Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Esempi di architettura

Mario Labò. Architetto e intellettuale

Mario Labò. Architetto e intellettuale

Tomaso Lanteri Minet

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 180

La monografia propone di indagare la figura di Mario Labò (1884-1961), architetto-progettista, attento mediatore culturale impegnato negli studi storiografici, nella critica dell'arte, nella politica e protagonista dell'avanguardia razionalista. Si intende definirne il profilo culturale eseguendo una lettura critica e consapevole delle numerose fonti scritte, dell'opera progettuale, studiando i rapporti intrapresi con i contesti nazionali e internazionali delle avanguardie culturali di inizio Novecento. L'opera intende delineare l'importanza della sua produzione architettonica, ma soprattutto della sua figura di "uomo di cultura", attento a intraprendere relazioni e a partecipare ad un dibattito attivo con esponenti dell'architettura moderna.
24,00

Public baths in the world. Between tradition and contemporaneity

Public baths in the world. Between tradition and contemporaneity

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 300

25,00

EDA. Esempi di architettura 2021. International journal of architecture and engineering. Volume Vol. 8/1

EDA. Esempi di architettura 2021. International journal of architecture and engineering. Volume Vol. 8/1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 140

The International Journal EdA Examples of Architecture was founded in 2006. The intention is to create a place for a cultural debate on interdisciplinary topics, with the aim to investigate issues related to different fields of study ranging from history, restoration, architectural and structural design, technology, landscape and the city.
40,00

El patrimonio cultural en la era digital

El patrimonio cultural en la era digital

Julia Pavón Benito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 120

Este libro recopila media docena de investigaciones con la finalidad de debatir acerca de los laberintos actuales que se han abierto ante el reto de conservar y difundir el valor del patrimonio cultural en la era digital. Se trata de una obra de reflexión, pero también de divulgación. A partir de las experiencias de distintos especialistas, se nos brindan una serie de ideas y experiencias para el estudio, gestión, transmisión y educación patrimoniales que apuntan a un gran cambio en relación al "consumo democrático" de la cultura. Todo ello sin olvidar las dificultades de conjugar la experiencia sensorial acerca de la belleza y la verdad con las novedosas tecnologías o lenguajes de comunicación reproductivos para asumir en alto grado los contextos de las creaciones artísticas. Los estudios, prologados por Olimpia Niglio (ICOMOS, Asian Cultural Landscape Association), se encuadran en el ámbito de investigación del Instituto Cultura y Sociedad de la Universidad de Navarra, dentro de su proyecto "Creatividad y Herencia Cultural", dirigido por la Dra. Julia Pavón Benito.
9,00

Torri campanarie tradizionali in areale etneo. Forma e tecnologia tra conoscenza e sicurezza

Torri campanarie tradizionali in areale etneo. Forma e tecnologia tra conoscenza e sicurezza

Attilio Mondello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 296

Il saggio affronta il tema della conoscenza delle torri campanarie storiche nell'areale etneo, notoriamente esposto a rischio sismico e vulcanico. Sono proposti un censimento e una classificazione tipologica di questo importante e poco conosciuto patrimonio architettonico, per poi analizzare alcuni casi di studio emblematici. Vengono quindi individuati i caratteri formali e tecnico-costruttivi più ricorrenti e alcune labilità intrinseche, veri e propri "indicatori di vulnerabilità". Il tutto rappresenta un quadro conoscitivo preliminare per qualsiasi intervento di restauro tale da garantire la sopravvivenza di queste emergenze architettoniche simbolo del paesaggio dei nostri centri storici.
39,00

Mercados de Abasto. Patrimonio turismo gentrificación

Mercados de Abasto. Patrimonio turismo gentrificación

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 452

48,00

Massimo Carmassi. Trasparenza del nuovo nell'esistente

Massimo Carmassi. Trasparenza del nuovo nell'esistente

Valeria Sansoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il tentativo di combinare le esigenze dell'edificio antico con quelle espresse da nuovi utenti e dettate da un nuovo tempo nella vita dell'esistente, è una condizione progettuale che è un ossimoro in sé. Il binomio antico-nuovo è l'assunto di partenza dal quale desumere in che modo peculiari approcci progettuali sviluppino le potenzialità di questo paradosso. In tale ambito, Massimo Carmassi è stato scelto come oggetto di studio perché rappresenta un caso di coerente uso di strumenti progettuali ricorrenti nella rifunzionalizzazione e nel riuso, codificabili, trasmissibili e dunque didattici. La trasparenza di Carmassi intende il nuovo come adeguamento in tale aderenza all'esistente da divenire trasparente rispetto a esso, a cui aggiungere pochi elementi compositivi di attrezzatura dello spazio, esibiti per contrasto, ma capaci di preservare la lettura delle originarie spazialità.
17,00

Organización territorial del turismo litoral. Costa Caribe de México

Organización territorial del turismo litoral. Costa Caribe de México

Lucinda Arroyo Arcos

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 232

17,00

La storia dell'architettura in America Latina. Enrico Tedeschi in Argentina

La storia dell'architettura in America Latina. Enrico Tedeschi in Argentina

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 256

La cultura europea in America Latina è stata fondamentale per avviare processi innovativi e di trasferimento tecnologico che hanno contributo al progresso delle nazioni. Ne sono testimonianza, soprattutto, le numerose opere realizzate nei diversi campi del sapere in cui si sono cimentati tanti ricercatori e professionisti che, per ragioni differenti, hanno dovuto lasciare la propria nazione. Tuttavia, l'incontro tra culture differenti ha favorito lo sviluppo di nuove attività e incentivato l'apporto della creatività a favore di processi formativi e produttivi non convenzionali. È questo il caso dell'architetto italiano Enrico Tedeschi (1910-1978), che nel 1948 ha lasciato l'Italia per raggiungere l'Argentina al fine di realizzare gli attesi sogni accademici. Un'esperienza complessa come tante, ma dalla quale ha avuto inizio un nuovo percorso di ricerca che si è concentrato molto sul ruolo della storia dell'architettura nella formazione dell'architetto che, a partire dalla seconda metà del XX secolo, ha ottenuto un notevole riscontro in tutta l'area latino-americana. Nel continuare il percorso avviato dalla ricerca internazionale "Italian Diaspora in the world", il volume è un nuovo omaggio ai tanti italiani che si sono distinti oltreoceano, costruendo straordinarie opportunità e aprendo nuove prospettive professionali e apre un dialogo su come la trattazione della storia dell'architettura in America Latina sia oggi più che mai fondamentale per avviare nuovi percorsi formativi e incentivare la conoscenza del passato per costruire meglio il futuro.
25,00

Quando la storia incontra il progetto. Contributi ad AID Monuments 2015 – Perugia

Quando la storia incontra il progetto. Contributi ad AID Monuments 2015 – Perugia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 108

Il volume raccoglie alcune tra le più significative memorie presentate alla seconda edizione del convegno internazionale "AID Monuments" svoltosi a Perugia nel 2015. I contributi offrono un campione molto significativo, seppure numericamente limitato, della molteplicità metodologica e delle intersezioni disciplinari che, propiziate dalle istanze degli organizzatori, hanno contrassegnato il convegno. Ai numerosi studiosi e tecnici della conservazione e del restauro intervenuti il convegno perugino ha offerto la possibilità (quasi unica) di un serrato e libero confronto tra interpretazioni e aspetti diversi, ma complementari, dell'azione di studio, di conservazione, di messa in sicurezza e di valorizzazione del patrimonio architettonico inteso nel suo significato più esteso e più pregnante.
14,00

Riconoscere i nostri maestri. Strumenti progettuali di intervento sul costruito in Carlo Scarpa e Franco Albini

Riconoscere i nostri maestri. Strumenti progettuali di intervento sul costruito in Carlo Scarpa e Franco Albini

Valeria Sansoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 152

Nella dottrina del restauro si sono nel tempo avvicendate varie strategie metodologiche forti di un apparato teorico capace di indirizzare l'intervento. In relazione alla pratica del progetto sull'esistente, in cui si sorpassa il limite della sola valorizzazione conservativa, questo sforzo di sintesi sembra non essere stato compiuto. Vengono trattati due autori del passato, considerati dei maestri nel tema dell'approccio all'esistente, Carlo Scarpa e Franco Albini. Indiscussi protagonisti del rapporto con l'antico, sono assunti come casi studio utili a comprendere quanti strumenti si possano avere a disposizione nel progetto di riuso. In merito a questo ambito tematico, dunque, i due maestri vengono riconosciuti, ovvero reinterpretati, alla luce di alcune celebri opere, in chiave metodologica.
15,00

EDA. Esempi di architettura 2020. International journal of architecture and engineering. Volume Vol. 7/1
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.