Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anteo (Cavriago): Popoli

Una fortezza ideologica. Enver Hoxha e il comunismo albanese

Una fortezza ideologica. Enver Hoxha e il comunismo albanese

Marco Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2013

pagine: 376

Nonostante i numerosi anni trascorsi dalla sua morte, Enver Hoxha continua a rimanere una figura di primo piano nella storia del socialismo. Con il suo rigido e onnicomprensivo impianto ideologico, questo particolare uomo politico è riuscito a mettere in piedi un sistema profondamente originale, e a fare dell'Albania un'interlocutrice di rilievo dei principali Paesi socialisti (Unione Sovietica e Cina). Questo libro indaga gli aspetti fondamentali che hanno caratterizzato il regime edificato da Enver Hoxha, ripercorrendo le tappe cruciali che hanno segnato storia, cultura, economia e politica albanese.
25,00

Le rivolte gattopardiane. Analisi e prospettive del bacino del Mediterraneo

Le rivolte gattopardiane. Analisi e prospettive del bacino del Mediterraneo

William Bavone

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2012

pagine: 194

Le rivolte che fin dai primi mesi del 2011 hanno scosso gran parte del mondo arabo hanno spinto i media occidentali a parlare di "primavera araba", esaltando una presunta vocazione democratica che avrebbe accomunato i manifestanti tunisini, egiziani, libici, yemeniti e di tutti gli altri paesi coinvolti dal fenomeno. A distanza di diversi mesi, sono emerse cause scatenanti del tutto ignorate dagli studiosi e caratteristiche specifiche che rendono ogni singola rivolta un caso a sé. Questo libro offre un punto di vista molto meno sensazionalistico rispetto alle rivoluzioni arabe, in cui vengono presi in esame gli aspetti politici, economici, sociali e culturali dei paesi sconvolti dalle "primavere arabe". Emerge un quadro generale molto differente rispetto alle raffigurazioni più in voga, che porta l'autore a segnalare un'originale analogia tra gli sconvolgimenti del Nord Africa e del Vicino e Medio Oriente e la celebre opera di Giuseppe Tomasi da Lampedusa, sottolineando il carattere "gattopardiano" delle rivolte arabe. Prefazione di Bruno Amoroso; Introduzione di Vincenzo Mungo; Prologo di Alberto Hutschenreuter.
20,00

Nel cuore di Hezbollah. Analisi della composizione, dell'attività e degli assetti geostrategici in cui opera il «partito di Dio»

Nel cuore di Hezbollah. Analisi della composizione, dell'attività e degli assetti geostrategici in cui opera il «partito di Dio»

Alì Mansour, Emanuele Bossi

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2012

pagine: 223

Fondato nel 1982 in seguito all'invasione del Libano da parte dell'esercito israeliano nell'ambito dell'operazione "Pace in Galilea", il movimento Hezbollah è riuscito, nel corso degli anni, a trasformarsi gradualmente nel più agguerrito e sofisticato elemento della resistenza nazionale e regionale contro Israele. Le dinamiche geopolitiche areali e l'endemica instabilità interna del Libano hanno progressivamente portato il "Partito di Dio" a raccogliere, anche attraverso una politica assistenzialista molto sensibile ai bisogni degli strati più poveri della popolazione, crescenti consensi attorno a sé che hanno permesso ad Hezbollah di divenire una delle più solide formazioni politiche del "Paese dei Cedri", sostenuta anche da fasce non sciite della popolazione libanese. Questo libro indaga in maniera approfondita la struttura portante che sorregge Hezbollah, analizzando gli scopi, il funzionamento e la visione strategica dell'anello centrale dell'asse della resistenza - di cui fanno parte anche Iran e Siria - che si trova attualmente sotto il fuoco incrociato delle potenze occidentali, della Turchia e delle monarchie del Golfo Persico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.