Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Didattica e ricerca

Essere educatore professionale. Affrontare l'imprevedibile in contesti disordinati

Essere educatore professionale. Affrontare l'imprevedibile in contesti disordinati

Monica Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 140

Il Covid-19 ha reso ancora più imprevedibile l'educare. Come maturare identità, logiche contestuali, soluzioni artistiche? Fra spunti anglofoni, pratiche di comunità, risonanze di Wenger, Schon e De Bartolomeis, il testo si rivolge a educatori scolastici; insegnanti; professionisti di cooperative e servizi pubblici; a chi si occupa di adolescenza, disabilità, marginalità; a chi si impegna nell'educazione, fascinoso enigma.
11,00

Spazi ed educazione

Spazi ed educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 288

Sul piano pedagogico, il rinato interesse per le didattiche attive ha posto in evidenza l'azione determinante dello spazio nel promuovere un apprendimento attivo. I saggi all'interno del volume – maturati a seguito del convegno "Spazi innovativi inclusivi partecipati" (febbraio 2019) presso l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e alla collaborazione di docenti, ricercatori, architetti ed esperti del territorio – sono incentrati sul ripensamento degli spazi didattici al fine di stimolare la creatività, la collaborazione, il pensiero critico, la comunicazione e la socializzazione. Emergono proposte in cui gli ambienti urbani ed educativi hanno le caratteristiche dell'inclusività e della partecipazione. L'architettura incontra, dunque, la pedagogia all'interno di una strategia d'innovazione formativa dal forte carattere sociale.
22,00

La formazione degli insegnanti. Ricerca, didattica, competenze

La formazione degli insegnanti. Ricerca, didattica, competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 180

Il volume, anche a fronte dei recenti cambiamenti normativi, svolge una riflessione critico-propositiva sulla formazione degli insegnanti a partire dall'analisi del profilo professionale da perseguire. Si prefigurano nuove modalità formative basate su processi di interazione-osservazione-riflessione-progettazione in cui gli insegnanti diventano co-costruttori del proprio percorso di crescita professionale e la ricerca diventa la dimensione portante della funzione docente.
12,00

Fare scuola fuori della scuola

Fare scuola fuori della scuola

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 196

L'innovazione nella scuola (programmazione, metodologia della ricerca, laboratori, cooperazione tra gli insegnanti, superamento dell'unità aula e dell'unità classe ecc.) ha un senso solo se accompagnata da un'estensione delle attività educative fuori della scuola. Ma con quali obiettivi? Con quali metodi? Con quali innovazioni nei programmi didattici, nei comportamenti di insegnanti e allievi? A queste domande il volume risponde documentando esperienze reali e indicando percorsi praticabili. Emerge così la possibilità di realizzare un "sistema formativo allargato" che vede collaborare soggetti diversi per garantire il diritto all'educazione come bene collettivo.
12,00

Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave

Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave

Philippe Meirieu

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 196

Le discussioni sui problemi dell'educazione hanno spesso per oggetto dei "luoghi comuni". A volte questi "luoghi comuni" non sono indagati in modo approfondito né si racconta la loro storia. Philippe Meirieu parte da lì per riprendere i temi di fondo della pedagogia e della didattica. I metodi attivi, la motivazione, l'individualizzazione, il rispetto dell'educando, l'educazione alla libertà sono spesso presentati come qualcosa di evidente mentre nascondono problematiche ben più complesse: come e perché sono nati questi temi? Quali diverse interpretazioni ne sono state date? Al di là degli slogan è necessario indagare i significati, analizzare i concetti. È il compito che Meirieu si è dato con questo libro: aiutare l'educatore e l'insegnante a comprendere le sfide che stanno dietro i "luoghi comuni", offrir loro le armi del mestiere e i concetti chiave per condurre al meglio l'attività pedagogica e didattica.
12,00

Metodologie didattiche attive e competenze. Aspetti teorici e progetti operativi
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.