Una ricerca può cominciare in molti modi. Questa comincia dall'errore e dalle sue correzioni. Sembra un buon punto di partenza quando si vogliano indagare le ragioni di una forma costruttiva, la cupola, e le sue evoluzioni; ancora di più, se lo scopo della ricerca è quello di cercare di capire quando esattamente, l'intuizione degli antichi costruttori si sia trasformata da bella pratica in sapere matematico, e poi in Scienza del costruire. Punto focale di questo studio è lo stato dell'arte nella valutazione dei meccanismi di dissesto delle fabbriche cupolate, esaminando, in un percorso a metà tra storia e scienza, diversi approcci nella soluzione di calcolo. Partendo dal dato storico, l'obiettivo è rielaborare criticamente la diversa concezione strutturale, dal Rinascimento ad oggi, in cui le cupole occupano una posizione privilegiata. Il fine è determinare quel compromesso, necessario quando si affronti lo studio di un edificio storico, tra calcolo e regola sperimentale, che ha guidato la costruzione degli edifici antichi e che quindi può rappresentare uno strumento per la loro comprensione e la loro conservazione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Dalle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione
Dalle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione
Titolo | Dalle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione |
Autore | Federica Ottoni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Esempi di architettura, 9 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 476 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788854848566 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Scientia abscondita. Arte e scienza del costruire nelle architetture del passato
Mario Como, Ivo Iori, Federica Ottoni
Marsilio
€32,00
Il complesso di San Rocco a Soragna. Studio storico costruttivo per il restauro di una «città invisibile»
Andrea Zerbi, Carlo Mambriani, Federica Ottoni
Quasar
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00