Aracne: Inconscio e società
La ragione freudiana. Volume Vol. 1
Ettore Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 444
La ragione freudiana raccoglie più volumi, pubblicati in origine negli anni Novanta e oggi accolti nella collana Inconscio e Società. Il testo è stato ampiamente rivisto, con intere parti riscritte, anche per evidenziare il carattere unitario del percorso seguito fin dal primo momento dall'autore. L'intera psicopatologia, dal punto di vista della psicanalisi, altro non è che un'interrogazione sugli effetti negativi, inibitori o sintomatici, che si producono per delle difficoltà che i soggetti incontrano nel loro percorso di formazione (proprio per questo l'infanzia ha una funzione così essenziale nella psicanalisi). La psicanalisi, a differenza dalle mille forme di psicoterapia, con cui la prima non può né deve confondersi, si occupa, dall'inizio alla fine, proprio della formazione: non solo per i suoi limiti sintomatici, ma anche perché produce sempre, nel suo stesso percorso, dei concreti effetti di formazione. E questo non vale solo nelle analisi cosiddette didattiche, al termine delle quali lo psicanalizzato passa nella posizione dello psicanalista, ma anche quando le finalità che il soggetto si propone di raggiungere sono solo terapeutiche.
La ragione freudiana. Volume Vol. 2
Ettore Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 526
"La ragione freudiana" raccoglie più volumi, pubblicati in origine negli anni Novanta e oggi accolti nella collana Inconscio e Società. Il testo è stato ampiamente rivisto, con intere parti riscritte, anche per evidenziare il carattere unitario del percorso seguito fin dal primo momento dall'autore. L'intera psicopatologia, dal punto di vista della psicanalisi, altro non è che un'interrogazione sugli effetti negativi, inibitori o sintomatici, che si producono per delle difficoltà che i soggetti incontrano nel loro percorso di formazione (proprio per questo l'infanzia ha una funzione così essenziale nella psicanalisi). La psicanalisi, a differenza dalle mille forme di psicoterapia, con cui la prima non può né deve confondersi, si occupa, dall'inizio alla fine, proprio della formazione: non solo per i suoi limiti sintomatici, ma anche perché produce sempre, nel suo stesso percorso, dei concreti effetti di formazione.
La ragione freudiana. Volume Vol. 3
Ettore Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 664
"La ragione freudiana" raccoglie più volumi, pubblicati in origine negli anni Novanta e oggi accolti nella collana Inconscio e Società. Il testo è stato ampiamente rivisto, con intere parti riscritte, anche per evidenziare il carattere unitario del percorso seguito fin dal primo momento dall'autore. Che cosa fonda la clinica psicanalitica? In base a che cosa, per esempio, consideriamo un sintomo come un comportamento patologico, dal momento che esso è anche la manifestazione di un disagio, e perciò contiene anche un'interrogazione etica? A differenza del mito di Edipo, che offre a Freud uno spunto essenziale per interrogarsi sul modo in cui ciascun individuo si confronta con la legge e con il linguaggio, il mito di Crono, più volte evocato da lui soprattutto nei suoi ultimi scritti, consente d'impostare chiaramente l'interrogazione etica che sta sempre alla base di qualunque patologia.
La vertigine e l'abisso. La Daseinsanalyse di Ludwig Binswanger tra fenomenologia, psicoanalisi e metafisica
Gianluca Garreffa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 148
"La vertigine e l'abisso" ci propone un aspetto peculiare della Daseinsanalyse di Ludwig Binswanger, attraverso la fenomenologia, la psicoanalisi e la metafisica. Pone luce sul rinnovamento della psichiatria, incentrata, al tempo dello psichiatra svizzero, rigidamente su un paradigma positivistico-naturalista.
La nascita impossibile o il bambino «enclavé». Fobie, nevrosi d'angoscia e sentimento di esistere
Tamara Landau
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 380
Quest'opera affronta il tema del disagio dell'identità. L'autrice ben descrive l'impossibilità di vivere nell'ombra dell'altro o nel desiderio dell'altro, di provare quell'assoluto bisogno di rimanere nascosto o di essere invisibile, cioè non sopportare la minima esposizione del proprio corpo agli sguardi oppure avere quel sentimento di non essere presente al mondo e la convinzione di non essere niente: tutto questo è fonte di grande sofferenza per molti. Tamara Landau affronta questo insieme di disturbi relativi all'immagine di sé e che, a suo avviso, derivano da un'esperienza originaria dimenticata: quella di una nascita difficile o addirittura impossibile. Dopo aver osservato in diversi pazienti la patologia del bambino enclavé (traduzione letterale incastrato), essa erige un ponte tra Psicoanalisi e Neuroscienze e traccia quindi i diversi stadi dell'evoluzione nel legame madre-bambino dalla vita intrauterina sino alla prima infanzia sia sul piano biologico sia su quello fantasmatico. I fantasmi una vita per due, un corpo per due, individuabili in diversi comportamenti rivelano la persistenza inconscia e pregiudizievole di questa relazione fusionale.
Le funambole della dimenticanza. Origini prenatali dell'anoressia e della bulimia
Tamara Landau
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 344
Quest'opera delinea l'immagine del percepire il proprio corpo come smarrito o sospeso a un filo. Essere trasparenti, non avere corpo, non riconoscersi: queste sono le sensazioni estranee e costanti di cui soffrono le anoressiche e le bulimiche. Le prime con una rigida astinenza cercano di mantenersi al contempo invisibili e immortali, le altre diversamente si abbandonano ad abbuffate smoderate sino all'ebbrezza e all'annientamento. Così avanzano senza sapere ciò che le tormenta, "su un filo", come delle funambole tra due vertigini: la vita e la morte. Interrogandosi sulle cause di questa patologia - in cui la vita fetale, come anche la trasmissione del vissuto inconscio della madre e della nonna, hanno un ruolo cruciale - questo testo è nato da un ascolto di lunga data. Da un punto di vista clinico vengono esposti nel dettaglio diversi casi che ci permettono di comprendere meglio questi disturbi distruttivi. Nel lato teorico siamo sottoposti a una riflessione audace che pone a confronto intuizioni sorprendenti in linea con l'epigenesi e con l'affermarsi delle neuroscienze.
Frammenti da legare
Rosellina Cirafici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 188
"Con questi versi veniamo introdotti nel mondo di Rosellina: è così che lei vive e si relaziona nella sua condizione di gioia e allo stesso tempo di sofferenza per lo svuotamento dello stesso suo creare versi ed esprimere se stessa con la sua arte e creatività. È singolare la sua vena artistica espressa nei versi, nei disegni, ma anche nella creazione e nell'invenzione di oggetti, di sceneggiature, di parole, di silenzi e di altro-da-sé. Rosellina è stata insignita di un premio letterario nel 2003 con le poesie '11 settembre' e 'L'inganno'. La sua determinazione unita sia all'affetto che al contenimento trovato nella casa-alloggio e nella compagnia teatrale, le offre l'opportunità di trovare in se stessa una risorsa al di là del disagio della malattia e al di qua dell'essere se stessa. Questo libro è una sorpresa e una speranza a quanti come lei possano uscire dalla propria sofferenza e aprirsi in uno slancio propulsivo con l'energia del suo stile avvolgente verso una vita che diventi possibile per tutti".
Professione psicoanalisi. La psicoanalisi in Italia e il pasticcio giuridico sulle psicoterapie
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 216
La psicanalisi è una professione? Sì, ma diversa dalla psicoterapia sanitaria. Gli interventi raccolti in questo volume, che giungono tutti a questa conclusione, si dividono in due sezioni. Nella prima sono raccolti dei documenti (soprattutto le interviste a Pier Francesco Galli e Mariella Gramaglia), dai quali risulta che la psicanalisi non ha mai costituito oggetto della legge 56 del 1989, che istituiva la psicoterapia, intesa come una pratica sanitaria. Di conseguenza, per la legge italiana (qualunque cosa ne pensino alcuni Tribunali), la psicanalisi non è mai stata considerata come una psicoterapia sanitaria (qualunque cosa ne pensino stavolta molti analisti italiani, che hanno preferito ripararsi sotto lo scomodo ombrello dell'Ordine degli Psicologi). Nella seconda parte vengono raccolti invece numerosi interventi che insistono sulle assurde conseguenze che venticinque anni di applicazione della legge 56 hanno prodotto sulla psicanalisi in Italia.
Storia della psichiatria del Canton Ticino dalle origini ai giorni nostri. Volume Vol. 1
Orlando Del Don
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 216
Con questo primo volume della psichiatria del Canton Ticino si entra nel vivo della storia secolare dell'ex manicomio villaggio cantonale di Casvegno, oggi Clinica Psichiatrica Cantonale. È un libro corredato di immagini d'epoca, per gentile concessione Dipartimento delle opere sociali del Canton Ticino. Esse danno veridicità e consapevolezza al testo e allo stesso tempo offrono l'opportunità di vivere le esperienze che ci vengono tramandate. Partendo da un'eredità storica si giunge al deviante della società in un'analisi approfondita della malattia come fenomeno sociale. Il testo, che ci introduce alla tematica mentale sin dai suoi albori, riveste un'importanza documentale storica, che indica precise scelte assunte già a fine Ottocento. Durante il secolo scorso, a partire dall'opera del professor Amaldi, supportata da altri grandi medici e assistenti, il Canton Ticino è stato testimone di coraggio e intraprendenza nella cura e nella riabilitazione assistita, che pu r prendendo spunti dalle novità epocali introdotte dalla psicoanalisi di Freud, ha mantenuto un proprio stile.
A-adolescenza. Una lettura psicoanalitica sulla questione dell'adolescenza prolungata
Andrea Gravano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 148
"Inconscio e società" nella sezione Studi accoglie questo importante lavoro sull'adolescenza che scandisce e chiarisce nella peculiarità trattata importanti paradigmi senz'altro di utilità non solo per gli addetti al settore che possono fruirne per un dibattito costruttivo di genere, ma anche al genitore e all'educatore nel sostegno a mansioni e ruoli loro affidati. In modo chiaro e aggiornato il testo presenta una lettura in chiave psicoanalitica sulla questione sull'adolescenza prolungata. Dopo un'introduzione sul fenomeno l'autore ripercorre le teorizzazioni sull'adolescenza, sul suo termine e sul suo prolungamento, con riferimento alla letteratura psicoanalitica che rimanda a una logica evolutiva, per giungere al nucleo della questione utilizzando strumenti che evidenzino tratti originali a partire dall'insegnamento di Jacques Lacan. Secondo tale prospettiva l'adolescenza non solo rappresenta una crisi di fronte al reale della pulsione nella pubertà, ma corrisponde a un vero e proprio crocevia strutturale nella nascita del soggetto, corrispondente a un tempo logico e non a un tempo cronologico.
Taking a chance! La ricerca di David Hume tra causa e caso, una riforma dell'intelletto tra conscio e inconscio
Ivan Ottolini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 164
È un saggio che studia quanto il caso, il determinismo o il libero arbitrio e l'indeterminismo incidano nelle scelte di ciascuno di noi ma anche nelle interpretazioni che la psicoanalisi dà dei fenomeni psichici. Un'analisi che ci mostra, lungo un excursus storico-filosofico, quanto l'idea di caso e casualità, libertà e costrizione influenzino il nostro modo di agire e di pensare sin dall'antica Grecia e quanto questi concetti incidano sull'agire psicoanalitico ancora oggi. Al tempo stesso è un rischio che l'autore decide di correre nel tentativo di stimolare il mondo della psicoanalisi a riprendere il discorso freudiano di dare una base scientifica alla psicoanalisi, superando una volta per tutte l'annoso dibattito sui fondamenti e il rigore di questa disciplina. Per raggiungere questi due obiettivi vengono messi a confronto due grandi del pensiero: David Hume e Sigmund Freud, l'attualità del pensiero del filosofo scozzese messa a confronto con la tecnica analitica del medico austriaco.
Psicoanalisi, ideologia ed epistemologia. La mente emotiva nella scienza e nelle istituzioni politiche e sociali
Antonio Imbasciati, Luigi Longhin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 516
"Gli idoli e le false nozioni che sono penetrati nell'intelletto umano fissandosi in profondità dentro di esso assediano le menti in modo da rendere difficile l'accesso alla verità". L'incipit suggerito da Bacone ci invita a porre attenzione alla pericolosità delle false ideologie che bloccano il pensiero e indirizzano verso false mete. Il testo si propone di offrire un contributo interdisciplinare e di promuovere un incontro tra i saperi insegnati dalle diverse facoltà al fine di un approccio alla formazione in grado di confrontarsi con la realtà di questo millennio non solo sotto il profilo scientifico ma anche sotto l'aspetto dell'impegno politico e sociale: ci invita, tramite un discorso epistemologico che attraversa le varie discipline, a smascherare qualsiasi ideologia, sia che essa appartenga alla filosofia, sia alla scienza, sia alla storia. La psicoanalisi, attraverso un'analisi approfondita della mente e delle sue componenti emotive e cognitive, si impegna ad accompagnarci nella ricerca di nuovi paradigmi che, grazie alle scoperte della neuroscienza da una parte e la conoscenza dell'uomo da un'altra, siano in grado di riappropriarsi di un presente intelligente.