Apice Libri: Tuscania
Anglo-toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2022
pagine: 256
Molti viaggiatori di lingua inglese nel corso dei secoli hanno visitato il territorio toscano, vi hanno sostato, lo hanno vissuto: sono qui osservati nelle loro riflessioni, memorie, scritti di viaggio, guide, romanzi, racconti, epistolari, saggi, diari, libri d’arte. Si tratta di letterati di professione, ma non solo, che vanno dal Trecento di Geoffrey Chaucer al Novecento di Aldous Huxley. Da un’epoca all’altra questi autori sono come legati da fili rossi che ci parlano di letteratura, di arte, di storia, di società, di economia, perfino del formarsi della lingua italiana. Grazie a Paolo Fantozzi intraprendiamo anche noi un viaggio nel passato, territorio nel quale siamo tutti stranieri, e vediamo un paesaggio rurale dimenticato che, con la sua gente semplice, evocava negli inglesi il ricordo di un’epoca preindustriale, in un’Italia dove la spontaneità non veniva inibita da una morale convenzionale.
Stabilimento chimico farmaceutico militare. Storia di un’eccellenza italiana
Matteo Cecchi, Camillo Borzacchiello, Antonio Medica
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 160
Una irrinunciabile risorsa per il nostro Paese, una conclamata eccellenza della Sanità e della Farmacologia, un inestimabile patrimonio al servizio delle Forze Armate, dei cittadini italiani e del mondo. È lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, un indispensabile valore etico e sociale per la nostra nazione.
Storie e leggende delle Alpi Apuane
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 248
Le Alpi Apuane sono montagne uniche. Tra le loro pietre conservano storie non scritte, parole che da generazioni testimoniano una cultura ben radicata che non è soltanto espressione del lavoro, della fatica, della lotta con un ambiente difficile, ma anche rivelazione di un mondo fecondo di immaginazione e di ricordi. L’Omo Morto, il Pisanino, gli streghi della Tambura, il Linchetto, il Buffardello, i folletti del monte Sumbra, i tesori nascosti sul monte Gabberi, il bosco del Fatonero, santi, briganti, pastori e cavatori; sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano le storie e le leggende delle Alpi Apuane. Storie non scritte, ma trasmesse da padre in figlio, che riprendono la loro voce in queste pagine. Nascono da rocce che sono l’essenza del tempo e raccontano l’identità più autentica della nostra gente e del nostro territorio.
Storie di Fiorentina. Aneddoti, personaggi e uno storico scudetto
Giacomo Cialdi, Roberto Romoli
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 200
La storia della Fiorentina è come quella di Firenze: una storia meravigliosa. Un qualcosa di passionale e romantico al tempo stesso, profondamente radicato nel cuore e nell’animo del popolo fiorentino. Una storia ricca ed emozionante che merita di essere ripercorsa attraverso un nostalgico, ma salutare, tuffo nel passato: in "Storie di Fiorentina" si rincorrono una serie di gustosi aneddoti, molti dei quali sconosciuti ai più, che spaziano dal 1929 ai giorni nostri; si ripercorre, giornata dopo giornata, lo storico Scudetto del 1969 e le gesta dei protagonisti di quella straordinaria stagione; inoltre, trovano spazio le ultime, sentite parole di Emiliano Mondonico a proposito di Davide Astori. Il ricavato del volume verrà devoluto in favore della Fondazione Tommasino Bacciotti. Perché scrivere di Fiorentina è un privilegio, ed era doveroso restituire qualcosa alla collettività.
Una scrittrice tedesca in Val Bisenzio. Con il racconto di Isolde Kurz «La nostra Carlotta»
Silvia Botarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 120
Non è cosa da tutti i giorni trovare un racconto in lingua tedesca ambientato nella Val di Bisenzio agli inizi del Novecento. Suggestive e reali suonano le descrizioni dei luoghi e delle persone del posto. I personaggi sono così totalmente ancorati all’ambiente da sembrare ancora più veri, autentici. Perché è proprio nella quotidianità che ritroviamo i “grandi modelli di umanità” e in modo particolare quello dell’uomo istintivo, con i suoi impulsi di base.
Calenzano è persone e storie
Elena Andreini, Simone Bolognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 124
Calenzano è... per molti un luogo del cuore, per altri il posto dove si incontrano tradizione e innovazione. Le trasformazioni urbanistiche, i nuovi spazi urbani hanno modificato la visione paesaggistica, mantenendo nella comunità il senso di appartenenza e di rispetto per questo “luogo dalle radici profonde”. Il libro è un “viaggio” alla scoperta di Calenzano raccontato da chi ci abita da sempre, da chi si è trovato a viverci per motivi di lavoro o di studio e da chi è capitato per caso e ha deciso di legare a questi luoghi la propria vita. Storie e persone guidano i lettori nella “loro Calenzano” con qualche aneddoto, curiosità e pennellate di ricordi passando dalla produzione dell'olio alla ricerca universitaria.
Liceo «Antonio Vallisneri». 75° (1941-2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2018
pagine: 194
I segni, i colori, lo spazio e la luce. Opere di Paolo Gubinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2018
pagine: 50
Villa Castello Smilea Montale.
Oro e polvere. Storie toscane di trionfi (e tonfi) sportivi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2018
pagine: 146
Da Vivaldo Baldi detto “Diecione” alle “farfalle” dello scudetto nella pallavolo, dal “signore degli anelli” Yuri Chechi fino al leggendario sorpasso in curva di Sebastian Coe. I giornalisti del «Corriere fiorentino» raccontano trentatré imprese dello sport toscano raccolte in un secolo esatto di storia: dal 1909, quando Firenze si fermò per l’arrivo del Giro d’Italia, fino al 2009, l’anno in cui Schumacher, dopo i successi in Ferrari, tornò al Mugello per guidare la rossa. Tra ippica, motori, pallanuoto, volley, calcio, ciclismo e non solo, questo libro rivela grandi e piccoli aneddoti attraverso le parole dei protagonisti e con il calendario al centro delle storie: la data di ogni singolo evento infatti è il fulcro di tutti i racconti. Le storie sono raccontate da Leonardo Bardazzi, Mauro Bonciani, Francesco Caremani, David Guetta, Marco Massetani, Sandro Picchi, Vanni Santoni. Prefazione di Paolo Ermini.
Storie e leggende dei Monti Pisani
Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2018
pagine: 186
Eremiti che vivono in solitudine nelle foreste, fate che si trasformano in farfalle colorate, acque miracolose, castelli diroccati che custodiscono favolosi tesori, sassi che si impregnano del sangue versato nelle furibonde lotte fra lucchesi, pisani e fiorentini. E poi ancora gallerie buie e profonde nel cuore della montagna, pietre che nascondono corpi, folletti e animali fantastici, diavoli e santi. Sui Monti Pisani le leggende sono ancora vive e testimoniano un passato tumultuoso dal quale emergono eroi popolari pronti a difendere i loro valori con coraggio e tenacia. Si tratta di un territorio di grande interesse che merita di essere riscoperto e valorizzato, soprattutto negli aspetti naturalistici che inevitabilmente si legano alle tradizioni popolari. In particolare le leggende ricostruiscono l’immaginazione popolare che si fonde con la storia. E per avvenimenti di epoche o luoghi al di fuori della nostra esperienza, abbiamo documenti e storie scritte, ma anche le storie che altri ci raccontano.
La Fiorentina di Paulo Sousa. Cronaca di due stagioni fuori dall’ordinario
Giacomo Cialdi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2017
pagine: 100
Le ultime due stagioni della Fiorentina, quelle con Paulo Sousa seduto in panchina, in un turbinio di avvenimenti: dall’iniziale scetticismo intorno al portoghese, al sogno di vincere lo Scudetto; dal mancato rafforzamento, alle dimissioni; dal ritorno di Corvino, alla mancata qualificazione in Europa League. L’autore ripercorre le ultime due annate della storia viola attraverso la cronaca e l’analisi dei momenti-chiave, delle gare più importanti e delle decisioni di società e allenatore che hanno maggiormente condizionato quei ventiquattro mesi, contribuendo notevolmente a creare quell’atmosfera che oggi accompagna la squadra gigliata.
Firenze 365. Avvenimenti, personaggi e aneddoti della millenaria storia della città del fiore, raccontati data per data
Daniele Niccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2017
pagine: 400
Un viaggio nello spazio e nel tempo che ci consegna una Firenze un po’ meno cartolina e molto più umana. I fiorentini da sempre si sono divisi su tutto, ma non su Firenze. Guai a chi gliela tocca. Tutto è in discussione, ma non la città del giglio. Sempre pronto all’invettiva e polemico fino al midollo, il fiorentino ha criticato ciò che lui stesso ha fatto (figuriamoci quello che hanno fatto gli altri!), ma non si è fermato al giudizio, si è rimboccato le maniche, magari ha smoccolato un po’, ma alla fine ha costruito una delle città più belle del mondo. Ovunque, quando si parla di Firenze, si pensa alla bellezza. Da ogni parte, quando si parla dei fiorentini, si pensa all’ingegno. E del resto siamo consapevoli di aver risvegliato il mondo e di averlo economicamente dominato. Anche se è stato molto tempo fa. Quando la potenza di Firenze è sfiorita nessun fiorentino ha perso il gusto per il fascino e la grazia, e se non era più il tempo di scegliere fra guelfi e ghibellini, ha scelto fra la Juventus e Antognoni: è vero, la prima vinceva gli scudetti, ma lui era il ragazzo che giocava guardando le stelle. Vuoi mettere?