Aracne: Esempi di architettura
Urban Infill. Orazio Carpenzano. Didattica e progetto nel laboratorio di Sintesi finale
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 124
Il volume rielabora criticamente le esperienze didattiche del laboratorio di Sintesi finale tenuto da Orazio Carpenzano nella facoltà di Architettura della Sapienza, Università di Roma durante gli anni accademici 2013–14 e 2014–15. Alcuni dei progetti pubblicati all'interno del libro sono stati esposti nella Sala Monitor/P della Casa dell’Architettura a Roma nel novembre 2014, in occasione della mostra Urban Infill. L’architettura si presenta, curata da Armando Iacovantuono e Paolo Marcoaldi.
Storia della prima architettura moderna inglese (1926-1942)
Damiano Iacobone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 232
Luigi Piccinato (1899-1983). Architetto e urbanista
Giovanna Ceniccola, Enrico Formato, Fabio Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 326
Aracne «la tecnica del ragno». Volume Vol. 2
Giancarlo Melchiorri
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il metodo geometrico già redatto dal titolo Aracne La tecnica del ragno, è il fondamento per l'esecuzione delle presenti tavole, nuovo studio di un procedimento semplice per il tracciamento di alcune figure geometriche elementari tra loro interagenti, propedeutiche per le opere di artigianato inerenti il cantiere dell'edilizia e le attività connesse.
La grande dimensione in architettura. Il centro direzionale di Napoli
Giovanni Multari
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il CDN di Napoli si pone come opera funzionale al risveglio economico cittadino, potenzialmente in grado di innescare un processo di riqualificazione e rigenerazione dei tessuti residenziali limitrofi.
Tracce dell'antico segni del nuovo. Interventi contemporanei sul patrimonio preesistente a Lisbona dalla ricostruzione del Chiado ad oggi
Elvira Reggiani
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 360
Lungi dal voler riproporre la dialettica degli opposti che animano l'eterno conflitto tra conservazione e innovazione, il presente volume vuole suggerire un confronto partendo dalla tesi che individua nella modificazione un rapporto attivo di continuità con il passato quale risultato di un processo in costante divenire. Muovendo dall'assunto che il Portogallo rappresenta, nell'ambito della produzione architettonica contemporanea, l'erede della cultura del progetto di matrice italiana degli anni Cinquanta, il libro si propone attraverso l'inquadramento critico del tema fino alla reinterpretazione grafica dei casi studio selezionati - di indagare aspetti operativi e teorici mediante l'analisi degli strumenti e delle pratiche progettuali relative alle preesistenze archeologiche, architettoniche ed urbane in un'ottica di trasmissibilità dei metodi adottati in altri contesti europei con particolare riferimento all'Italia.
I forni per la calce nel territorio di Laconi
Valeria Onnis, Ulrico Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 200
La produzione della calce in Sardegna ha rappresentato, dalla metà del diciannovesimo secolo fino agli anni '60 del '900, un importante sostentamento economico per quella parte della popolazione isolana che poteva usufruire della presenza, nel proprio territorio, della pietra calcarea. In questo lavoro, oltre ad alcuni cenni storici e tecnologici su questo importante materiale da costruzione, sono riportate le coordinate, le dimensioni, i materiali utilizzati per la loro costruzione e lo stato di conservazione dei 42 forni utilizzati per la sua preparazione, presenti nel territorio di Laconi, paese del Sarcidano nella zona centro-meridionale dell'Isola. La proposta di alcuni percorsi per la loro visita vuole offrire una potenziale ed importante opportunità per far conoscere gli aspetti economici e sociali che per oltre un secolo hanno caratterizzato buona parte dell'Isola.
Le Corbussier, Neutra, Scarpa e Wright. Architetti modernisti a Venezia. Documenti, progetti, scritti e testimonianze dall'archivio di Egle Trincanato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 284
La miscellanea di scritti curata da Emiliano Balistreri illustra tematicamente le conferenze tenute a Venezia negli anni 50 e 60 del Novecento e le proposte progettuali ideate per la città insulare da alcuni maestri del modernismo architettonico, ovvero Richard Neutra, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e Carlo Scarpa; i singoli saggi sono raccordati ed integrati da schede del redattore con note ed informazioni storiche, bibliografiche e d'archivio; il filo conduttore del volume è la documentazione conservata nel Fondo Trincanato donato all'Archivio Progetti dell'Università di Architettura di Venezia dal curatore del presente volume nel 2004 e subito notificato come bene di interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Veneto.
7 tipi di scale. La dimensione urbana della scala tra riti, spazialità e tempo
Paolo Marcoaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 316
Da sempre la scala traduce in forme non solo la necessità pratica di collegare luoghi in dislivello, modellando e misurando con i passi le forme della terra, ma definisce uno spazio fisico per le più importanti aspirazioni spirituali dell'uomo. Pertanto la scala, come gli altri elementi universali dell'architettura, manifesta in primo luogo una funzione strettamente legata all'essenza della forma, una funzione ontologica, ed esprime poi un valore simbolico, che trascende la forma. Il differente rapporto tra funzione ontologica e simbolica determina variazioni formali e semantiche. Sette tipi di scale porta una diversa attenzione su alcune architetture lontane nel tempo o di un passato molto prossimo, e suggerisce la rilettura della storia dell'architettura a partire da un singolo elemento.
Conservación de centros históricos en Cuba
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 880
Il progetto come fonte, come metodo, come prassi
Roberta Lucente
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 156
Gli itinerari di ricerca ripercorsi in questo volume sono orientati dall'ipotesi di fondo che la forza del progetto di architettura, al di là delle tempeste epocali e delle rivoluzioni linguistiche, risieda nel suo potenziale di esercizio intellettuale, e dunque in alcuni suoi fondamenti, isolabili dai suoi esiti formali, dei quali può continuare a beneficiare l'intera collettività dei suoi destinatari e non soltanto la comunità ristretta dei suoi cultori e custodi. Sono fondamenti che corrispondono ad alcune attitudini tipiche del progetto di architettura, come la sua intima capacità conoscitiva, le sue innate vocazioni transdisciplinare e transcalare e il suo approccio intrinsecamente tassonomico. Si propone dunque una riflessione illustrata sul possibile uso del progetto come fonte, per la ricerca teorico-critica nello specifico della composizione architettonica e urbana; come metodo, nella ricerca applicata, nell'interpretazione della realtà nelle sue forme insediative e nella didattica; come prassi, nella concretizzazione delle sperimentazioni progettuali che rimandano a una sfera più personale.