Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne (Genzano di Roma): Nodi

L'istruzione elementare a Catania dall'Unità all'età giolittiana. Mappa ragionata

L'istruzione elementare a Catania dall'Unità all'età giolittiana. Mappa ragionata

Stefano Lentini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 344

Nell'ambito del progetto PRIN "Istruzione e sviluppo nel sud Italia dall'Unità all'età giolittiana (1861-1914)", la ricerca prende in esame il caso Catania e la condizione della sua scuola elementare, attraverso una minuziosa e mirata ricerca d'archivio, in molti casi inedita, tentandone una mappatura funzionale a possibili comparazioni, diacroniche e sincroniche. Il volume tenta altresì di colmare, per quanto possibile, la mancanza di studi sulle scuole della città etnea, attraverso un'analisi di fonti archivistiche e a stampa locali, accrescendo così la conoscenza su alcune dimensioni scolastiche fondamentali, quali la componente materiale (scuole, arredi, ecc.) e quella umana (maestri, scolari), elementi necessari per ricostruire la presenza della scuola nel territorio e il suo intrecciarsi con lo sviluppo urbano ed economico della città.
22,00

Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L'esperienza delle 150 ore

Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L'esperienza delle 150 ore

Monica Dati

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 340

La ricerca ripercorre l'evoluzione dell'istituto delle 150 ore dalla dimensione contrattuale alle trasformazioni nella composizione dei corsi con un focus particolare su aspetti didattici e sulle "storie di vita", ponendo anche l'attenzione su alcune peculiari esperienze toscane e locali. Attinge a tal fine a materiale archivistico di tipo sindacale, statistiche e indagini effettuate da organismi specializzati, incluse ricerche promosse a Firenze dal corso di Educazione degli adulti della facoltà di Magistero. Si arricchisce infine delle memorie e ricordi dei protagonisti, offrendo punti di vista diversi e inediti, spesso trascurati dalla ricerca storica.
17,00

Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi. Opera completa

Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi. Opera completa

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 1364

Il volume, dedicato alla carriera di Antonia Criscenti Grassi, già ordinario di Storia della Pedagogia presso l'Università degli Studi di Catania, accoglie ottantacinque saggi che affrontano, in modo interdisciplinare, la molteplicità dei temi di ricerca specifici dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti le scienze dell'educazione. Nelle cinque parti in cui è strutturato il volume, gli autori sviluppano gli itinerari del proprio impegno, scientifico e civico, svolto al servizio della ricerca storica (Parte I), della scuola (Parte II), del territorio e delle istituzioni (Parte III), dell'arte, della letteratura e della poesia (Parte IV) e della formazione umana (Parte V). Opera in due tomo indivisibili: Tomo I: 9791259946317 Tomo II: 9791259946324.
75,00

Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi. Volume 1

Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 818

Il volume, dedicato alla carriera di Antonia Criscenti Grassi, già ordinario di Storia della Pedagogia presso l'Università degli Studi di Catania, accoglie ottantacinque saggi che affrontano, in modo interdisciplinare, la molteplicità dei temi di ricerca specifici dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti le scienze dell'educazione. Nelle cinque parti in cui è strutturato il volume, gli autori sviluppano gli itinerari del proprio impegno, scientifico e civico, svolto al servizio della ricerca storica (Parte I), della scuola (Parte II), del territorio e delle istituzioni (Parte III), dell'arte, della letteratura e della poesia (Parte IV) e della formazione umana (Parte V).
75,00

Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi. Volume 2

Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 592

Il volume, dedicato alla carriera di Antonia Criscenti Grassi, già ordinario di Storia della Pedagogia presso l'Università degli Studi di Catania, accoglie ottantacinque saggi che affrontano, in modo interdisciplinare, la molteplicità dei temi di ricerca specifici dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti le scienze dell'educazione. Nelle cinque parti in cui è strutturato il volume, gli autori sviluppano gli itinerari del proprio impegno, scientifico e civico, svolto al servizio della ricerca storica (Parte I), della scuola (Parte II), del territorio e delle istituzioni (Parte III), dell'arte, della letteratura e della poesia (Parte IV) e della formazione umana (Parte V).
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.