L'opera propone una lettura del territorio del sud-est basata sui percorsi naturali della sua morfologia plasmata dai tre fiumi: l'Anapo, il Tellaro e l'Irminio. I crinali e i fondovalle del modello teorico per gli insediamenti sul territorio - tuttora riconoscibili tra le strade esistenti - sono percorsi storicamente attendibili. Così come le Regie Trazzere, ma anche più antichi in quanto attorno a essi sono localizzate presenze archeologiche di varie epoche storiche. La civiltà preistorica di Castelluccio, che fu la prima a insediarsi stabilmente sul territorio, utilizzava i percorsi di crinale e i siti di promontorio per i propri abitati. Percorsi sempre riutilizzati anche nei periodi storici seguenti. Il volume offre un contributo alla ricostruzione del mosaico della storia umana del sud-est siciliano come sede di incroci pluridirezionali.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- I percorsi delle naturalità nel sud–est della Sicilia
I percorsi delle naturalità nel sud–est della Sicilia
Titolo | I percorsi delle naturalità nel sud–est della Sicilia |
Autori | Corrado Fianchino, Gaetano Sciuto |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | La costruzione dell'architettura, 1 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788825502466 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Tholos. Analisi della conformazione costruttiva. La favorita di Noto: Trigona o Tholos
Corrado Fianchino, Manuela Marino
Aracne
€14,00
La costruzione dell'architettura di Noto
Graziana D'Agostino, Corrado Fianchino, Gaetano Antonio Sciuto
Aracne (Genzano di Roma)
€30,00
Materiali, procedimenti e costi della ricostruzione del '700 in Sicilia
Corrado Fianchino, Gaetano Sciuto
Gangemi Editore
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00