Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anteo (Cavriago): Popoli

Il mondo è una riflessione della mente

Il mondo è una riflessione della mente

Xue Mo

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2022

pagine: 200

L'autore guida il lettore alla scoperta delle Verità profonde della spiritualità buddista, esemplificandogli in maniera chiara e semplice concetti apparentemente ostici come l’impermanenza, la rinuncia al mondo delle apparenze, la dedizione alla saggezza e alla conoscenza come Beni Ultimi, infinitamente più desiderabili (e duraturi) di qualunque soddisfazione materiale. Un’opera del genere, pubblicata mentre la Cina sta raccogliendo i frutti del proprio colossale sviluppo economico costruito negli ultimi quaranta anni di Riforme, potrebbe sembrare inattuale o persino azzardata, ma nella visione di Xue Mo non esiste contrasto tra le aspirazioni dello spirito e il miglioramento delle condizioni socio-economiche, a patto che queste ultime non finiscano per eclissare o sminuire le ben più pressanti necessità della Vera Mente. Anzi, approfondire la morale buddista esposta può risultare molto utile per comprendere la filosofia profonda dietro al rifiuto cinese dei “giochi a somma zero” e alla determinazione della dirigenza di Pechino a rendere la crescita economica un’occasione di “mutuo beneficio”
15,00

Libro rosso. Documenti fondamentali

Libro rosso. Documenti fondamentali

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) è nato nel 2007 dalla fusione dei principali partiti che sostenevano la presidenza di Hugo Chávez e il processo della Rivoluzione Bolivariana. Il Libro Rosso contiene i documenti più importanti che determinano la natura e il programma del partito, ovvero la Dichiarazione dei Principi, lo Statuto e le Basi Programmatiche, approvati il 24 aprile 2010 in occasione del Primo Congresso Straordinario del PSUV. La lettura di questi documenti risulta fondamentale per comprendere la natura del PSUV e della Rivoluzione Bolivariana, che rappresenta il prosieguo di un cammino iniziato oltre duecento anni fa da Simón Bolívar e rimasto in sospeso fino alla vittoria di Hugo Chávez alle elezioni del 1998. Grazie ad una forma di socialismo adattata al contesto storico e culturale del Venezuela, il Socialismo bolivariano, il PSUV, in quanto “avanguardia politica del processo rivoluzionario”, rappresenta oggi le istanze delle classi popolari venezuelane di fronte agli assalti della reazione interna e dell'imperialismo nordamericano, ed offre un modello ispiratore a tutti i partiti socialisti e progressisti del continente latinoamericano.
13,00

Germania: nazione e soviet. Comunisti e questione nazionale tra Weimar e la DDR

Germania: nazione e soviet. Comunisti e questione nazionale tra Weimar e la DDR

Marco Bagozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2022

pagine: 136

La complicata adesione alla “questione nazionale” per i comunisti tedeschi rappresentò un elemento di debolezza nei confronti dell’aggressività del nazismo durante la Repubblica di Weimar. I residui intellettuali del luxemburghismo nella polemica sulla nazione con Lenin non permisero al Partito Comunista di riconoscere pienamente nella “questione nazionale” un elemento dirimente della politica del primo dopoguerra. Furono tre i momenti in cui il movimento comunista tedesco abbracciò le sorti della nazione, quando cioè emersero gli “eretici” Heinrich Laufenberg e Fritz Wolffheim, quando Karl Radek e il Comintern patrocinarono l’effimera “Linea Schlageter” e quando il Comitato Centrale affrontò il crescente nazismo appoggiando le rivendicazioni nazionali dei tedeschi. Queste problematiche si riverbereranno anche durante la resistenza al nazismo e nella complicata eredità dell’identità nazionale, dibattuta tra riunificazione e orgoglio dell’unico stato socialista tedesco della storia, della DDR.
16,00

Storia del Caucaso del Nord tra presenza russa, islam e terrorismo

Storia del Caucaso del Nord tra presenza russa, islam e terrorismo

Giuliano Bifolchi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2022

pagine: 184

Crogiuolo di popoli, ponte tra Europa e Asia e frontiera naturale tra mondo musulmano e cristiano, il Caucaso del Nord è stato teatro di contesa tra i grandi imperi del passato e le potenze del mondo moderno. Entrato stabilmente nell'orbita russa nel XIX secolo durante l'espansione dell'Impero zarista, oggigiorno il Caucaso del Nord è parte integrante della Federazione Russa e una regione che ha ereditato una complessità e difficoltà nella comprensione e gestione dovuta a un processo storico che vede l'Islam e la presenza russa alternarsi, incontrarsi e scontrarsi e plasmare i diversi gruppi etnici che vi abitano. Conoscere e analizzare la storia della regione nord caucasica soffermandosi in special modo sulla Guerra Caucasica del XIX secolo, sul ruolo delle confraternite Sufi in epoca imperale e sovietica così come sull'importante influenza che l'Islam ha avuto nel processo di transizione tra l'Unione Sovietica e la Federazione Russa negli anni '90 con la successiva diffusione del fenomeno del terrorismo permette di fornire un quadro esaustivo per comprendere le dinamiche attuali nord caucasiche e i possibili sviluppi futuri della regione.
18,00

Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Volume Vol. 2

Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Volume Vol. 2

Thomas Sankara

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 288

In questo secondo volume, avremo modo di ripercorrere gli anni più intensi e difficili della folgorante carriera politica di Thomas Sankara. Il Presidente del Burkina Faso dovrà fronteggiare i sempre più intensi attacchi provenienti dalle forze ostili interne ed esterne al Paese, fino al tragico epilogo del suo omicidio, il 15 ottobre del 1987. Fino all'ultimo momento, Sankara avrà come unico obiettivo quello di salvare il processo rivoluzionario iniziato quattro anni prima, dimostrando di essere pronto a pagare anche con la propria vita. Purtroppo, però, con la scomparsa fisica di quest'uomo terminerà anche l'esperienza della Rivoluzione Democratica e Popolare, sostituita da una dittatura quasi trentennale che solamente nella retorica si richiamerà a tratti alla Rivoluzione, ma che nei fatti invertirà completamente la rotta, vanificando tutto il lavoro svolto nei quattro anni precedenti. La morte di Thomas Sankara fu una tragedia non solamente per il popolo burkinabé, ma anche per tutti quegli africani che avevano visto in lui il simbolo del riscatto di un continente reduce da secoli di dominazione imperialista straniera.
23,00

Matrimonio e famiglia in U.R.S.S. Etica e progresso

Matrimonio e famiglia in U.R.S.S. Etica e progresso

Grigorij Sverdlov

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il dibattito sui temi etici riguardanti la famiglia è da sempre in essere. Nel XXI secolo, tale dibattito appare sempre più ampio per il numero di soggetti che vi partecipano, quanto povero in termini di qualità e contenuti. Questo è evidente soprattutto a livello politico, dove mera la ricerca del consenso elettorale, la scarsità di argomentazioni razionali e l’influsso di interessi particolari contribuiscono all’impoverimento del confronto. A differenza della decadente società capitalistico-liberale, in Unione Sovietica le condizioni oggettive create dall’ordinamento socialista hanno permesso il radicamento di una cultura volta alla massima tutela della famiglia e di tutti i suoi componenti. Sulla base di tale cultura è stata elaborata un’efficiente legislazione, ampiamente descritta in questo volume, il cui scopo è quello di garantire a tutti i componenti della società una vita sociale, familiare e lavorativa quanto più serena e priva di conflitti.
13,00

La terra dei puri. Ideologia e geopolitica del Pakistan

La terra dei puri. Ideologia e geopolitica del Pakistan

Daniele Perra

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 168

Unico paese musulmano ad aver sviluppato armi nucleari, uno degli eserciti più numerosi al mondo coadiuvato da apparati di sicurezza altamente strutturati ed efficienti, la seconda popolazione più giovane a livello globale, un rapporto con la Cina ben più solido di quello ambiguo e controverso con gli Stati Uniti, una posizione geografica (a cavallo tra le direttrici nord-sud ed est-ovest dell’Eurasia) che lo rende strategicamente indispensabile per lo sviluppo dei progetti di connessione continentale ed intercontinentale. Nonostante queste premesse, il Pakistan rimane ancora un buco nero largamente ignorato dagli analisti geopolitici. Ritenuto, nel migliore dei casi, alla stregua di “Stato fallito sostenitore del terrorismo”, il Paese dell’Asia meridionale possiede al contrario delle potenzialità ideologiche e geografiche che lo renderebbero capace di superare quella condizione di “cattività geopolitica” alla quale è stato costretto dapprima dai meccanismi della Guerra Fredda e, successivamente, dalla sciagurata “guerra al terrore” dell’amministrazione Bush.
16,00

Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Volume Vol. 1

Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Volume Vol. 1

Thomas Sankara

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 272

Thomas Sankara è stato uno dei più importanti protagonisti della politica africana del XX secolo. La sua parabola è stata breve ma intensa: tra il 1983 ed il 1987, Sankara e la sua Rivoluzione Democratica e Popolare hanno trasformato il Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri del mondo, divenuto per tutti un esempio del riscatto dei popoli africani che vogliono affrancarsi dall’eredità coloniale e neocoloniale. Il ‘Che’ Guevara africano, come venne ribattezzato in seguito, si affermò sulla scena internazionale per il suo carisma, la sua capacità di coinvolgere le masse ed il coraggio di parlare sempre in maniera schietta, senza risparmiare attacchi frontali a nemici potenti. Alla teoria, Sankara faceva seguire anche la pratica, rappresentando un grande esempio di moralità rivoluzionaria, racchiusa nella trasformazione dell’ex colonia francese dell’Alto Volta in Burkina Faso, “la terra degli uomini integri”. Tutte queste caratteristiche hanno fatto la fortuna politica di Sankara in patria e all’estero, ma sono quegli stessi elementi che lo hanno condannato a morte, assassinato il 15 ottobre 1987 dai suoi più stretti collaboratori, in combutta con i servizi segreti francesi e di altri.
23,00

Appunti dal carcere

Appunti dal carcere

Erich Honecker

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 120

Appunti dal carcere, sono una raccolta di pensieri che Erich Honecker scrisse tra Luglio 1992 e Gennaio 1993 durante la sua detenzione presso il carcere di Berlino-Moabit. Attraverso quest’opera si può avere una visione sincera, segnata da una dura autocritica, sull’esperienza storica della Repubblica Democratica Tedesca, dal punto di vista dell’uomo che per vent’anni ne ricoprì le cariche più importanti. Erich Honecker, privato di ogni potere, imputato in un processo fortemente politicizzato e gravemente malato, ripercorre con estrema lucidità la vita della RDT ribadendone il valore storico ed esaminando i meriti, ma anche gli errori e le colpe di tutti coloro che ne determinarono la nascita, l’esistenza e la fine. Prefazione di Marco Rizzo.
13,00

La rivoluzione egiziana

La rivoluzione egiziana

Gamal Nasser

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 96

“Unità, Libertà, Socialismo”: sono queste le tre parole che hanno guidato i quattordici anni di impegno politico di Gamal Abd el-Nasser. Con le sue idee e il suo carisma Nasser ha plasmato sulla sua figura il pensiero del socialismo arabo, ha edificato l’Egitto moderno e ha dato una prospettiva di unità, di indipendenza e di riscatto a tutto il mondo arabo, flagellato dalla sconfitta contro il sionismo, da gruppi dirigenti corrotti e inetti e dal neocolonialismo sempre più pressante. Filosofia della Rivoluzione e i discorsi selezionati in questo volume offrono un completo compendio delle idee nasseriane, la cui eredità non è solamente nostalgismo o testimonianza ma è tutt’ora una questione di scottante attualità in tutto il mondo arabo.
12,00

L'era spaziale. L’esplorazione del cosmo tra scienza e filosofia

L'era spaziale. L’esplorazione del cosmo tra scienza e filosofia

Jurij Andreevic Skolenko

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 160

Dalle antiche teorie cosmologiche alla moderna corsa allo spazio, l’autore esamina il rapporto fra l’uomo e l’Universo nel corso dei secoli, mostrando l’evoluzione scientifica e le conseguenze a livello sociale e filosofico. L’esplorazione sovietica dello spazio è mostrata non solo come una grande conquista tecnologica, ma anche come un fondamentale passo in avanti verso il futuro. Allo stesso tempo, viene dedicata una particolare attenzione ai rischi posti dalle interpretazioni mendaci delle nuove scoperte spaziali, così come a quello ancor più tangibile della militarizzazione dello spazio. Scritto negli ultimi anni della Guerra Fredda, il testo di Skolenko è quanto mai attuale per la sua visione dell’Universo non come un nuovo campo di battaglia ma come una nuova risorsa per il progresso e la collaborazione mondiale.
15,00

Cina. Lo sguardo di Nenni e le sfide di oggi

Cina. Lo sguardo di Nenni e le sfide di oggi

Alberto Bradanini

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 120

Nenni visita la Cina due volte, nel 1955, quando incontra anche Mao Zedong, e nel 1971, quando il Primo Ministro Zhou Enlai gli esprime l'eterna gratitudine del popolo cinese per l'impegno da lui profuso nel riconoscimento italiano della Repubblica Popolare. Dalle pagine appassionate dei suoi diari affiora un uomo integro, un autentico umanista, ansioso di contribuire alla pace e alla distensione internazionale. Principi tuttora deficitari in un mondo dominato dalla finanza globalista. Se i due momenti appartengono a tempi diversi, essi vivono in queste pagine una seducente convergenza. Le osservazioni dell'autore si dipanano in un'analisi esterna al mainstream nelle interazioni tra Cina, Stati Uniti, Unione Europea, Italia e altri ancora. Il punto di congiunzione è lasciato al lettore, concorde o discorde, libero di proiettare passato e presente suoi convincimenti, all'insegna della nota filosofica che fa coincidere la verità con la ricerca di essa, e non certo con le pagine di un libro o con gli echi distonici di una narrazione pubblica imbottita di falsità.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.