Libri di Guido Morpurgo
Vittorio Gregotti. Architetture della modificazione per il Bund di Shanghai
Guido Morpurgo
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il principio di “relazione” tra tradizione metodologica del moderno e lascito postcoloniale si declina nei progetti per il Bund di Shanghai come «problema dell’ascolto del contesto, del progetto come dialogo con esso in quanto forma depositaria di un luogo specifico». L’architettura della modificazione definisce griglie tridimensionali per la commisurazione geometrica dei nuovi interventi con i caratteri del costruito e le sue tipologie di recupero, entro un’idea organica di progetto urbano.
Arcipelago Dorsoduro. L'onda dipinta. Ediz. italiana e inglese
Guido Morpurgo
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Gregotti & Associates. The architecture of urban landsacape
Guido Morpurgo
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il progetto urbano di Vittorio Gregotti ha investito tutti gli ambiti progettuali dell'architettura: il disegno industriale, la comunicazione visiva e la grafica editoriale, l'architettura di interni, il disegno urbano e la pianificazione territoriale. Gli studi, i progetti, le descrizioni e le immagini qui raccolte raccontano un percorso professionale iniziato negli anni Cinquanta e hanno lo scopo di ricostruire il lavoro di uno dei protagonisti dell'architettura contemporanea. Questo libro è un viaggio tra Nord Africa, Cina ed Europa, con i progetti per le nuove città sulla Transahariana, l'Académie Royale des Arts di Rabat, il Red Star Project di Dalian, il progetto per Port-Saint-Louis e molti altri.
Gregotti & Associati. L'architettura del disegno urbano
Guido Morpurgo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 311
Il progetto urbano di Vittorio Gregotti, iniziato negli anni Cinquanta, si è sviluppato dal 1974 con lo studio Gregotti Associati attraverso tutti gli ambiti progettuali dell'architettura: il disegno industriale, la comunicazione visiva e la grafica editoriale, l'architettura di interni, gli edifici, il disegno urbano e la pianificazione territoriale. L'itinerario proposto testimonia come l'architettura del disegno urbano riassume l'intera metodologia del lavoro alla base dei progetti, che utilizzano come materiale di elaborazione i luoghi fisici, i contesti storici, le strategie sociali della pianificazione e le esigenze del disegno industriale. L'idea di "modificazione" si specifica in una serie di realizzazioni nazionali e internazionali, tra cui le università di Palermo e della Calabria, i quartieri di abitazioni a Venezia e Berlino, la trasformazione dell'area Bicocca a Milano, il centro culturale di Belém a Lisbona, una serie di stadi da Barcellona a Marrakech, i teatri di Aix-en-Provence e degli Arcimboldi, il parco scientifico e tecnologico di Pula in Sardegna, la progettazione e la realizzazione della città nuova di Pujiang in Cina.
Gregotti & Associati. L'architettura del disegno urbano
Guido Morpurgo
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 311
A partire dagli anni Cinquanta lo studio fondato da Vittorio Gregotti ha affrontato tutti gli ambiti progettuali dell'architettura. Questa nuova monografia presenta il ricco itinerario di opere e progetti che lo hanno reso uno dei protagonisti della scena architettonica internazionale. Al centro di questo percorso sta il disegno urbano, assunto quale strumento principale per interpretare le trasformazioni del territorio contemporaneo. Sulla scorta di grandi esempi tra cui spicca la trasformazione dell'area della Bicocca a Milano, il libro illustra l'esperienza dello studio anche nei confronti della dimensione metropolitana e globalizzata: dai recenti lavori in Cina, in particolare per la nuova città di Pujiang a Shanghai, a Roma, con il progetto per l'area di Acilia Madonnetta.
Gregotti Associati (1953-2003)
Guido Morpurgo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 356
In cinquant'anni di attività Gregotti Associati ha affrontato tutti gli ambiti progettuali dell'architettura: il design e la comunicazione visiva, l'architettura di interni e gli edifici, il disegno urbano e la pianificazione territoriale, la redazione di riviste e la produzione di libri. L'itinerario proposto dal volume testimonia come la modificazione dell'ambiente fisico viene a confrontarsi con le categorie critiche dell'architettura, dalle sperimentazioni degli anni Cinquanta e Sessanta, dalle università di Palermo, Firenze e della Calabria, attraverso il disegno urbano della città europea e le sue applicazioni nei piani regolatori di Torino e altri comuni italiani e per Olvia, la nuova città in Ucraina, tra gli anni Ottanta e Novanta.