Aracne: Economia e gestione delle imprese
Marketing e comunicazione nelle nuove tecnologie. Modelli e strumenti per la gestione dei media digitali
Giuseppe Granata, Giancarlo Scozzese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 164
Al giorno d'oggi la sfida maggiore per le imprese è far progredire le loro attività commerciali online e sviluppare i loro ecosistemi digitali al fine di soddisfare le preferenze del consumatore. Il marketing digitale nasce per fronteggiare tali sfide. Negli ultimi anni imprenditori, accademici e professionisti hanno mostrato un crescente interesse per il marketing digitale e la comunicazione online al fine di migliorare le prestazioni della strategia globale di marketing. L'obiettivo del libro è discutere come gli strumenti collegati alla rete possano migliorare i contenuti del marketing, quali siano le azioni da mettere in campo per migliorare la relazione con il cliente e di quali servirsi per creare con quest'ultimo una relazione che duri nel tempo.
La produttività delle banche. Questioni di metodo, misure ed applicazioni
Anna Grazia Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 424
La nevralgica posizione delle banche nell'ambito del sistema finanziario, la massiccia presenza sul mercato di soggetti economici che offrono servizi in qualche modo sostituibili con quelli già offerti dalle aziende di credito in un clima di generale liberalizzazione, le modifiche strutturali intervenute nell'industria bancaria a causa della presenza di questi nuovi attori, gli obiettivi di controllo e vigilanza delle autorità nonché l'inevitabile consapevolezza delle banche di essere aziende, e quindi la necessità di gestirsi e condursi come tali, fanno dell'analisi della produttività uno dei temi più attuali anche per le aziende di credito. Definire e misurare adeguatamente la produttività delle banche è realmente difficile a causa di molteplici ostacoli di ordine teorico e pratico. In questo libro si cercherà di dare una visione più chiara dei problemi e delle possibili soluzioni suggerite in letteratura per quantificare la produttività funzionalmente ad un'azienda di credito in evoluzione per poi illustrare un esempio di concreto utilizzo degli indici di produttività ed efficienza nel contesto bancario.
Banca e impresa. L'evoluzione del rapporto e le implicazioni generate dagli accordi di Basilea
Maria Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 360
Lo studio offre un nuovo contributo sul binomio banca-impresa, analizzandolo nell'ottica dell'Approccio Sistemico Vitale che è incentrato, tra l'altro, sulla dinamica evolutiva del rapporto tra il sistema impresa e il sovrasistema finanziario. L'analisi indaga la prospettiva della relazione rischio-rendimento, la capacità di rilevare la sostenibilità economica dei progetti di investimento e la conseguente attitudine dell'impresa di creare valore per i propri stakeholder. Su tali basi sono stati esaminati i principali fattori critici delle imprese nell'approccio alla gestione finanziaria e al rapporto con il sistema creditizio dopo l'entrata in vigore degli Accordi di Basilea.
La finanza a impatto sociale. Sfide e prospettive della Venture philantropy. Teoria ed evidenza
Simona Zambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 252
Il volume analizza uno dei finanziamenti più innovativi e sofisticati a supporto del processo di crescita e innovazione dell'imprenditorialità sociale: la venture philanthropy. Il lavoro enfatizza le caratteristiche e peculiarità distintive, nonché le principali sfide e prospettive, di questa specifica tipologia di finanziamento in Europa. Il contributo innovativo del presente lavoro è duplice: da un lato discute in modo globale e sistematico la più recente letteratura economica di riferimento; dall'altro lato evidenzia le strategie di investimento e finanziamento adottate dagli operatori di venture philanthropy attivi nel Vecchio Continente. L'analisi empirica si basa su due innovativi database (uno europeo e uno italiano) raccolti dall'autrice applicando la metodologia della content analysis (metodologia rivelata necessaria, data l'assenza di dati pubblici focalizzati sulla venture philanthropy). Tale studio rappresenta il primo lavoro teorico ed empirico che prende in esame la totalità degli operatori europei specializzati in venture philanthropy e social investment (iscritti all'European Venture Philanthropy Association, EVPA).
Le competenze distintive nei distretti industriali italiani
Luciano Bonapace
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 192
La particolare organizzazione sociale degli interessi costituiti nei sistemi locali di tipo distrettuale è oggetto di analisi per gli economisti, per l'imprenditoria, per i soggetti pubblici. Le produzioni made in Italy contribuiscono con originalità ai processi di creazione di valore; i beni e i servizi combinano fattori produttivi di qualità con l'ingegno delle forze produttive, sostenuto da una fitta trama di relazioni competitive, cooperative e di appartenenza. Infine si considerano i punti di forza e di debolezza dei distretti italiani alla luce della crescente integrazione delle economie locali italiane nei mercati internazionali.
CSR and SMEs. Relations with stakeholders and competitive performance. Perspectives of analysis emerged from three applied research... Ediz. italiana e inglese
Massimo Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'ICT nelle dinamiche organizzative delle imprese. Alcuni elementi di riflessione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 220
Turismo e qualità. Tra responsabilità e sostenibilità. Un approfondimento sulla Liguria
Teresina Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 236
Che il turismo costituisca una della attività economiche fondamentali è dato tanto consolidato quanto dimenticato. Dimenticato, in particolare, quanto si tratta di ragionare sulle attese di qualità che turisti, operatori e collettività sempre più consapevolmente manifestano nei confronti dei suoi contenuti e dei suoi effetti. La qualità nella sua intrinseca complessità trova nell'idea di responsabilità e nel concetto di sostenibilità ancoraggi forti per misurarsi e qualificarsi. Il volume si addentra su tali questioni, discutendo cosa sia e come sia la qualità in ambito turistico, quale significato assuma la sostenibilità e quale ruolo giochi la responsabilità, per poi soffermarsi sullo specifico del territorio ligure, analizzandone in particolare la dimensione 'visibile e certificata" delle varie dimensioni di qualità, discutendone i limiti ma anche apprezzandone l'utilità, per arrivare, infine, a evidenziare un possibile orientamento per una qualità reale e utile del turismo, per un'area nella quale esso rappresenta una scommessa da non perdere.
Comportamenti strategici d'impresa nei mercati imperfetti. Fusioni, restrizioni, diversificazioni
Antonella Laino, Manuela Ciani Scarnicci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il volume presenta un approfondimento sulle fusioni, le restrizioni e la diversificazione, viste come strategie implementate dalle imprese per operare con successo nei mercati imperfetti. Gli argomenti sono trattati con la volontà di collocarli in un contesto di attualità, anche grazie a un continuo riferimento a situazioni riscontrabili nella realtà osservabile nei mercati internazionali.
Supply chain management e competitività nel fast fashion
Giancarlo Scozzese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il consumatore postmoderno, contraddistinto da orientamenti decisamente poco prevedibili, ha reso indispensabile la transizione dal supply chain management al demand chain management, ossia una gestione delle attività della catena del valore guidata dalla domanda effettiva nel settore di riferimento. Tale affermazione trova ampia conferma soprattutto nel settore della moda, in particolare per le imprese che operano nel fast fashion, il cui massimo esponente è indubbiamente il brand Zara, del Gruppo INDITEX. Il presente lavoro vuole dimostrare come la strategia utilizzata da Zara possa rappresentare un possibile modello applicativo nonché una traiettoria da seguire per rendere le organizzazioni a network più robuste. Paradossalmente, per ottenere una maggiore flessibilità esterna è stata sviluppata una struttura organizzativa internamente più rigida, che prevede il controllo diretto dei processi critici lungo la supply chain dimostrando che i vantaggi ottenuti, in termini di adeguamento alla domanda reale e rapidità di risposta al mercato, compensano largamente il rischio dei pesanti investimenti.
Fare business in Argentina. Nuovi scenari competitivi dal default ad oggi
Roberto Chionne, Giancarlo Scozzese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 224
Se si investe in un Paese come l'Argentina, per il quale è fondamentale la reciprocità, a livello umano ed economico, non aiuta tener conto solo dei parametri economici e delle varie informazioni secondarie del Paese, essere consapevoli di quanto viene pubblicato dalle istituzioni internazionali e mondiali. Occorre avere dimestichezza anche con la lingua, la cultura, le abitudini dei consumatori, le tradizioni più sottili e radicate che spesso non fuoriescono nemmeno dal Paese e, soprattutto, è necessario frequentare la gente e i segmenti della domanda presso i quali si vorrà comunicare e promuovere i propri prodotti. Oltretutto in Argentina sta emergendo un segmento di domanda formato dai giovani di età compresa fra i 18 e i 30 anni che mostra nuove necessità e nuove inquietudini, dovute sia al modo di essere tipico degli individui di tale età, sia ai recenti cambiamenti del Paese, vissuti sulla propria pelle durante l'infanzia o la prima adolescenza, e che dimostra avere grande curiosità soprattutto nei confronti dell'Europa.