Anteo (Cavriago): Popoli
Enrico Mattei. L'uomo della rinascita
Filippo Bovo
Libro: Copertina morbida
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2016
pagine: 128
Probabilmente Enrico Mattei è stato uno degli ultimi patrioti che l'Italia abbia avuto. Partito da umili origini, ha creato dapprima una piccola ma solida impresa personale, quindi ha partecipato alla Resistenza e nel Dopoguerra ha salvato dalla liquidazione l'AGIP, imponendola come grande realtà energetica non soltanto a livello nazionale ma anche internazionale, proiettandola verso il varo dell'ENI, l'Ente Nazionale Idrocarburi. Alla testa dell'ENI ha messo in discussione gli interessi consolidati delle "Sette Sorelle" e soprattutto gli equilibri geopolitici mondiali, grazie alla sua mentalità pratica e priva di paraocchi ideologici, che lo portava anche a fremere di sdegno di fronte ai soprusi e alle ingiustizie del colonialismo economico. Con lui, nell'attentato di Bascapè del 1962, è morto soprattutto un uomo giusto, un eroe dei nostri giorni, il cui messaggio ed esempio, tanto per i giovani quanto per i meno giovani, è più valido che mai.
Eritrea, avanguardia di un'Africa nuova. Storia, attualità ed avvenire di una giovane nazione
Filippo Bovo
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2015
pagine: 202
Dell'Eritrea, di questo giovane e promettente paese, caratterizzato da una storia tanto gloriosa quanto antica, si parla sempre poco, troppo poco. "Eritrea - Avanguardia di un'Africa nuova" cerca proprio di colmare questa lacuna, raccontandoci le innumerevoli vicissitudini di una terra sorprendente, che con l'Italia vanta un profondo legame. Dalla mitica Terra di Punt al leggendario Regno di Axum, dal periodo coloniale al dominio etiopico, dall'epica guerra per l'indipendenza fino alla conquista della libertà, "Eritrea - Avanguardia di un'Africa nuova" condurrà il lettore attraverso un percorso emozionante ed insospettato, informandolo sulla storia e la vita di un paese che merita assolutamente d'essere stimato, conosciuto e raccontato.
Yemen. Un paese al centro della scacchiera
Filippo Bovo
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2015
pagine: 205
Nell'immaginario collettivo, lo Yemen è visto come un paese privo di storia, che ha cominciato ad avere un qualche rilievo solo a partire dall'avvento dall'Islam. Non è così. Lo Yemen ha una storia tanto ricca quanto antica, che merita d'essere dettagliatamente raccontata. A ciò provvede questo libro, descrivendo la ricca storia yemenita pre-islamica, tra i cui protagonisti si possono annoverare anche la leggendaria Regina di Saba, e che successivamente tratta tutte le esperienze storiche attraverso cui lo Yemen è passato, fino ad oggi. Dall'islamizzazione, fino al dominio turco e all'indipendenza, "Yemen Un paese al centro della scacchiera" soddisfa quindi tutte le curiosità del lettore, conducendolo per mano attraverso un percorso ricco di novità e di sorprese. Con ricche ed interessanti prospettive anche per quanto riguarda il futuro di questo paese, senza ovviamente dimenticare il suo passato più recente, come il lungo dominio di Saleh, la "Primavera Araba" e l'odierna avanzata degli Sciiti verso il potere.
La mia Russia. Ideologia del patriottismo russo
Gennadij Zjuganov
Libro: Copertina morbida
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2015
pagine: 242
Nessun'altro potrebbe narrare la storia politica russa degli ultimi due secoli meglio di Gennadij Zjuganov. Il leader del Partito Comunista della Federazione Russa, prosegue imperterrito la sua battaglia ideologica e personale, malgrado diversi analisti continuino a ritenerlo un "eterno secondo". Al di là degli esiti elettorali, infatti, il ruolo di Zjuganov nel quadro della politica nazionale ha un'influenza di primo piano sulla società e sul governo, oggi saldamente guidato da Vladimir Putin e dalla sua maggioranza. Analista, storico e studioso di geopolitica, il leader comunista è portavoce di una posizione che raccoglie consensi tra gli strati popolari e tra le file dell'esercito, tra gli ambienti nazionalisti e la classe operaia. Il parere di Zjuganov continua a godere di una notevole stima e i contenuti di quest'opera, originariamente pubblicati nella prima metà degli anni Novanta, mantengono un'attualità disarmante anche alla luce delle tensioni (geo)politiche che ad intermittenza tornano ad impensierire il Cremlino.
Le sette dentro e fuori. Come le persone vi entrano e vi possono uscire
Rick A. Ross
Libro: Copertina morbida
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2015
pagine: 470
Cos'è una "setta distruttiva"? Rick Alan Ross prova a spiegarcelo riportandoci una serie d'esempi tanto drammatici quanto incontestabili: da Jonestown ad Aum della Suprema Verità, dal Movimento per la Restaurazione dei Dieci Comandamenti a Scientology, dal Tempio Solare al Falun Gong, fino ai veri e propri movimenti terroristici che comunque delle sette mantengono tutte le dinamiche e i meccanismi come Al Qaeda. In questa sua corposa dissertazione Rick Alan Ross, uno dei massimi esperti mondiali sull'argomento, ci spiega come le persone vengono irretite dalle sette, ma anche in quale modo esse ne possono uscire ritornando alla vita normale.
Sulle tracce di Simón Bolívar. America latina. L'indipendenza del XXI secolo
William Bavone
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2014
pagine: 381
Un continente fatto di mille sfumature politiche, economiche, culturali, etniche e religiose; un continente prima scoperto, poi desaparecido ed oggi reaparecido. Tutto ciò e molto altro è l'America Latina, una regione che dal Rio Grande a Capo Horn ha subito la storia per colpe proprie e per colpe altrui e che oggi riappare quale polo emancipato e desideroso di ritagliarsi un ruolo da protagonista nello scenario globale. Il sogno utopico di Bólivar assume oggi nuova linfa vitale dai movimenti di aggregazione regionale e dalle dinamiche indipendentiste di Paesi che rinnegano la condizione di subordinazione all'egemonia statunitense. Il XXI secolo latinoamericano si anima di volti nuovi che si contrappongono a vecchie dottrine colonialistiche in una lotta per l'indipendenza regionale. Storie di Paesi, ma anche di religioni, etnie e dinamiche geopolitiche che si intersecano nel Nuovo Mondo Ispanoamericano alla ricerca di un equilibrio che per molto tempo è stato negato ad una delle regioni più ricche del mondo.
Etica, religione e origine del socialismo
Marco Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2014
pagine: 330
La tesi centrale del presente volume è quella di dimostrare che socialismo e ateismo non sono necessariamente sinonimi; non lo sono sotto il profilo filosofico, non lo sono sotto il profilo politico né tantomeno sotto il profilo morale. Tale considerazione potrebbe apparire perfino scontata e banale, se non fosse che nella storia del socialismo una certa vulgata rozzamente e superficialmente marxista ha finito per assimilare i due termini, facendoli troppo spesso coincidere tanto nell'indagine teoretica quanto nella prassi politica. Per questo risulta ancora utile ripercorrere le tappe fondamentali delle formazioni e delle correnti del cosiddetto socialismo religioso (in altre occasioni definito socialismo cristiano, socialismo biblico, socialismo evangelico).
Vincere con Gengis Khan. Lo sport in Mongolia fra tradizione, cultura e politica
Marco Bagozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2014
pagine: 122
La storia, la cultura e la tradizione mongola si riflettono nello sport dell'immenso paese asiatico. Partendo dai primi insediamenti nomadi, passando per l'Impero di Gengis Khan, l'occupazione cinese, il governo lamaista, la Repubblica Popolare e l'odierna Repubblica Democratica è analizzato il ruolo dello sport, lo sviluppo e le sue connessioni con la geopolitica.
Lo spazio interiore del mondo. Geofilosofia dell'Eurasia
Fabio Falchi
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2013
pagine: 120
La modernità ha mutato la relazione tra terra e mare nell'altra, mare contro terra, creando così quelle condizioni che hanno permesso all'Economico di scorporarsi dall'ampio ventaglio di istituzioni culturali, sociali e politiche in cui esso prima era "incastrato". Tuttavia, il primato della funzione politico-strategica ricompare inevitabilmente nell'analisi che intercetta anche il mercato come espressione di una particolare volontà politica. Questo libro intende non solo (di)mostrare la necessità della funzione egemone ed equilibratrice della politica (ossia del "Politico-katechon), ma anche, se conflitto e "squilibrio" sono inevitabili, la necessità di passare dal problema geopoliticoe sociale a quello metapolitico e geofilosofico di uno spazio differenziato e orientante. La riconquista di un legame tra terra, abitazione e lavoro, che permetta un universale riconoscimento delle differenze (prodotte da quel legame), trova dunque nell'Eurasia l'antagonista di quella "Grande Isola" d'oltreoceano che è il centro propulsore del capitalismo e dello sradicamento.
Giustizia e spiritualità. Il pensiero politico di Mahmoud Ahmadinejad
Ali Reza Jalali, Sepehr Hekmat
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2013
pagine: 150
Il presidente Mahmoud Ahmadinejad è stato senza ombra di dubbio l'uomo politico iraniano più famoso del mondo in questa prima parte del XXI secolo. Grazie all'impegno del suo governo l'Iran si è rafforzato sia all'interno, che a livello internazionale. I suoi discorsi, le sue esternazioni e le sue parole hanno fatto il giro del mondo e hanno causato reazioni diverse in tutti i continenti. Le idee di questo uomo politico musulmano derivano sicuramente dalla scuola islamica sciita, e i concetti di "giustizia" e "spiritualità" sono la base dell'azione sociale di Ahmadinejad, sia in patria che all'estero. Egli è un seguace autentico della linea rivoluzionaria islamica tracciata dall'Imam Khomeini, guida del movimento che rovesciò la monarchia filoamericana dell'Iran nel 1979.
Ideologia di Stato e politica giovanile della repubblica di Bielorussia
Jadviga Jaskevic
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2013
pagine: 140
Dopo il 1991, il continente ex-sovietico si è velocemente trasformato in un vastissimo territorio contraddistinto da crisi economica, terrorismo ed instabilità. Soltanto pochissimi Paesi possono vantarsi di aver saputo nuotare controcorrente e, fra questi, la Bielorussia del Presidente Lukashenko, rappresenta un esempio, dimostrando come sia possibile conservare le conquiste del passato e valorizzare il significato scientifico-politico per affrontare le sfide del futuro. Il testo della prof.ssa Jadviga S. Jaskevic, pubblicato in versione aggiornata nel 2005, costituisce un'analisi di grande spessore teoretico, sociologico e strategico, capace di delineare, le principali direttrici politiche dell'ideologia di Stato della Repubblica di Bielorussia. Prefazione di Andrea Fais.
Sionismo bifronte
Ettore Ovazza
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2013
pagine: 141
Sono tre i temi delicati toccati in questo libro: quello dei rapporti tra fascismo ed ebraismo, quello del giudaismo antisionista e, di conseguenza, quello relativo ad una certa complementarità tra sionismo ed antisemitismo. "Sionismo bifronte" fu pubblicato nel 1935 da Ettore Ovazza: banchiere israelita, antisionista convinto e fascista fierissimo. Come descritto nella Nota Editoriale, l'autore era stato "marciatore su Roma, probo cittadino, silenzioso mecenate, fedele ed entusiasta combattente della milizia politica", onorato "da due udienze del Duce". Il saggio introduttivo di Andrea Giacobazzi, intitolato "Tradizione e modernità nell'ebraismo fascista ed antisionista", guida il lettore verso la successiva raccolta di testi in cui Ovazza conduce una dura polemica contro il "sionismo nazionalista", visto appunto come movimento pericolosamente ambiguo e fomentatore indiretto di sentimenti antiebraici. Il testo non manca di curiosi accenti mutuati dalla retorica mussoliniana e di dichiarazioni di fedeltà al regime che oggi potrebbero apparire stupefacenti, in particolare se si considera la fonte da cui provenivano.