Quale è stato l'impatto del computer nell'arte contemporanea. Come è cambiato il modo con cui gli artisti lavorano con gli strumenti digitali? L'elaboratore elettronico è entrato appieno nel mondo dell'arte contemporanea e con il computer siamo di fronte a un nuovo sistema rappresentativo, poiché la conformazione dell'immagine digitale non scaturisce da sistemi e meccanismi ottico-chimici, bensì per mezzo di un nuovo linguaggio, la cui sintassi è fatta di algoritmi, modelli logici ed equazioni matematiche. L'immagine di sintesi non rappresenta più un determinato oggetto, evento o fenomeno reale, ma "presenta" un costrutto formale autonomo e autoreferenziale, dove i numeri prendono "forma" e l'elaboratore diviene l'agente di una visione senza sguardo e uno strumento "ideale" nella creazione di ambienti artificiali, non più meramente osservabili ma percorribili. La visione si trasforma così in un sistema complesso. L'immagine sintetica non è più passivamente osservata, ma invasa, toccata, modificata, manipolata. All'estetica della rappresentazione si aggiunge l'estetica dell'interazione, della partecipazione, in cui l'immagine diviene l'anello di un processo creativo articolato, la visione si fa esperienza e dà vita a problematiche legate a nuove modalità percettive e cognitive.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Impatto digitale. Dall'immagine elaborata all'immagine partecipata: il computer nell'arte contemporanea
Impatto digitale. Dall'immagine elaborata all'immagine partecipata: il computer nell'arte contemporanea
Titolo | Impatto digitale. Dall'immagine elaborata all'immagine partecipata: il computer nell'arte contemporanea |
Autore | Daniele Perra |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Biblioteca di Scienze della comunicazione |
Editore | Baskerville |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2007 |
ISBN | 9788880000259 |
€17,00
Libri dello stesso autore
Obiettivo Ucraina. Genesi storica e geopolitica dell’operazione militare speciale
Daniele Perra
Anteo (Cavriago)
€20,00
Stato e Impero da Berlino a Pechino. L’influenza del pensiero di Carl Schmitt nella Cina contemporanea
Daniele Perra
Anteo (Cavriago)
€20,00
La dottrina Soleimani. Formazione ed evoluzione dell'asse della resistenza
Daniele Perra
Anteo (Cavriago)
€28,00
Essere e Rivoluzione. Ontologia heideggeriana e politica di liberazione
Daniele Perra
NovaEuropa Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00