Libri di Thomas Sankara
Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Volume Vol. 2
Thomas Sankara
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 288
In questo secondo volume, avremo modo di ripercorrere gli anni più intensi e difficili della folgorante carriera politica di Thomas Sankara. Il Presidente del Burkina Faso dovrà fronteggiare i sempre più intensi attacchi provenienti dalle forze ostili interne ed esterne al Paese, fino al tragico epilogo del suo omicidio, il 15 ottobre del 1987. Fino all'ultimo momento, Sankara avrà come unico obiettivo quello di salvare il processo rivoluzionario iniziato quattro anni prima, dimostrando di essere pronto a pagare anche con la propria vita. Purtroppo, però, con la scomparsa fisica di quest'uomo terminerà anche l'esperienza della Rivoluzione Democratica e Popolare, sostituita da una dittatura quasi trentennale che solamente nella retorica si richiamerà a tratti alla Rivoluzione, ma che nei fatti invertirà completamente la rotta, vanificando tutto il lavoro svolto nei quattro anni precedenti. La morte di Thomas Sankara fu una tragedia non solamente per il popolo burkinabé, ma anche per tutti quegli africani che avevano visto in lui il simbolo del riscatto di un continente reduce da secoli di dominazione imperialista straniera.
Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Volume Vol. 1
Thomas Sankara
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 272
Thomas Sankara è stato uno dei più importanti protagonisti della politica africana del XX secolo. La sua parabola è stata breve ma intensa: tra il 1983 ed il 1987, Sankara e la sua Rivoluzione Democratica e Popolare hanno trasformato il Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri del mondo, divenuto per tutti un esempio del riscatto dei popoli africani che vogliono affrancarsi dall’eredità coloniale e neocoloniale. Il ‘Che’ Guevara africano, come venne ribattezzato in seguito, si affermò sulla scena internazionale per il suo carisma, la sua capacità di coinvolgere le masse ed il coraggio di parlare sempre in maniera schietta, senza risparmiare attacchi frontali a nemici potenti. Alla teoria, Sankara faceva seguire anche la pratica, rappresentando un grande esempio di moralità rivoluzionaria, racchiusa nella trasformazione dell’ex colonia francese dell’Alto Volta in Burkina Faso, “la terra degli uomini integri”. Tutte queste caratteristiche hanno fatto la fortuna politica di Sankara in patria e all’estero, ma sono quegli stessi elementi che lo hanno condannato a morte, assassinato il 15 ottobre 1987 dai suoi più stretti collaboratori, in combutta con i servizi segreti francesi e di altri.
Le parole di un vero rivoluzionario
Thomas Sankara
Libro: Libro rilegato
editore: Sankara
anno edizione: 2018
pagine: 112
Si tratta del secondo volume dopo la prima pubblicazione de "I discorsi e le idee". Il 15 ottobre, sotto i colpi dei kalashnikov, il cielo d'Africa si è squarciato. Un cielo sotto il quale le donne avevano iniziato a credere in se stesse e non erano più mucche da latte e questo era accaduto grazie ad un uomo: Thomas Sankara. Sankara aveva 37 anni e non c'era nessuna ragione che la sua giovinezza mancasse all'appuntamento con la sua politica progressista. Il suo successo popolare ed immediato nasceva dalla limpidezza del suo intelletto; era la forza di un pensiero semplice e vero, fedele ad alcuni valori. Era il successo della promessa di speranza che vive in ogni uomo che è sorretto da una fede. Il cielo si è squarciato e sotto questo cielo vi era una risposta alla speranza e al bisogno di unità del pensiero e dell'azione dei neri di Africa. (Ouattara Gaoussou) Sankara non era solo uomo dell'Africa, ma un uomo politico che aveva compreso l'importanza delle capacità umane, del dialogo, del rispetto nell'altro e della reale possibilità di riuscire a cambiare. Cambiare per il benessere del popolo. Le sue parole restano più attuali che mai e chiunque si avvicini a lui ne resta inevitabilmente affascinato...