Aracne: Invenis
Agricoltura sostenibile. Sviluppo locale e sfide globali
Stefano Biagiotti, Ilaria De Lorenzis, Umberto Di Matteo, Gian Piero Joime
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 200
La capacità di valorizzare i prodotti agroalimentari rappresenta un fattore determinante per lo sviluppo competitivo dei sistemi economici territoriali. Il volume analizza il modo in cui ampie aree omogenee, la regione Marche, e settori produttivi, la filiera del vino, si stiano organizzando per rispondere alle esigenze di modernizzazione ecologica e alla crescente competizione internazionale con strategie di differenziazione basate sulla tipicità, sulla qualità biologica e infine sulla sostenibilità. L'attuale grande sfida del modello di sviluppo locale è quella di aggiungere alle caratteristiche del tipico quelle del biologico e del sostenibile. Una grande transizione che prevede non solo il rafforzamento dei valori tradizionali relativi al prodotto e al territorio, ma anche l'acquisizione di competenze e strumenti legati all'eco-innovazione.
L'economista in camice
Claudio Maria Perfetto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il volume descrive, attraverso esempi, l'applicazione delle tecnologie informatiche all'economia per realizzare simulazioni al computer con scopi previsionali e sperimentali e - novità introdotta - per realizzare esperimenti di economia in condizioni vicine a quelle del mondo reale. Il testo dimostra che il Centro di Elaborazione Dati - l'insieme di persone e tecnologie informatiche su cui si basano i servizi informatici - è un modello in scala ridotta della nazione e quindi può essere utilizzato come laboratorio reale per trovare soluzioni ai problemi economici, in particolare al problema della disoccupazione causata da elevata automazione e disintermediazione.
Economia, territorio e azienda. Lineamenti e prospettive di analisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 188
La complessità degli scenari economici, sociali e finanziari odierni impone, sia al sistema sia alle imprese italiane, profonde riflessioni finalizzate alla ricerca di nuovi e più efficaci approcci che guardino alla crescita in una prospettiva nuova. In questo quadro i principi ispiratori di moderne iniziative, così come di ipotesi di innovazioni, devono avere come punto di riferimento obiettivi di largo respiro che ipotizzino l'idea di una crescita economica sostenibile, basata sul miglioramento e l'identificazione dei bisogni umani per lo sviluppo di un sistema economico sano. Nel volume tale ampio orizzonte di analisi viene interpretato secondo diverse prospettive, nell'intento di delineare uno scenario che, seppur altamente variegato e mutevole, si incentra in particolare su aspetti economici, economico-aziendali e statistici.
Percezioni e motivazioni nella modellazione simultanea delle condotte nell'impresa e nel consumo. Il contributo dei modelli a equazioni strutturali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il volume affronta le conseguenze dell'utilizzo del metodo di analisi statistica multivariata SEM (Structural Equation Modeling) nella verifica dei modelli concettuali complessi, al fine di dedurne implicazioni manageriali utili sia all'avanzamento teorico del fenomeno oggetto di analisi sia alla formulazione di insight pratici rivolti a decisori aziendali e policy maker. Il testo dimostra come la metodologia SEM rappresenti un valido strumento metodologico per molteplici obiettivi e domande di ricerca, tutte afferenti al vasto mondo dello stream denominato "management".
Il knowledge management nell'era del crowd. Strumenti operativi e strategie di successo per le micro-imprese
Daniele Leone
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il volume contribuisce alla letteratura esistente sul knowledge management nell'attuale era dei fenomeni crowd-based. Economie di relazione e di condivisione giocano un ruolo fondamentale per la ricerca del vantaggio competitivo. Viene presentato lo studio di strumenti operativi e di strategie di successo per gli attori che finanziano lo sviluppo delle loro idee attraverso l'utilizzo del web e di piattaforme di crowdfunding e crowdsourcing. Questi fenomeni considerano la folla come fattore di successo per le micro-imprese. L'autore sviluppa l'elaborato proponendo contenuti sia teorici sia pratici e offrendo osservazioni critiche rispetto alle tematiche oggetto di studio. Prefazione di Francesco Schiavone.
Sostenibilità delle risorse naturali. Strumenti e tecnologie innovative verso la green economy
Claudio Lena, Lucia Pirollo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 424
Lo sviluppo economico ha portato al miglioramento della qualità della vita, all'aumento della popolazione mondiale e della richiesta di beni, ma anche a un eccessivo sfruttamento delle risorse naturali che, nell'ultimo secolo, ha raggiunto dimensioni senza precedenti nella storia dell'uomo. La consapevolezza della scarsità e finitezza delle risorse naturali e della limitata carrying capacity dell'ambiente ha portato alla necessità di integrare le tematiche ambientali all'interno delle politiche di sviluppo economico, attraverso il nuovo modello di sviluppo compatibile con l'ambiente, quello economico sostenibile e cioè in grado di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni e di quelle future. Nel volume gli autori analizzano le componenti del sistema ambiente, gli impatti ambientali, sociali ed economici relativi all'utilizzo delle risorse ambientali e le strategie, gli strumenti, le politiche ambientali e le tecnologie innovative che meglio possono indirizzare verso una green economy.
Bonifica ambientale e riconversione dei siti industriali in Italia e in Europa. Analisi delle norme e delle «best practices»
Gian Piero Joime, Domenico Cannizzaro, Marco Saponara, Luca Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 260
Elementi di economia ambientale per lo sviluppo sostenibile
Gian Piero Joime
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il volume è diretto a tutti coloro che amano l'ambiente e credono nelle potenzialità della green economy e intende fornire a imprenditori e studenti, amministratori pubblici e professionisti, una base di conoscenza utile per realizzare i principi dello sviluppo sostenibile. L'esigenza di scrivere una nuova edizione di "Elementi di economia e politica ambientale per lo sviluppo sostenibile" nasce per la volontà di adeguare il primo lavoro, terminato nel 2013, ai rapidi e continui mutamenti registrati in tutti i settori dell'economia ambientale. Infatti, mentre la grande crisi travolge settori storici e tradizionali dell'economia, la cosiddetta green economy continua a svilupparsi, e, in totale controtendenza, lancia segnali di speranza e ottimismo. Il forte sviluppo delle eco-innovazioni e la crescente domanda di tecnologie, sistemi e servizi ambientali sono forti segnali di un grande cambiamento, che sta delineando nuovi orizzonti di mercato e di welfare; un'occasione formidabile di sviluppo del territorio, in cui gli enti pubblici e le imprese innovative possono svolgere un ruolo trainante.