Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Diritto di stampa

Munichia: la dea, il mare, la polis. Configurazioni di uno spazio artemideo

Munichia: la dea, il mare, la polis. Configurazioni di uno spazio artemideo

Giuseppina Paola Viscardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 484

Nella strutturazione funzionale del sistema politeistico greco assume particolare rilievo la topografia degli spazi sacri, indicativa del rapporto ideale e materiale che una determinata divinità intrattiene col territorio in cui la sua presenza è fatta oggetto di culto specifico. La dimensione territoriale del potere della divinità appare immediatamente evidenziata dall'epiteto primario con cui la divinità stessa è adorata. In tale prospettiva, al discorso sullo spazio sacro si affianca la riflessione sul paesaggio religioso che caratterizza la divinità, marcandone aspetti e funzioni in relazione agli scenari mitopoietici e alle processualità antropopoietiche attivate dalla prassi rituale all'interno dell'ambiente socialmente costruito e culturalmente orientato. Con tali premesse si procede all'analisi della realtà cultuale di Munichia, il piccolo promontorio proteso sullo stretto di mare tra Atene e Salamina dominato dal tempio consacrato ad Artemide detta appunto Munichia, il cui sguardo controlla l'accesso ai porti del Pireo.
30,00

Abuso sessuale di minori in un contesto clericale

Abuso sessuale di minori in un contesto clericale

Iolanda Lo Bue

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 140

L'opera intende analizzare la problematica dell'abuso sessuale in contesto clericale secondo una prospettiva fenomenologica, cercando di rilevare i vissuti relazionali di minori che hanno subito abusi e che crescendo si sono ritrovati ad avere delle difficoltà nella gestione della propria vita, proponendo un piano di intervento terapeutico per le vittime e definire un piano di prevenzione utile per ridurre il fenomeno.
12,00

Uno sguardo dall'alto. La perdita della qualità nell'Occidente moderno secondo René Guénon

Uno sguardo dall'alto. La perdita della qualità nell'Occidente moderno secondo René Guénon

Dario Roman

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 552

Assai più potente di ogni filosofia, la metafisica orientale, utilizzata come ontologia, si trasforma in uno strumento interpretativo dell'Occidente moderno molto più ampio ed efficace. A partire dalla dottrina dei cicli cosmici si giunge a una nuova interpretazione del tempo e dello spazio, fino a comprendere il determinismo insito negli avvenimenti di ogni epoca. Ne deriva una lettura del mondo moderno quanto mai contrassegnata dalla perdita degli elementi qualitativi (essenza, sintesi, unità, interiorità, stabilità, silenzio, beatitudine, eternità) a favore di un marcato aumento dei fattori quantitativi, nonché degli effetti della conseguente manifestazione della "legge della materia" (sostanza, molteplicità, divisione, antagonismo, uniformità, esteriorità, mutamento, accelerazione, solidificazione, instabilità, disordine, confusione).
28,00

Un mondo piccolo ma lento. Dalla fisica ai social network

Un mondo piccolo ma lento. Dalla fisica ai social network

Luca Valori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 108

La diffusione dell'informazione nei sistemi sociali avviene attraverso canali d'interazione che risultano dalla sovrapposizione di due grafi: la rete sociale e quella d'opinione. Attraverso i media digitali le connessioni della rete sociale vengono facilitate fino all'estremo di una rete che, virtualmente, può diventare totalmente connessa. Partendo da queste considerazioni, nel libro vengono descritti e risolti due apparenti paradossi, ovvero: la coesistenza, nei social network, di una convergenza di opinione locale e di una polarizzazione su scala più ampia ed il cosiddetto effetto "Small but Slow World" (Un mondo piccolo ma lento).
10,00

Spazio pubblico e strade condivise. Strategie per una nuova fruizione della città
18,00

Prospettive di riqualificazione degli spazi periurbani. Una proposta integrata di case basse ad alta densità
16,00

La valenza dell'attività fisica nella terza età

La valenza dell'attività fisica nella terza età

Vittoria M. Patania

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il presente lavoro nasce dall'esigenza di fornire al lettore una chiarificazione esaustiva di come una sana cultura del movimento possa favorire sostanziale miglioramento della qualità della vita. Nello specifico il libro enfatizza gli effetti positivi che derivano dalla costante pratica dell'esercizio fisico in contrapposizione a uno stile di vita sedentario. Una soluzione possibile che favorisca la partecipazione degli anziani ai programmi di attività motoria è senza dubbio la divulgazione di campagne sulla salute che contengono messaggi semplici con un adeguato impatto emotivo. All'interno del volume, è riportato un programma di allenamento che alla base sottende la valutazione iniziale dei punti di forza e di debolezza del soggetto a livello motorio. Un'attività fisica troppa leggera o al contrario troppo intensa, rispetto alle capacità motorie del soggetto, rischia di creare un'involuzione dello stato di salute. In questo quadro si delinea, pertanto, come il movimento, praticato in maniera corretta in quanto funzione organica, sia indispensabile alla vita dell'uomo.
10,00

Capacità operativa e accessibilità del nuovo porto di Anzio

Capacità operativa e accessibilità del nuovo porto di Anzio

Daniele Franceschini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 80

La presente opera ha come oggetto l'esame del progetto definitivo del nuovo porto di Anzio. È un intervento ambizioso che porterà a una trasformazione radicale della situazione attuale e a una crescita economica e sociale di tutto il tessuto urbano. In questo testo viene analizzata l'accessibilità e la capacità operativa della nuova struttura del porto di Anzio, ripercorrendo in parte la storia della struttura, dalla visione avveniristica di un imperatore romano, fino alle decisioni politiche di un papa, che avrebbero cambiato la storia della comunità locale per poi arrivare a quest'ultimo progetto. L'analisi tecnica permette di simulare il processo di esercizio del terminale e di valutare i suoi limiti di operatività e quindi la qualità del servizio offerto.
10,00

Knowledge management e corporate storytelling

Knowledge management e corporate storytelling

Chiara Bartolacci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 272

La conoscenza rappresenta una risorsa strategica vitale e un vantaggio competitivo rilevante per le organizzazioni. Ecco perché Knowledge Management e Corporate Storytelling, muovendo dalle definizioni di conoscenza e di conoscenza organizzativa, propone la narrazione come strumento per esprimere, condividere e creare le stesse, sino ad osservare nell'apprendimento via stories un processo di costruzione sociale di significato e comprensione delle organizzazioni.
16,00

Il convento del Carmine a Cosenza. Analisi dell'evoluzione storico-architettonica e modellazione strutturale per il restauro e la valorizzazione dell'opera

Il convento del Carmine a Cosenza. Analisi dell'evoluzione storico-architettonica e modellazione strutturale per il restauro e la valorizzazione dell'opera

Federica Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 148

Il lavoro è incentrato sull'analisi di un edificio storico della città di Cosenza, l'ex Monastero del Carmine, per il quale il rilievo materico, la ricostruzione diacronica delle diverse stratificazioni attraverso la documentazione inedita d'archivio e l'analisi delle patologie di degrado hanno rappresentato la base solida per la formulazione della proposta di un progetto di riqualificazione e valorizzazione nonché per lo studio e la verifica della configurazione statica e dinamica dell'edificio stesso. Un perfetto connubio fra restauro architettonico e recupero strutturale, tematiche di estrema attualità e sempre più al centro del dibattito scientifico fra le diverse professionalità.
11,00

Il risanamento dell'impresa tra ridimensionamento e crescita

Il risanamento dell'impresa tra ridimensionamento e crescita

Daniele Biferali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 2121

L'impresa è da sempre al centro del dibattito di studiosi e manager di tutto il mondo. Di questa si sono analizzati molteplici aspetti, aventi un diverso grado di rilevanza e specificità, quali le metodologie per migliorare l'efficienza e l'efficacia del suo modo di operare, oppure temi maggiormente profondi, come la finalità che è chiamata a perseguire e la funzione deve svolgere. Un aspetto di sicuro interesse riguarda la sua dinamica evolutiva e le scelte che è chiamata ad assumere lungo tutto il percorso. In particolare, tra le fasi che hanno stimolato l'attenzione di studiosi e manager ci sono la crisi e il risanamento. Obiettivo del presente contributo è quello di analizzare le cause ed i fattori che portano all'elaborazione di una strategia di risanamento di un'impresa quando affronta uno stato di declino o di crisi.
12,00

L'impianto di proprietà come risorsa per il club. Il benchmarking europeo nelle Big Five

L'impianto di proprietà come risorsa per il club. Il benchmarking europeo nelle Big Five

Marco De Antoniis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il profilo ludico ed il sottile velo romantico che caratterizzavano lo sport dai suoi albori, è del tutto anacronistico se rapportato al panorama business oriented attuale. Società come azienda, stadio come risorsa, è l'assioma che emerge, raccontato mediante un costante benchmarking tra le principale cinque Leghe continentali, sviscerato con dati che ricostruiscono la dimensione economica delle Big Five nella sua tripartizione cardine, l'iter normativo e il fattore demografico negli impianti. Uno sguardo attento verso una nuova sostenibilità manageriale, nella quale si dovrà imparare a convivere con anglicismi fino a qualche anno fa sconosciuti, quali il Financial Fair Play, il Naming rights e il Project financing. Le best practice europee a confronto con la via italica dello "Juventus Stadium", nell'ottica di una energica spinta propulsiva verso una nuova frontiera.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.