Libri di Daniele Perra
La dottrina Soleimani. Formazione ed evoluzione dell'asse della resistenza
Daniele Perra
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il Caucaso dall'Imam Šamil a Ramzan Kadyrov
Daniele Perra
Libro
editore: All'Insegna del Veltro
anno edizione: 2024
pagine: 192
Obiettivo Ucraina. Genesi storica e geopolitica dell’operazione militare speciale
Daniele Perra
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 200
Storica a noi contemporanea: la storia non si riduce agli eventi degli ultimi sei mesi; la geografia non si può combattere con le sanzioni economiche. Essa, infatti, alla pari di quella politica (reale) che ritorna ciclicamente sfidando le tendenze alla sua totale neutralizzazione, è più forte dei muri e delle barriere (virtuali e non) con le quali si cerca di arginarla. La storia della Russia degli ultimi tre secoli è un continuo alternarsi di periodi di apertura e chiusura nei confronti dell'Europa occidentale. Alcuni imposti, altri voluti, altri ancora prodotto dei processi storici, tali istanti, scanditi dalla bussola delle tendenze geopolitiche, dall'eterna lotta per il controllo/contenimento della massa continentale eurasiatica tra potenze talassocratiche e potenze telluriche, non sono in alcun modo riusciti ad intaccare in modo definitivo un dato geografico-spaziale incontrovertibile: non esiste un confine tra Europa e Russia.
Stato e Impero da Berlino a Pechino. L’influenza del pensiero di Carl Schmitt nella Cina contemporanea
Daniele Perra
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 200
“La teoria del partigiano conduce al concetto del politico, ovvero alla questione concernente il vero nemico ed il nuovo nomos della terra”. Così scriveva Carl Schmitt al termine del suo celebre saggio del 1963 "Teoria del partigiano". A distanza di oltre cinquant’anni dalla pubblicazione del testo schmittiano, Liu Xiaofeng, intellettuale riconducibile alla corrente cosiddetta “neoautoritaria”, in un articolo dall’emblematico titolo "La civiltà europea del libero spazio e la Cina moderna: una lettura moderna del Der Nomos der Erde di Carl Schmitt", ha sostenuto la tesi che per Pechino, tentare di costruire il proprio nomos della terra, avrebbe significato ingaggiare inevitabilmente uno scontro tra le virtù tradizionali della civiltà cinese ed il sistema globale americanocentrico. Quest’opera si propone, attraverso lo studio approfondito della suddetta corrente neoautoritaria, non solo di determinare la reale influenza del pensiero schmittiano nella Cina contemporanea, ma anche di interpretare l’evoluzione della geopolitica del Dragone alla luce dei contributi dei più importanti pensatori cinesi odierni
La terra dei puri. Ideologia e geopolitica del Pakistan
Daniele Perra
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 168
Unico paese musulmano ad aver sviluppato armi nucleari, uno degli eserciti più numerosi al mondo coadiuvato da apparati di sicurezza altamente strutturati ed efficienti, la seconda popolazione più giovane a livello globale, un rapporto con la Cina ben più solido di quello ambiguo e controverso con gli Stati Uniti, una posizione geografica (a cavallo tra le direttrici nord-sud ed est-ovest dell’Eurasia) che lo rende strategicamente indispensabile per lo sviluppo dei progetti di connessione continentale ed intercontinentale. Nonostante queste premesse, il Pakistan rimane ancora un buco nero largamente ignorato dagli analisti geopolitici. Ritenuto, nel migliore dei casi, alla stregua di “Stato fallito sostenitore del terrorismo”, il Paese dell’Asia meridionale possiede al contrario delle potenzialità ideologiche e geografiche che lo renderebbero capace di superare quella condizione di “cattività geopolitica” alla quale è stato costretto dapprima dai meccanismi della Guerra Fredda e, successivamente, dalla sciagurata “guerra al terrore” dell’amministrazione Bush.
Dalla geografia sacra alla geopolitica
Daniele Perra
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
L’obiettivo di questo lavoro, con il quale l'autore, riproponendo una nota nozione guénoniana, recupera il concetto di «geografia sacra», è innanzitutto quello di indagare la discendenza più o meno diretta tra geografia sacra e geopolitica, dove la prima sta alla seconda come, più in generale, la scienza sacra sta alla scienza profana. La ricerca condotta attraverso un lungo viaggio immaginario tra i continenti mira a riscoprire i temi sacrali della prima che, seppur celati o ignorati, rimangono intatti nella seconda.
Eléna Nemkova. Artist book
Elenix
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 128
Essere e Rivoluzione. Ontologia heideggeriana e politica di liberazione
Daniele Perra
Libro: Libro in brossura
editore: NovaEuropa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
La sfida di Carl Schmitt
Libro: Libro in brossura
editore: NovaEuropa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 356
Impatto digitale. Dall'immagine elaborata all'immagine partecipata: il computer nell'arte contemporanea
Daniele Perra
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2007
Quale è stato l'impatto del computer nell'arte contemporanea. Come è cambiato il modo con cui gli artisti lavorano con gli strumenti digitali? L'elaboratore elettronico è entrato appieno nel mondo dell'arte contemporanea e con il computer siamo di fronte a un nuovo sistema rappresentativo, poiché la conformazione dell'immagine digitale non scaturisce da sistemi e meccanismi ottico-chimici, bensì per mezzo di un nuovo linguaggio, la cui sintassi è fatta di algoritmi, modelli logici ed equazioni matematiche. L'immagine di sintesi non rappresenta più un determinato oggetto, evento o fenomeno reale, ma "presenta" un costrutto formale autonomo e autoreferenziale, dove i numeri prendono "forma" e l'elaboratore diviene l'agente di una visione senza sguardo e uno strumento "ideale" nella creazione di ambienti artificiali, non più meramente osservabili ma percorribili. La visione si trasforma così in un sistema complesso. L'immagine sintetica non è più passivamente osservata, ma invasa, toccata, modificata, manipolata. All'estetica della rappresentazione si aggiunge l'estetica dell'interazione, della partecipazione, in cui l'immagine diviene l'anello di un processo creativo articolato, la visione si fa esperienza e dà vita a problematiche legate a nuove modalità percettive e cognitive.