Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Esempi di architettura

La conservación del patrimonio cultural en Costa Rica

La conservación del patrimonio cultural en Costa Rica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 476

Il libro affronta il tema della conservazione del patrimonio in Costa Rica con particolare attenzione alle diverse esperienze e ai metodi di ricerca che negli ultimi anni si sono sviluppati. Il libro è diviso in sei parti: Teoria del restauro, Regole e leggi della conservazione del patrimonio, Paesaggio e approccio verso la gestione del patrimonio archeologico, immateriale e Restauro del patrimonio esistente. Il volume contiene diversi contributi incentrati sul ruolo fondamentale che ricopre la "conoscenza" prima di intervenire al fine di rispettare, con il progetto di conservazione, l'identità della popolazione, le sue tradizioni e soprattutto i suoi valori storici, simbolici, sociali e politici.
35,00

Rivestimenti fotovoltaici. Generazioni, rivoluzioni e applicazioni

Rivestimenti fotovoltaici. Generazioni, rivoluzioni e applicazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 144

Di durata triennale, la ricerca "I nuovi rivestimenti dicroici e le possibilità d'uso in architettura" affronta il tema delle nuove fodere dicroiche di rivestimento. A partire dai primi anni 2000, l'architettura bioclimatica e l'innovazione tecnologica sperimentano le possibilità funzionali e formali dei rivestimenti in dischi e coating dicroici. Questi agiscono come filtri ottici selettivi o come concentratori solari su selezione spettrale, cambiano colore, gestiscono il calore e producono, insieme ad altri strati sensibili, energia in funzione delle circostanze esterne quali l'angolo della radiazione solare o l'intensità della stessa. Tuttavia, non pochi problemi affollano ancora il campo della ricerca applicata. Tra questi, la necessità di contenimento dei costi, il miglioramento dei processi di fabbricazione, la riduzione dei materiali di base per ottenere celle sottili e ultrasottili, le proprietà degli stati d'interfaccia ecc. In breve, gli sforzi sono oggi orientati verso costi minori e rese maggiori, sono tesi al miglioramento dell'efficacia dei materiali e alla realizzazione di nuove strutture funzional/formali dei dispositivi.
27,00

Aracne «la tecnica del ragno». Geometrie per costruire con le esatte proporzioni dei metodi originari. Con 7 tavole a colori

Aracne «la tecnica del ragno». Geometrie per costruire con le esatte proporzioni dei metodi originari. Con 7 tavole a colori

Giancarlo Melchiorri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 104

La serie di disegni realizzati compongono ed esplicano un metodo geometrico e aritmetico elementare per poter costruire nei cantieri dell'edilizia originaria e semplice (tradizionale), le geometrie per l'orientamento e il proporzionamento degli elementi costruttivi (fondazioni, murature di elevato, piani di calpestio, ordini architettonici, strutture portanti continue, puntiformi...). Il sistema di disegni delle geometrie ha come cardine fondamentale un punto nel piano individuato come centro delle due circonferenze principali (c') e (c") che, intersecate inizialmente dai loro diametri tra loro perpendicolari, costruibili tramite l'utilizzo delle medesime circonferenze traslate, con le loro proporzioni originano tutto il sistema. Questo impianto è disegnabile (costruibile) per il suo studio (applicazione) con gli strumenti del disegno su foglio, semplicemente con il compasso e la riga non graduata, o direttamente nel luogo ove si realizzano le opere con dei punti fissi realizzati con picchetti, "spago" o "filo" da cantiere, partendo sempre da una proporzione assunta come "unità".
24,00

Cusco Perù. Studi e ricerche per il manuale del recupero del centro storico. Ediz. italiana e spagnola
18,00

Le carte del restauro. Documenti e norme per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali

Le carte del restauro. Documenti e norme per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali

Olimpia Niglio

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il contesto di questa raccolta di Carte e Norme per il Restauro intende proporsi come tentativo di avvicinare, o almeno di contribuire ad avvicinare, gli studiosi alle problematiche teoriche e metodologiche proprie del restauro architettonico, archeologico, artistico, urbano e del paesaggio, nonché alle diversità culturali che intervengono nel progetto di restauro. Sono questi tutti temi enunciati e trattati all'interno di documenti internazionali che a partire dal 1883 hanno elaborato importanti ed interessanti temi finalizzati alla conservazione del costruito, del territorio nonché del patrimonio immateriale. Per un uso esclusivamente didattico dei corsi di Restauro svolti presso Università italiane e straniere (in particolare in Giappone e Colombia) la raccolta intende proporsi come testo di lettura a cui far seguire momenti di riflessione su temi molto attuali argomentati e trattati all'interno delle singole Carte e Convenzioni Internazionali.
13,00

Methodological approaches for the enhancement of cultural heritage

Methodological approaches for the enhancement of cultural heritage

Santina Di Salvo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 52

10,00

Keyword. Disegno per la moda

Keyword. Disegno per la moda

Paola Puma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 124

14,00

Paisaje cultural urbano e identitad territorial. 2° Coloquio Red Internacional de pensamiento critico sobre globalización y patrimonio construido (Florenzia, 2012)
60,00

Dalle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione

Dalle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione

Federica Ottoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 476

Una ricerca può cominciare in molti modi. Questa comincia dall'errore e dalle sue correzioni. Sembra un buon punto di partenza quando si vogliano indagare le ragioni di una forma costruttiva, la cupola, e le sue evoluzioni; ancora di più, se lo scopo della ricerca è quello di cercare di capire quando esattamente, l'intuizione degli antichi costruttori si sia trasformata da bella pratica in sapere matematico, e poi in Scienza del costruire. Punto focale di questo studio è lo stato dell'arte nella valutazione dei meccanismi di dissesto delle fabbriche cupolate, esaminando, in un percorso a metà tra storia e scienza, diversi approcci nella soluzione di calcolo. Partendo dal dato storico, l'obiettivo è rielaborare criticamente la diversa concezione strutturale, dal Rinascimento ad oggi, in cui le cupole occupano una posizione privilegiata. Il fine è determinare quel compromesso, necessario quando si affronti lo studio di un edificio storico, tra calcolo e regola sperimentale, che ha guidato la costruzione degli edifici antichi e che quindi può rappresentare uno strumento per la loro comprensione e la loro conservazione.
28,00

Il paesaggio della bonifica. Architetture e paesaggi d'acqua

Il paesaggio della bonifica. Architetture e paesaggi d'acqua

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 248

Il paesaggio "artificiale" della pianura padana è il risultato dell'evoluzione di elementi che hanno concorso alla sua formazione: acque, suolo, coltivazioni, cascine, mulini, manufatti della bonifica, azione quotidiana dell'uomo. Se lo leggiamo "dall'alto" ne cogliamo una mappa non solo "reale", ma soprattutto "culturale": unicum paesistico composto da molte identità. La multidisciplinarietà dei temi trattati in questo volume bene racconta la complessità identitaria, storica, architettonica, artistica e ambientale non solo di questa parte di Italia, ma si spinge anche altrove, alla ricerca di un filo comune di lettura di valorizzazione. Il trait d'union è proprio il processo di bonifica del territorio: reale e metafisico, politico e sociale al contempo, è un momento fondamentale per la costruzione del territorio. Le esperienze descritte provengono da discipline diverse che si indirizzano verso un proposito comune: comprendere, attraverso la grande lezione del passato e le infinite immagini del reale, come agire oggi consapevolmente e sinergicamente sul paesaggio, immenso nostro patrimonio.
20,00

Architecture and innovation for heritage. Proceedings of the international congress (Agrigento, 30 april 2010)

Architecture and innovation for heritage. Proceedings of the international congress (Agrigento, 30 april 2010)

Giuseppe De Giovanni, Walter E. Angelico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 480

Il Patrimonio Culturale o Heritage non è di facile definizione, perché racchiude in sé interpretazioni varie, articolate e dalle molteplici accezioni, in quanto riferibile a tutto ciò che riguarda in prima istanza il passato, inteso sia in senso concreto e materiale sia in senso astratto e immateriale, ma anche le relazioni e i collegamenti che appartengono al presente. Gli articoli, raccolti in questo volume, si rivolgono essenzialmente a quell'aspetto del "senso del passato" (sense of past) che tende alla valorizzazione e alla conservazione del Patrimonio Culturale (Heritage), tramandato dalle civiltà e dalle culture del passato, attraverso l'attivazione di processi innovativi per la sua salvaguardia, la sua protezione e fruizione e, infine, per la sua conoscenza. La collettività deve considerare lo Heritage, la cui natura è materiale e immateriale, non come oggetto di culto ma come promotore di nuovi artifici e di nuove attività, ovvero d'innovazione.
70,00

Twelve houses restored in Japan and Italy

Twelve houses restored in Japan and Italy

Olimpia Niglio, Taisuke Kuroda

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 220

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.