Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: La costruzione dell'architettura

Proposte tipologiche per l'inclusione dei non vedenti nella residenza

Proposte tipologiche per l'inclusione dei non vedenti nella residenza

L. Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 104

La monografia, vuole, in modo agile e sintetico, avvicinare studiosi e progettisti alla "vita" dei disabili visivi e fornire indicazioni tipologiche e buone pratiche costruttive per una economica risoluzione degli enormi problemi che questi incontrano anche nelle attività più semplici, per colpa, o comunque con la complicità, di una sensibilità ancora insufficiente del mondo della progettazione.
10,00

Costruire a secco. Metodi, tecniche e realizzazioni dal progetto al cantiere

Costruire a secco. Metodi, tecniche e realizzazioni dal progetto al cantiere

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 200

Le tecniche costruttive a secco, presenti da secoli nelle pratiche edilizie, hanno registrato negli ultimi decenni una sensibile diffusione nel panorama costruttivo contemporaneo. Le ragioni di questa riconsiderazione, soprattutto in contesti come quello italiano marcati da una sostanziale egemonia della costruzione umida sono molteplici e attengono ai processi di trasformazione della gestione dei fatti edilizi.
15,00

Temporary and mobile architecture. Oltre l'emergenza

Temporary and mobile architecture. Oltre l'emergenza

Oriana La Verde, Manuela Marino, Gaetano Antonio Sciuto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 112

Attraverso la disamina dello stato dell'arte e dell'evoluzione che il concetto di temporaneità e di abitazione trasferibile ha subito nel corso degli anni, viene posta particolare attenzione alla costruzione del quadro esigenziale. Vengono inoltre presentate tre interessanti proposte progettuali di moduli abitativi trasferibili, sostenibili e integrabili con il contesto ambientale e climatico.
15,00

I mecenati del Barocco. Architettura, arte e cultura nella città di Noto del Settecento. Catalogo del museo del Barocco

I mecenati del Barocco. Architettura, arte e cultura nella città di Noto del Settecento. Catalogo del museo del Barocco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 188

Il catalogo racconta il museo del Barocco di Noto, che attraverso pannelli espositivi, riporta storia, cultura ed economia delle famiglie che si impegnarono nella realizzazione della città ideale. La città fu costruita con le pietre delle tre misure adeguatamente esposte nella loro fisicità e modularità. Una sottile metafora del Barocco lega la geometria del rettangolo aureo, sotteso nell'ovale e nelle dimensioni regolatrici dei pannelli e dei suoi contenuti.
40,00

I percorsi delle naturalità nel sud–est della Sicilia

I percorsi delle naturalità nel sud–est della Sicilia

Corrado Fianchino, Gaetano Sciuto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 104

L'opera propone una lettura del territorio del sud-est basata sui percorsi naturali della sua morfologia plasmata dai tre fiumi: l'Anapo, il Tellaro e l'Irminio. I crinali e i fondovalle del modello teorico per gli insediamenti sul territorio - tuttora riconoscibili tra le strade esistenti - sono percorsi storicamente attendibili. Così come le Regie Trazzere, ma anche più antichi in quanto attorno a essi sono localizzate presenze archeologiche di varie epoche storiche. La civiltà preistorica di Castelluccio, che fu la prima a insediarsi stabilmente sul territorio, utilizzava i percorsi di crinale e i siti di promontorio per i propri abitati. Percorsi sempre riutilizzati anche nei periodi storici seguenti. Il volume offre un contributo alla ricostruzione del mosaico della storia umana del sud-est siciliano come sede di incroci pluridirezionali.
10,00

Tholos. Analisi della conformazione costruttiva. La favorita di Noto: Trigona o Tholos

Corrado Fianchino, Manuela Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il volume esamina i caratteri costruttivi della tholos dal processo di formazione per evoluzione del Trilite ed evidenzia la similitudine costruttiva dei conci a cuneo negli anelli orizzontali e negli archi verticali. Si analizzano le tholoi dell'area mediterranea secondo le lavorazioni tipiche dei materiali lapidei: asportazione, addizione e formatura.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.