Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Esempi di architettura

Experiencias y métodos de restauración en Colombia

Experiencias y métodos de restauración en Colombia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 352

25,00

Winka Dubbeldam & Archi-Tectonics. Newyorkesi in vetrina

Winka Dubbeldam & Archi-Tectonics. Newyorkesi in vetrina

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 140

Dopo un lungo andare in compagnia di Mumford, Benjamin e altri per le vie di New York passando passages e pensando paesaggi e presagi di forme, scopriamo, tra altre, una poetica "at(o)mo-sferica", quella di Winka & Archi-Tectonics, che a New York fa vetrina di sé mostrando che la dialettica in architettura non è ancora "in stato d'arresto". La sua recente produzione mostra, appunto, un doppio registro, un colpo d'ala doppio che la vede oscillare tra ambivalenza e polivalenza ma senza ambiguità, tra forme puriste e altre volte espressioniste in un percorso che emoziona, che cresce e si muove tra purismi, elettro-espressionismi e antropo-bio-morfismi, ma sempre pratico e attento alla macchina informatica e ai suoi meccanismi. Arango, Cibani o Vestry e altro ancora sono opere oggi foriere di codici nuovi (armature, surface, interface), "pontiere" d'innesti, trapianti, di sradicamenti, dislocamenti, d'allestimenti e interior designs.
15,00

Viaggio in Portogallo. Dentro e fuori i territori dell'architettura. Ediz. italiana e inglese

Viaggio in Portogallo. Dentro e fuori i territori dell'architettura. Ediz. italiana e inglese

Bruno Pelucca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 116

La presente pubblicazione, attraverso i contributi di professionisti e ricercatori afferenti a università portoghesi e italiane, propone la riscoperta dell.importanza strutturale e formale del sistema dello spazio collettivo, le riflessioni sul riconoscimento della comparsa della città in rete, sulle trasformazioni delle aree marginali metropolitane, alcune esperienze e considerazioni sull.approccio accademico nei confronti del progetto urbanistico e, infine, una breve deviazione nel campo dell.architettura. Contributi di Giovanni Allegretti, Sara Angelini, Pedro Maurício Borges, Gregorio Carboni Maestri, Paulo Catrica, João Francisco Figueira, Ricardo Gil, Joana Maia, Daniel Monteiro, Maurizio Morandi, Bruno Pelucca, Paride Piccinini, Alexandra Prado Coelho, Vincenzo Riso, Manuel Salgado, Cidália Silva, André Tavares, Juliana Torquato Luiz, Filippo Turchi.
10,00

Giannantonio Selva. Biografia e opere

Giannantonio Selva. Biografia e opere

Emiliano Balistreri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il volume presenta la vita e le opere di Giannantonio Selva (1757-1819), allievo di Tommaso Temanza e poi protagonista dell'architettura veneziana reso celebre dal famoso progetto per il teatro La Fenice. L'autore della monografia, per meglio delineare la figura del Selva, ha raccolto, oltre ad alcuni scritti accademici dell'architetto veneziano, i testi di vari suoi conoscenti o colleghi inerenti la sua attività professionale e la sua biografia; inoltre, quale appendice ulteriore, il libro ripropone al lettore il carteggio tra Giannantonio Selva ed Antonio Canova, una testimonianza epistolare che fornisce significative informazioni sulle personalità dei due corrispondenti.
20,00

Prontuario delle istituzioni e delle magistrature di Venezia

Prontuario delle istituzioni e delle magistrature di Venezia

Emiliano Balistreri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 180

Il volume propone un prontuario delle Istituzioni e delle Magistrature dello Stato veneziano, integrato da una cronologia storica in sintesi e da schede esplicative sui commerci e sulla flotta della città lagunare; per fornire al lettore una più ampia introduzione alla storia di Venezia si presentano inoltre, quali appendici, unitamente ai testi dell'autore, un saggio di Egle Renata Trincanato sulla conformazione del Palazzo Ducale ed uno scritto di Corrado Balistreri sull'assetto edilizio ed architettonico dell'Arsenale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.