazione delle diverse discipline che indagano sulla storia del Cristianesimo antico: archeologi, storici e teologi evidenziano e analizzano i mezzi attraverso i quali si è diffusa la nuova dottrina tra gli adepti al culto: la rappresentazione figurata nelle basiliche e nelle necropoli, l'operato e l'esempio di San Paolo.
14,00

La situla Benvenuti di Este. Il poema figurato degli antichi Veneti

La situla Benvenuti di Este. Il poema figurato degli antichi Veneti

Luca Zaghetto

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2017

pagine: 320

È poco prima del 600 a.C., quando un artigiano di grande talento e altissima conoscenza del linguaggio delle immagini realizza questo insuperabile capolavoro dell'arte orientalizzante, uno straordinario "poema per immagini" inciso su un vaso in bronzo di forma tipicamente altoadriatica - la situla - che racconta di imprese, stili di vita, e molto altro ancora, degli antichi veneti. Per la prima volta, in queste pagine, la situla Benvenuti di Este, fra le più importanti e complesse narrazioni figurate dell'Europa protostorica, viene letta in ogni suo dettaglio e spiegata nel suo coerente quadro d'insieme. La profonda lettura qui proposta del monumento, fra guerra, culto, costumi, segni del potere e perfino antiche conoscenze astronomiche, è anche un viaggio a ritroso nelle più profonde radici della cultura venetica; viaggio da cui emergono nuovi e più sostanziosi elementi di parentela fra i veneti antichi da un lato, e Roma arcaica e le popolazioni italiche dall'altro, ma anche aspetti di contiguità culturale con altre società dell'Europa e del Vicino Oriente. Con un contributo di Stefano Buson (Polo Museale del Veneto).
19,00

Musiche dell'Italia antica. Introduzione all'archeologia musicale

Musiche dell'Italia antica. Introduzione all'archeologia musicale

Daniela Castaldo

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2012

pagine: 144

Uno dei settori di studio che in questi ultimi anni più ha contribuito all'indagine sulla musica nel mondo antico è l'Archeologia musicale, un campo di ricerca multidisciplinare che applica i principi dell'archeologia alla ricerca musicologica. L'indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconografiche, sia come resti di strumenti musicali o di oggetti sonori, ha coinvolto diverse discipline, coordinate ed integrate tra loro secondo modalità determinate dai reperti oggetto di studio. Partendo, quando possibile, dalle loro caratteristiche sonore, l'indagine ha evidenziato come e perché questi oggetti fossero usati e a quale fine fossero destinati, permettendo di far luce su alcuni aspetti della musica degli antichi popoli italici e dei Romani, nell'arco temporale tra il VII secolo a.C. e il II-III d.C.
14,00

Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana

Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana

Anna L. Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 192

La moneta romana, espressione dell'autorità costituita, rappresenta un formidabile strumento di indagine nel delineare il ruolo femminile nelle dinamiche del potere. Ritratti ed iconografie complesse, associate ad elementi epigrafici incisivi, mettono a fuoco l'importanza della funzione dinastica svolta dalle Auguste, la fertilità o, viceversa, l'incapacità di dare un erede all'imperatore determinavano precise scelte all'interno del contesto politico e contribuivano a tratteggiare l'immagine stessa del potere. L'analisi della fonte numismatica fa emergere con chiarezza come la mater sia la vera protagonista della discendenza, evidenziando, nella costruzione ideologica, la stretta correlazione tra le madri della casa imperiale e le madri divine.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.