La ricerca ripercorre l'evoluzione dell'istituto delle 150 ore dalla dimensione contrattuale alle trasformazioni nella composizione dei corsi con un focus particolare su aspetti didattici e sulle "storie di vita", ponendo anche l'attenzione su alcune peculiari esperienze toscane e locali. Attinge a tal fine a materiale archivistico di tipo sindacale, statistiche e indagini effettuate da organismi specializzati, incluse ricerche promosse a Firenze dal corso di Educazione degli adulti della facoltà di Magistero. Si arricchisce infine delle memorie e ricordi dei protagonisti, offrendo punti di vista diversi e inediti, spesso trascurati dalla ricerca storica.
Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L'esperienza delle 150 ore
Titolo | Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L'esperienza delle 150 ore |
Autore | Monica Dati |
Collana | Nodi, 6 |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 340 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9791221801064 |