Anteferma Edizioni: Quaderni Iuav. Ricerche
Viaggio in Tunisia. Costantino Dardi e il paesaggio mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Dardi, come altri architetti italiani, accetta nel 1971 l’incarico da parte di Italconsult di elaborare in Tunisia i progetti di sviluppo delle zone turistiche di Zarzis, Sousse e di Djerba. Il viaggio in Tunisia gli dischiude le porte del paesaggio mediterraneo, fatto di distese di sabbia, oasi, palmeti, uliveti, agavi e disseminato di piccole architetture bianche che si stagliano con la purezza dei loro volumi semplici nell’accecante luce africana.
Immaginare la bellezza. Carlo Aymonino, progetto per il Museo del Prado
Marco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nella seconda metà del 1995, mentre sta lavorando a una nuova proposta per la copertura del Giardino Romano in Campidoglio, Carlo Aymonino partecipa al concorso per l’ampliamento del Museo del Prado. I due progetti presentano indubbiamente alcuni punti in comune, ma a Madrid troviamo anche il germe di una ricerca in parte eccentrica, che rimarrà purtroppo senza seguito, ma che è indicativa del tentativo di Aymonino di sondare nuove declinazioni della propria personale poetica.
New Akropolis in Miami. La School of Architecture di Aldo Rossi (1986-1996)
Elena Sofia Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
«I nuovi edifici sono posti su uno zoccolo, su un terrapieno che rompe l’orizzontalità del territorio: esso è l’Akropolis, il santuario, il centro della comunità». Così Aldo Rossi descrive il suo progetto per la School of Architecture di Miami, immaginandola come una vera e propria cittadella pedagogica carica di significati simbolici e idealmente ponte tra diverse culture. Il saggio ricostruisce l’elaborazione progettuale del primo incarico americano dell’architetto milanese a partire dal 1986.
Vittorio Gregotti. Architetture della modificazione per il Bund di Shanghai
Guido Morpurgo
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il principio di “relazione” tra tradizione metodologica del moderno e lascito postcoloniale si declina nei progetti per il Bund di Shanghai come «problema dell’ascolto del contesto, del progetto come dialogo con esso in quanto forma depositaria di un luogo specifico». L’architettura della modificazione definisce griglie tridimensionali per la commisurazione geometrica dei nuovi interventi con i caratteri del costruito e le sue tipologie di recupero, entro un’idea organica di progetto urbano.