Lo studio offre un nuovo contributo sul binomio banca-impresa, analizzandolo nell'ottica dell'Approccio Sistemico Vitale che è incentrato, tra l'altro, sulla dinamica evolutiva del rapporto tra il sistema impresa e il sovrasistema finanziario. L'analisi indaga la prospettiva della relazione rischio-rendimento, la capacità di rilevare la sostenibilità economica dei progetti di investimento e la conseguente attitudine dell'impresa di creare valore per i propri stakeholder. Su tali basi sono stati esaminati i principali fattori critici delle imprese nell'approccio alla gestione finanziaria e al rapporto con il sistema creditizio dopo l'entrata in vigore degli Accordi di Basilea.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Banca e impresa. L'evoluzione del rapporto e le implicazioni generate dagli accordi di Basilea
Banca e impresa. L'evoluzione del rapporto e le implicazioni generate dagli accordi di Basilea
Titolo | Banca e impresa. L'evoluzione del rapporto e le implicazioni generate dagli accordi di Basilea |
Autore | Maria Fedele |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Economia e gestione delle imprese, 11 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788854887947 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Circular economy in Italian firms: present and future perspectives
Maria Fedele, Xhimi Hysa
Giappichelli
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo
Susana Alonso
Hoepli
€26,90