Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Inconscio e società

Il «pousse à la femme» nella clinica lacaniana delle psicosi

Il «pousse à la femme» nella clinica lacaniana delle psicosi

Adele Succetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 164

Questo lavoro ripercorre lo sviluppo del pensiero teorico di Jacques Lacan relativo alla psicosi, rilevandone i passaggi logici. "Pousse-à-la-femme" o "spinta alla donna" mostra come l'approccio lacaniano in psichiatria sia finalizzato anche e soprattutto alle psicosi da un punto di vista socio-epistemologico e pone l'accento sugli aspetti psicodinamici. L'efficacia di questo tema si riscontrerà nel testo con la presentazione di un caso clinico che chiarisce e concretizza il linguaggio teorico. Si delineano i due assi nell'unità, per dimostrarne la completezza: uno sincronico della pulsione, del godimento, della struttura logica, la donna, nei suoi rapporti con la forclusione del Nome-del-Padre; l'altro diacronico, immaginario, alla base del delirio, un tragitto immaginario, quei differenti momenti fenomenologici descritti prima da Freud, poi da Lacan e nei testi di psichiatria. Qualcuno ha diversamente avanzato un non-tutto che lascerebbe aperta la questione di una nuova modalità di organizzazione. L'autrice con il suo caso clinico lascia aperta una speranza al soggetto che ha percepito il lavoro analitico svolto come un aiuto, un ammortizzatore, permettendogli di essere.
11,00

Chiare, fresche e dolci acque

Chiare, fresche e dolci acque

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il tema dell'acqua è di grande attualità. Nel suo fluire significa la vita che scorre, è simbolo della donna madre, ha ispirato l'arte, la filosofia, la letteratura, la musica. Il mito è ricco di figure legate all'acqua, dalle ondine degli oceani, alle ninfe che danzano e cantano sulle sponde dei fiumi che ritroviamo nella favolistica. Il tema dell'acqua ha naturalmente interessato il cinema con autori che all'acqua hanno dato vari significati sostanziali ed estetici. I diciotto anni di Cinema e Psicoanalisi hanno permesso un approfondimento sui temi più vari, accolti sempre da un pubblico interessato e coinvolto. Quest'anno con l'acqua si cerca di soddisfare la nostra sete di sapere, di crescere, di conoscere.
16,00

Storia della follia e del suo trattamento. Con particolare riferimento alle radici storiche, alla teorizzazione a agli sviluppi del pensiero di Jacques Lacan

Storia della follia e del suo trattamento. Con particolare riferimento alle radici storiche, alla teorizzazione a agli sviluppi del pensiero di Jacques Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

Con riguardo la collana "Inconscio e società" accoglie questo testo chiave nei temi proposti dallo psichiatra Carlo Viganò. Il termine follia, dal latino follis, indicava un sacco vuoto o contenitore "pieno d'aria". Aristotele poneva il tema del genio e della follia nella complementarietà e nella complessità allegorica dell'essere soggetto. La follia in psicoanalisi è stata definita come una sovrapposizione della parte istintuale su quella razionale. Secondo Freud il comportamento ordinario non è altro che il risultato di un continuo processo dialettico tra la parte più selvaggia e disorganizzata del cervello, l'Es, e quella più pesata e razionale, il Super-io. L'approccio lacaniano in psichiatria è finalizzato all'approfondimento del tema delle psicosi soprattutto da un punto di vista socio-epistemologico. Nel testo vengono affrontati quattro punti fulcro: la psicopatologia, la psicoterapia istituzionale, l'antipsichiatria e la riabilitazione.
10,00

The infinite names of the angel. Images of the invisible in Walter Benjamin and Paul Klee

The infinite names of the angel. Images of the invisible in Walter Benjamin and Paul Klee

Luciana La Stella, Andrea Cevenini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 152

Gli infiniti nomi dell'angelo ci pone la questione se sia possibile instaurare corrispondenze significative tra arte e filosofia, tra pensiero e poesia: ci invita a intravedere uno spazio condivisibile tra la logica del pensiero e della figurazione. Questo volume tra arte e poesia mette in luce un percorso trasversale che congiunge quel pensiero figurativo dell'artista svizzero Paul Klee e la riflessione del filosofo berlinese Walter Benjamin nello sforzo di dimostrare una volontà comune a leggere i fenomeni culturali del proprio tempo e che lascia in noi un respiro ampio per dischiuderci quegli orizzonti che tutti cerchiamo. La lettura che Benjamin fa dell'Angelus Novus è specchio e sintesi delle più rilevanti scelte pittoriche e poetiche di Klee: è l'Angelo Nuovo come nuovo è il tempo di cui anche oggi cerchiamo una giusta rappresentazione che è possibile ritrovare ripercorrendo e unendo a doppio filo le speranze sia di Benjamin sia di Klee di tramandare a noi un auspicio di redenzione e di testimonianza della libertà creatrice che ci spinge ogni giorno oltre il nichilismo, per approdare oltre l'infranto e trovare incessantemente l'autenticità.
10,00

Gli infiniti nomi dell'angelo. Immagini dell'invisibile in Walter Benjamin e Paul Klee

Gli infiniti nomi dell'angelo. Immagini dell'invisibile in Walter Benjamin e Paul Klee

Luciana La Stella, Andrea Cevenini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 152

Gli infiniti nomi dell'angelo ci pone la questione se sia possibile instaurare corrispondenze significative tra arte e filosofia, tra pensiero e poesia: ci invita a intravedere uno spazio condivisibile tra la logica del pensiero e della figurazione. Questo volume tra arte e poesia mette in luce un percorso trasversale che congiunge quel pensiero figurativo dell'artista svizzero Paul Klee e la riflessione del filosofo berlinese Walter Benjamin nello sforzo di dimostrare una volontà comune a leggere i fenomeni culturali del proprio tempo e che lascia in noi un respiro ampio per dischiuderci quegli orizzonti che tutti cerchiamo. La lettura che Benjamin fa dell'Angelus Novus è specchio e sintesi delle più rilevanti scelte pittoriche e poetiche di Klee: è l'Angelo Nuovo come nuovo è il tempo di cui anche oggi cerchiamo una giusta rappresentazione che è possibile ritrovare ripercorrendo e unendo a doppio filo le speranze sia di Benjamin sia di Klee di tramandare a noi un auspicio di redenzione e di testimonianza della libertà creatrice che ci spinge ogni giorno oltre il nichilismo, per approdare oltre l'infranto e trovare incessantemente l'autenticità.
10,00

Sussurri e grida

Sussurri e grida

Maria Luisa Agostinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 60

Questa è la sintesi di una ricerca personale lunga un decennio (1999-2009). Il volume offre un dialogo di riflessioni a chi nella poesia raccoglie il senso di apertura degli orizzonti che viviamo nel quotidiano. I versi riportati non sempre hanno una metrica definita, ma il loro senso lirico richiama quegli echi familiari e quei suoni che ci aprono ad una riflessione profonda. La poetessa nel suo cammino intrapreso evoca nei suoi versi e ci lascia intravedere nuove direzioni con metafore e allegorie che in un'amabile lettura schiudono la mente e il cuore a un'eterea dimensione.
8,00

Aforismi di Carlo

Aforismi di Carlo

Luciana La Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 80

Un aforisma o aforismo è una frase, a volte molto breve, che al pari delle antiche locuzioni latine o degli haiku, è in grado di condensare un proprio sapere, sia esso filosofico o morale, legato alla letteratura o all'arte, a un principio specifico o più generico. Il lettore ha la possibilità di recuperare nell'essenza più enigmatica di ogni aforisma il suo senso più recondito, secondo le proprie esperienze, il proprio lavoro nella formazione e nella ricerca, la propria curiosità ed interesse in modo soggettivo e personalizzato. Queste verità, se rilette nel tempo, acquistano sovente significati più profondi o lasciano attoniti, recuperando un senso fino a quel momento sconosciuto, non meno scevro di sapere e di emozione. Lo sapeva bene Carlo Viganò, caro amico psicanalista di formazione lacaniana, che amava dedicarsi a questo tipo di scrittura. Nell'auspicio più sincero che ognuno possa raccogliere un proprio godimento.
8,00

Dopo il manicomio. Follia e politica

Dopo il manicomio. Follia e politica

Carlo Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 368

Con questo volume si inaugura una collana, Inconscio e società, che intende raccogliere i frutti dell'applicazione della psicoanalisi alla vita contemporanea. Essi nascono da un legame, vero e proprio transfert di lavoro, tra persone diverse che si sono incontrate nell'ambito dell'attività universitaria del prof. Salvatore Freni. Le parole chiave di questi lavori sono formazione e ricerca clinica: l'impostazione iniziale si proponeva di applicare la psicoanalisi freudiana, nell'orientamento datole da J. Lacan, al discorso universitario. Tuttavia l'esigenza di scientificità, di cui l'Università non può non tener conto, non ha altro strumento che la formazione dell'analista. Lo psicoanalista ha il compito di curare, ma allo stesso tempo è portatore della causa di promuovere il reale della soggettività. Il lavoro che l'analista fa su di sé diventa il nocciolo di una soggettività della scienza, il prototipo di un "saperci fare" per quelle professioni che Freud definì Mestieri Impossibili perché hanno come loro oggetto il soggetto stesso.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.